Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Fondi europei: Corte Europea dei Conti segnala deficienze

Quasi 7 miliardi di euro, pari al 4,7% del budget del 2013, sono stati spesi in modo sbagliato dai Paesi Ue. Lo rileva il rapporto annuo della Corte Europea dei Conti, il quale precisa che si tratta di un gran numero di errori scoperti nel settore agricolo, e che la Romania si annovera tra i Paesi nel mirino. Stando al rapporto, i fondi in oggetto non sono stati utilizzati in conformità alla legislazione applicabile, ma ciò non rappresenta l’indizio di una frode. I settori più esposti agli errori nelle spese sono stati la politica regionale, i trasporti e l’energia, lo sviluppo rurale, l’ambiente, la pesca e la salute, nonchè i programmi nel settore agricolo. Il documento rileva inoltre che gran numero degli errori in questo ultimo settore sono dovuti a dichiarazioni o richeste di pagamento inesatte inoltrate dai beneficiari, l’errore più frequente essendo la dichiarazione di una superficie di terreno maggiore.

Fondi europei: Corte Europea dei Conti segnala deficienze
Fondi europei: Corte Europea dei Conti segnala deficienze

, 06.11.2014, 12:56

Quasi 7 miliardi di euro, pari al 4,7% del budget del 2013, sono stati spesi in modo sbagliato dai Paesi Ue. Lo rileva il rapporto annuo della Corte Europea dei Conti, il quale precisa che si tratta di un gran numero di errori scoperti nel settore agricolo, e che la Romania si annovera tra i Paesi nel mirino. Stando al rapporto, i fondi in oggetto non sono stati utilizzati in conformità alla legislazione applicabile, ma ciò non rappresenta l’indizio di una frode. I settori più esposti agli errori nelle spese sono stati la politica regionale, i trasporti e l’energia, lo sviluppo rurale, l’ambiente, la pesca e la salute, nonchè i programmi nel settore agricolo. Il documento rileva inoltre che gran numero degli errori in questo ultimo settore sono dovuti a dichiarazioni o richeste di pagamento inesatte inoltrate dai beneficiari, l’errore più frequente essendo la dichiarazione di una superficie di terreno maggiore.



“Ad esempio, al capitolo fondi per l’agricoltura si è constatato che in Germania, Irlanda, Grecia, Francia, Polonia e Romania sono stati compiuti errori pechè certi terreni dichiarati come pascoli permanenti per cui sono stati concessi fondi erano in realtà coperti di vegetazione non eleggibile e sarebbero dovuti essere esclusi dal pagamento del sussidio. Allo stesso tempo, sono stati scoperti casi di inosservanza dei requisiti agroambientali in stati come Italia, Romania, Olanda, Polonia e Ungheria. L’esame dalla Corte dei sistemi di controllo nel campo dello sviluppo rurale rileva carenze nei controlli delle condizioni di eleggibilità o il rischio del doppio finanziamento in sei degli otto stati membri esaminati, ossia Germania, Spagna, Italia, Lettonia, Romania e Malta”, ha spiegato la corrispondente di Radio Romania a Bruxelles, Cerasela Radulescu.



“D’ora in poi, ci dev’essere un controllo e un management più attento dei fondi comunitari”. Lo ha sottolineato il presidente della Corte Europea dei Conti, Vitor Caldeira, precisando che “se i cittadini Ue non hanno una percezione chiara sul valore aggiunto delle spese Ue non ci si godrà della loro fiducia”.



D’altra parte, la Corte Europea dei Conti ha salutato gli sforzi della Commissione Europea di correggere gli errori e recuperare i fondi, valutando che senza queste azioni il tasso totale di errore sarebbe stato del 6,2% del totale delle spese, anzichè del 4,7%. Questo rapporto, che la Corte dei Conti Europea invia ai 28 Paesi membri dell’Ue per segnalare i problemi scoperti dagli esperti, arriva in un momento in cui Bruxelles si confronta con pressioni crescenti da parte degli Stati membri per la riduzione delle spese.


(traduzione di Adina Vasile)

Marcel Ciolacu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Febbraio 2025

Ristrutturazione delle istituzioni statali

Inizia la più grande riduzione delle spese di funzionamento nella storia del Governo, ha annunciato a Bucarest il primo ministro Marcel Ciolacu....

Ristrutturazione delle istituzioni statali
foto:presidency ro
In primo piano giovedì, 20 Febbraio 2025

La Romania alle consultazioni di Parigi

La sicurezza del continente europeo è stato il tema del nuovo incontro organizzato mercoledì a Parigi dal presidente francese Emmanuel Macron, dopo...

La Romania alle consultazioni di Parigi
Ilie Bolojan (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 19 Febbraio 2025

Romania prosegue percorso euro-atlantico

La politica estera della Romania manterrà il suo percorso naturale, in quanto membro dell’Unione Europea e della NATO, avendo un partenariato...

Romania prosegue percorso euro-atlantico
Foto: Tumisu / pixabay.com
In primo piano martedì, 18 Febbraio 2025

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione

La Banca Centrale ha alzato le previsioni inflazionistiche per la fine di quest’anno al 3,8%, dal 3,5% precedente, secondo l’ultimo...

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione
In primo piano lunedì, 17 Febbraio 2025

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania

Dopo la liberalizzazione del mercato energetico, avvenuta il 1° gennaio 2021, nel pieno della pandemia di Covid-19, la Romania è stata tra i paesi...

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania
In primo piano venerdì, 14 Febbraio 2025

Priorità del presidente ad interim

Presidente della Romania per 100 giorni, Ilie Bolojan, ha firmato mercoledì, nel primo giorno del suo breve mandato, il suo primo decreto in questa...

Priorità del presidente ad interim
In primo piano giovedì, 13 Febbraio 2025

Cambio alla presidenza della Romania

Ilie Bolojan, autosospeso dalla guida del Senato e del Partito Nazionale Liberale – per diventare -almeno dal punto di vista formale,...

Cambio alla presidenza della Romania
In primo piano mercoledì, 12 Febbraio 2025

Indice corruzione 2024

Preoccupante per il 2024 è il fatto che il grado di corruzione a livello globale è ancora molto alto, mentre gli sforzi per contrastare questo...

Indice corruzione 2024

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company