Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Gas scisto: prima protesta autorizzata a Pungesti

Circa 250 persone hanno partecipato, ieri, a Pungesti, nell’est della Romania, ad una protesta contro l’esplorazione e lo sfruttamento dei gas di scisto, la prima azione di protesta autorizzata di quest’anno. I dimostranti — abitanti di Pungesti e ambientalisti — hanno scandito slogan contro la compagnia americana Chevron, i governanti e la presenza dei gendarmi nella zona. I malcontenti durano da mesi e, lo scorso dicembre, una parte dei dimostranti sono scesi in sciopero della fame. Essi contestano il controverso metodo della fratturazione idraulica, utilizzato per i giacimenti di idrocarburi di scisto, che consiste nello sfruttamento della pressione di una grande quantità d’acqua, mescolata con sabbia e composti chimici, per creare e poi propagare una frattura in uno strato roccioso. I dimostranti affermano che questo metodo comporta un ingente consumo di acqua — 35 mila metri cubi solo per iniziare -, l’aria e la falda freatica rischiando di essere inquinate, e una grande superficie, con la sua flora e fauna, danneggiata.

Gas scisto: prima protesta autorizzata a Pungesti
Gas scisto: prima protesta autorizzata a Pungesti

, 20.01.2014, 13:26

Circa 250 persone hanno partecipato, ieri, a Pungesti, nell’est della Romania, ad una protesta contro l’esplorazione e lo sfruttamento dei gas di scisto, la prima azione di protesta autorizzata di quest’anno. I dimostranti — abitanti di Pungesti e ambientalisti — hanno scandito slogan contro la compagnia americana Chevron, i governanti e la presenza dei gendarmi nella zona. I malcontenti durano da mesi e, lo scorso dicembre, una parte dei dimostranti sono scesi in sciopero della fame. Essi contestano il controverso metodo della fratturazione idraulica, utilizzato per i giacimenti di idrocarburi di scisto, che consiste nello sfruttamento della pressione di una grande quantità d’acqua, mescolata con sabbia e composti chimici, per creare e poi propagare una frattura in uno strato roccioso. I dimostranti affermano che questo metodo comporta un ingente consumo di acqua — 35 mila metri cubi solo per iniziare -, l’aria e la falda freatica rischiando di essere inquinate, e una grande superficie, con la sua flora e fauna, danneggiata.



Questo processo di estrazione è criticato anche perchè danneggerebbe importanti superfici di terreno coltivabile, provocherebbe sismi e frane, e le acque reflue sarebbero difficili da trattare. Non in ultimo, si tratta degli effetti dannosi per la salute, in quanto il fluido da utilizzare contiene centinaia di sostanze chimiche di cui almeno alcune decine sono estremamente tossiche. Ci sono argomenti anche a favore dello sfruttamento dei gas di scisto, riguardanti l’indipendenza energetica della Romania ritenuta dal Governo una priorità strategica.



Le proteste sono scoppiate dopo che, a inizio ottobre, la Chevron ha ottenuto l’autorizzazione di costruzione per il collocamento nella zona della prima sonda di esplorazione dei gas di scisto in Romania. I dimostranti, alcune centinaia ad ogni protesta, hanno abbattuto il recinto della piattaforma Chevron, il che ha determinato le autorità a istituite “una zona speciale di sicurezza”. Di seguito, è stato potenziato il numero di gendarmi nella zona, mentre il traffico su una strada provinciale che collega le località Silistea e Pungesti, dove la Chevron detiene un perimetro di 20 mila metri quadri per lo sfruttamento dei gas di scisto, è stato limitato. Nei confronti di 37 dimostranti, accusati di aver partecipato all’inizio di dicembre alla distruzione del recinto della piattaforma, è stato avviato il perseguimento penale. Adesso, le proteste sono pacifiche, ma i dimostranti affermano che non ci rinunceranno e hanno deciso di creare un’ong attraverso cui risolvere in tribunale una serie di questioni relative allo sfruttamento dei gas di scisto.


Marcel Ciolacu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Febbraio 2025

Ristrutturazione delle istituzioni statali

Inizia la più grande riduzione delle spese di funzionamento nella storia del Governo, ha annunciato a Bucarest il primo ministro Marcel Ciolacu....

Ristrutturazione delle istituzioni statali
foto:presidency ro
In primo piano giovedì, 20 Febbraio 2025

La Romania alle consultazioni di Parigi

La sicurezza del continente europeo è stato il tema del nuovo incontro organizzato mercoledì a Parigi dal presidente francese Emmanuel Macron, dopo...

La Romania alle consultazioni di Parigi
Ilie Bolojan (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 19 Febbraio 2025

Romania prosegue percorso euro-atlantico

La politica estera della Romania manterrà il suo percorso naturale, in quanto membro dell’Unione Europea e della NATO, avendo un partenariato...

Romania prosegue percorso euro-atlantico
Foto: Tumisu / pixabay.com
In primo piano martedì, 18 Febbraio 2025

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione

La Banca Centrale ha alzato le previsioni inflazionistiche per la fine di quest’anno al 3,8%, dal 3,5% precedente, secondo l’ultimo...

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione
In primo piano lunedì, 17 Febbraio 2025

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania

Dopo la liberalizzazione del mercato energetico, avvenuta il 1° gennaio 2021, nel pieno della pandemia di Covid-19, la Romania è stata tra i paesi...

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania
In primo piano venerdì, 14 Febbraio 2025

Priorità del presidente ad interim

Presidente della Romania per 100 giorni, Ilie Bolojan, ha firmato mercoledì, nel primo giorno del suo breve mandato, il suo primo decreto in questa...

Priorità del presidente ad interim
In primo piano giovedì, 13 Febbraio 2025

Cambio alla presidenza della Romania

Ilie Bolojan, autosospeso dalla guida del Senato e del Partito Nazionale Liberale – per diventare -almeno dal punto di vista formale,...

Cambio alla presidenza della Romania
In primo piano mercoledì, 12 Febbraio 2025

Indice corruzione 2024

Preoccupante per il 2024 è il fatto che il grado di corruzione a livello globale è ancora molto alto, mentre gli sforzi per contrastare questo...

Indice corruzione 2024

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company