Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Giacimenti: ancora proteste e dibattiti su Rosia Montana

Nel fine settimana, migliaia di romeni contrari al progetto dello sfruttamento aurifero di Rosia Montana (centro della Romania) hanno protestato di nuovo a Bucarest e in altre città del Paese.

Giacimenti: ancora proteste e dibattiti su Rosia Montana
Giacimenti: ancora proteste e dibattiti su Rosia Montana

, 07.10.2013, 14:28

Nel fine settimana, migliaia di romeni contrari al progetto dello sfruttamento aurifero di Rosia Montana (centro della Romania) hanno protestato di nuovo a Bucarest e in altre città del Paese.



I manifestanti hanno chiesto il ritiro del controverso ddl che regola lo sfruttamento di questi giacimenti, l’annullamento del contratto con la compagnia canadese che dovrebbe sfruttare le risorse, il divieto degli sfruttamenti tramite procedure a base di cianuri e l’inserimento del sito di Rosia Montana nel patrimonio dell’UNESCO.



Invece, i sostenitori del progetto, soprattutto abitanti del posto, dicono che l’apertura della miniera creerebbe posti di lavoro e risolverebbe i problemi economici e sociali della zona.



Una missione difficile spetta alla Commissione parlamentare incaricata a esaminare il progetto di Rosia Montana, che, in seguito a udizioni, analisi e visite sul posto, dovrà elaborare un rapporto. I lavori della commissione sono entrati nella terza e ultima settimana di attività.



Intanto, le opinioni della classe politica e della società civile restano divise. Dall’opposizione, i democratico-liberali e l’Unione democratica magiari di Romania hanno annunciato che non voteranno il ddl approvato dal Governo.



In maniera sorprendente, i liberali, partner dei socialdemocratici nella maggioranza, annunciano anche loro di votare contro, anche se hanno dei ministri nel governo.



Le opinioni sono divise anche tra i socialdemocratici, la principale forza della maggioranza dell’Unione social-liberale. Ascoltati dalla Commissione parlamentare, i rappresentanti del Governo hanno dichiarato che, in seguito ai nuovi negoziati sul contratto con la compagnia canadese, lo Stato romeno ha ottenuto condizioni molto migliori sia in materia di condizioni ambientali, che in materia di rendite e partecipazione.



Il ministro con delega al Bilancio, Liviu Voinea, ha dichiarato che, solo dalle rendite, lo Stato romeno dovrebbe incassare tra i 400 e i 600 milioni di dollari, a seconda del prezzo dell’oncia d’oro sui mercati internazionali.



I rappresentanti della compagnia canadese hanno assicurato la Commissione parlamentare che i vantaggi sono superiori agli svantaggi, sostenendo che le procedure di estrazione a base di cianuri non lederanno l’ambiente e la salute della gente, e rispetteranno la legislazione europea. Inoltre, lo sfruttamento di Rosia Montana porterebbe all’economia romena 5,2 miliardi di dollari.



Dall’altro schieramento, gli oppositori del progetto ammoniscono che i benefici economici sono inferiori ai danni arrecati all’ambiente, irreversibili a loro avviso. I contestatari affermano che le gallerie romane della zona sarebbero distrutte, insieme ad alcuni massicci montuosi.



Ascoltato la scorsa settimana dalla Commissione parlamentare di vigilanza dell’intelligence, il capo del Servizio Romeno di Informazioni, George Maior, ha dichiarato che Rosia Montana costituisce un problema di sicurezza nazionale, ma che si trova nell’impossibilità di pronunciarsi sull’opportunità dell’attuazione del progetto.

Crin Antonescu al congresso del PSD / Foto: Agerpres
In primo piano lunedì, 03 Febbraio 2025

Crin Antonescu, convalidato dalla coalizione governativa

L’ex leader liberale Crin Antonescu è stato convalidato come candidato alle elezioni presidenziali in Romania da parte dei partiti che formano...

Crin Antonescu, convalidato dalla coalizione governativa
Foto: pixabay.com
In primo piano venerdì, 31 Gennaio 2025

Allerta epidemiologica in Romania

Dopo diverse settimane di moltiplicazione dei casi di infezioni respiratorie, che si tratti di influenza, polmonite o virus, le autorità sanitarie...

Allerta epidemiologica in Romania
Il ministro delle Finanze, Tánczos Barna (foto: gov.ro)
In primo piano giovedì, 30 Gennaio 2025

Finanziaria 2025

In un contesto economico complicato, in cui il livello del debito pubblico ha superato il 54% del Prodotto Interno Lordo e il deficit di bilancio si...

Finanziaria 2025
Emil Hurezeanu Roxana Mînzatu a Bruxelles / Foto: mae.ro
In primo piano mercoledì, 29 Gennaio 2025

Priorità della politica estera romena

L’Unione Europea comprende che la Romania rimane uno stato forte e stabile, con priorità allineate a quelle europee, ha dichiarato la...

Priorità della politica estera romena
In primo piano martedì, 28 Gennaio 2025

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania

La crisi politica senza precedenti a Bucarest non ha esaurito i suoi echi esterni. L’autorevole Commissione di Venezia ha pubblicato il suo...

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania
In primo piano lunedì, 27 Gennaio 2025

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi

Quattro dei reperti più importanti del patrimonio nazionale romeno sono stati rubati dal Museo Drents nella città olandese di Assen. Si tratta...

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi
In primo piano giovedì, 23 Gennaio 2025

Piani di ristrutturazione e proteste

Un deficit enorme e una Commissione Europea intransigente che chiede costantemente alla Romania di adottare misure per ridurlo determinano il Governo...

Piani di ristrutturazione e proteste
In primo piano mercoledì, 22 Gennaio 2025

Sforzi per ridurre il deficit di bilancio

Il Consiglio dei ministri delle Finanze europei ha approvato a Bruxelles i piani di riduzione del deficit di bilancio di otto stati comunitari, tra...

Sforzi per ridurre il deficit di bilancio

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company