Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Funerali per la Regina Anna


Funerali per la Regina Anna
Funerali per la Regina Anna

, 09.08.2016, 15:45


La Regina Anna della Romania torna per
sempre nel Paese che ha amato per tutta la sua vita, sebbene l’abbia conosciuto
sono alla terza età.




Per cinque giorni, cerimonie funebri si
svolgeranno in tutte le zone geografiche di riferimento per la monarchia romena.
Deposta prima al Castello Peleş – costruito, nel 19-esimo secolo, nei Carpazi
Meridionali, a Sinaia, dal fondatore della dinastia, Carlo I, la salma tornerà
a Bucarest nella Sala del Trono del Palazzo Reale. L’acceso del pubblico sarà
concesso giovedì e venerdì, mentre sabato si svolgeranno i funerali nella
necropoli reale di Curtea de Argeş, il primo capoluogo del principato
medioevale della Valacchia.




I medici hanno proibito a Re Michele di
partecipare ai funerali. Il monarca resterà nella sua residenza in Svizzera, accanto
ad alcuni amici e parenti e a due monache ortodosse. Questa decisione è
stata presa con grande dispiacere – si precisa in un comunicato della
Casa Reale.




A 94 anni e gravemente malato pure lui, re
Michele ha visitato ogni giorno sua moglie nella clinica svizzera in cui si è
spenta, il 1 agosto, a causa di un cancro che le ha provocato enormi sofferenze.




Nata a Parigi, nel 1923, la principessa
Anna di Borbone-Parma ha incontrato Re Michele a Londra, nel 1947. Il 30
dicembre dello stesso anno, in un momento in cui già il Paese era sotto
occupazione militare sovietica e aveva a capo un governo comunista-marionetta,
Re Michele è stato costretto ad abdicare e a partire in esilio. Dagli USA,
dalla Gran Bretagna o dalla Svizzera, lui ha approvato le azioni del Comitato
Nazionale Romeno, presentato come un governo in esilio, sebbene le democrazie
occidentali non gli abbiano mai riconosciuto questo statuto.




A Bucarest, il regime comunista ha
alimentato continuamente una propaganda antimonarchica virulenta e rozza, i cui
effetti tossici non sono stati pienamente eliminati neanche oggi.




Re Michele ha potuto rientrare nel Paese
solo dopo la Rivoluzione anticomunista del 1989 ed ha ripreso la sua
cittadinanza romena, ritiratagli dai comunisti, recuperando anche una parte delle
sue proprietà. Come ambasciatore speciale, Re Michele ha promosso, presso la
grandi cancellerie occidentali, l’adesione della Romania alla NATO, nel 2004 e
nell’UE, nel 2007. Dopo il rimpatrio, la famiglia reale ha effettuato
costantemente azioni umanitarie e di sostegno ai letterati e agli artisti, grazie
alle quali i romeni hanno potuto finalmente conoscere i loro monarchi
detronizzati.




In un’intervista a Radio Romania nel 2008,
la Regina Anna testimoniava che, durante l’esilio, aveva saputo da suo marito
molte cose sulla sua Patria, però che un viaggio di un mese in tutto il Paese,
dalla Dobrugea nel Banato, dal Delta del Danubio fino in Transilvania, ha
superato le sue aspettative. La regina diceva inoltre di aver visto città,
villaggi e paesaggi impressionanti e di aver incontrato delle persone speciali.



Foto: pixabay.com
In primo piano venerdì, 31 Gennaio 2025

Allerta epidemiologica in Romania

Dopo diverse settimane di moltiplicazione dei casi di infezioni respiratorie, che si tratti di influenza, polmonite o virus, le autorità sanitarie...

Allerta epidemiologica in Romania
Il ministro delle Finanze, Tánczos Barna (foto: gov.ro)
In primo piano giovedì, 30 Gennaio 2025

Finanziaria 2025

In un contesto economico complicato, in cui il livello del debito pubblico ha superato il 54% del Prodotto Interno Lordo e il deficit di bilancio si...

Finanziaria 2025
Emil Hurezeanu Roxana Mînzatu a Bruxelles / Foto: mae.ro
In primo piano mercoledì, 29 Gennaio 2025

Priorità della politica estera romena

L’Unione Europea comprende che la Romania rimane uno stato forte e stabile, con priorità allineate a quelle europee, ha dichiarato la...

Priorità della politica estera romena
foto: roaep.ro
In primo piano martedì, 28 Gennaio 2025

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania

La crisi politica senza precedenti a Bucarest non ha esaurito i suoi echi esterni. L’autorevole Commissione di Venezia ha pubblicato il suo...

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania
In primo piano lunedì, 27 Gennaio 2025

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi

Quattro dei reperti più importanti del patrimonio nazionale romeno sono stati rubati dal Museo Drents nella città olandese di Assen. Si tratta...

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi
In primo piano giovedì, 23 Gennaio 2025

Piani di ristrutturazione e proteste

Un deficit enorme e una Commissione Europea intransigente che chiede costantemente alla Romania di adottare misure per ridurlo determinano il Governo...

Piani di ristrutturazione e proteste
In primo piano mercoledì, 22 Gennaio 2025

Sforzi per ridurre il deficit di bilancio

Il Consiglio dei ministri delle Finanze europei ha approvato a Bruxelles i piani di riduzione del deficit di bilancio di otto stati comunitari, tra...

Sforzi per ridurre il deficit di bilancio
In primo piano martedì, 21 Gennaio 2025

Inizio del nuovo mandato di Donald Trump

Nessuno al mondo è rimasto indifferente al ritorno del repubblicano Donald Trump al ruolo che tanto ama e che gli è mancato per quattro anni:...

Inizio del nuovo mandato di Donald Trump

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company