Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Fondi europei, assorbimento zero

Fondi europei, assorbimento zero
Fondi europei, assorbimento zero

, 03.08.2016, 16:05

Dopo l’adesione della Romania all’Unione Europea, nel
2007, l’accesso ai fondi europei si è dimostrato più complesso di quanto
avessimo potuto immaginare. Il disinteresse, la burocrazia o il dirottamento dei
fondi comunitari sono stati altrettanti impedimenti alla realizzazione di
progetti locali e regionali di sviluppo benefici per i romeni. Per loro, il
modello spagnolo o portoghese di impiego con successo dei fondi messi a
disposizione dall’Unione è ancora quasi utopico.




Lo scorso aprile, a qualche mese dalla sua
investitura, Aura Răducu, il ministro dei Fondi Europei nel Governo tecnico di
Bucarest, si è dimessa in seguito alla richiesta del primo-ministro, il quale era scontento
degli obiettivi del ministro a breve termine. E’ subentrato Cristian Ghinea il
quale, tra le emergenze, includeva la conclusione in ottime condizioni dei
Programmi operativi per il 2007-2013 e il bando per il successivo periodo di
programmazione 2014-2020.




Martedì, le autorità hanno ricevuto una doccia fredda
da parte del Commissario europeo per la Politica Regionale, Corina Creţu, che
si è detta preoccupata a causa dell’avvio molto lento dell’implementazione dei
progetti attinenti all’attuale esercizio finanziario. Sebbene sappia che
Bucarest sta facendo degli sforzi in tal senso, Corina Creţu attira
l’attenzione che, per il periodo 2014-2020, la Romania ha un tasso di
assorbimento dei fondi europei dello 0%! La Politica Regionale riceve la
maggior parte del fondi dell’Unione – più di 351 miliardi di euro – essendo il
principale strumento per la realizzazione di investimenti.




Lungo gli anni, l’UE ha finanziato decine di migliaia
di progetti con benefici notevoli sia per gli stati membri, che per l’Unione
nel suo insieme. In più, sempre nell’attuale programmazione, oltre 100 miliardi
di euro sono stanziati allo sviluppo urbano e per la prima volta 15 miliardi di
euro saranno gestiti direttamente dalle città europee.




La Romania riceve il terzo contributo, dal punto di
vista dell’ammontare, dopo la Polonia e l’Italia, per lo sviluppo urbano
durevole, e il Governo ha deciso che il 20% dei fondi europei stanziati sia
gestito direttamente dalle autorità locali di 39 città – capoluoghi provinciali.
Per aiutare le città romene a sfruttare al massimo l’opportunità offerta, il
commissario Corina Creţu ha annunciato che, insieme alla Direzione Generale della
Politica Regionale e Urbana della Commissione Europea, organizzerà a Bucarest,
a inizio ottobre, un evento speciale dedicato alla promozione di tutte le
opportunità.




All’evento saranno invitati i sindaci delle 39 città
romene, ma anche quelli di altre capitali europee. Intanto, il Ministero dei
Fondi Europei romeno ha lanciato al dibattito pubblico una nuova guida
all’accesso ai fondi europei destinata alle comunità delle zone urbane emarginate,
con una popolazione di oltre 20.000 abitanti.



Marcel Ciolacu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Febbraio 2025

Ristrutturazione delle istituzioni statali

Inizia la più grande riduzione delle spese di funzionamento nella storia del Governo, ha annunciato a Bucarest il primo ministro Marcel Ciolacu....

Ristrutturazione delle istituzioni statali
foto:presidency ro
In primo piano giovedì, 20 Febbraio 2025

La Romania alle consultazioni di Parigi

La sicurezza del continente europeo è stato il tema del nuovo incontro organizzato mercoledì a Parigi dal presidente francese Emmanuel Macron, dopo...

La Romania alle consultazioni di Parigi
Ilie Bolojan (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 19 Febbraio 2025

Romania prosegue percorso euro-atlantico

La politica estera della Romania manterrà il suo percorso naturale, in quanto membro dell’Unione Europea e della NATO, avendo un partenariato...

Romania prosegue percorso euro-atlantico
Foto: Tumisu / pixabay.com
In primo piano martedì, 18 Febbraio 2025

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione

La Banca Centrale ha alzato le previsioni inflazionistiche per la fine di quest’anno al 3,8%, dal 3,5% precedente, secondo l’ultimo...

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione
In primo piano lunedì, 17 Febbraio 2025

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania

Dopo la liberalizzazione del mercato energetico, avvenuta il 1° gennaio 2021, nel pieno della pandemia di Covid-19, la Romania è stata tra i paesi...

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania
In primo piano venerdì, 14 Febbraio 2025

Priorità del presidente ad interim

Presidente della Romania per 100 giorni, Ilie Bolojan, ha firmato mercoledì, nel primo giorno del suo breve mandato, il suo primo decreto in questa...

Priorità del presidente ad interim
In primo piano giovedì, 13 Febbraio 2025

Cambio alla presidenza della Romania

Ilie Bolojan, autosospeso dalla guida del Senato e del Partito Nazionale Liberale – per diventare -almeno dal punto di vista formale,...

Cambio alla presidenza della Romania
In primo piano mercoledì, 12 Febbraio 2025

Indice corruzione 2024

Preoccupante per il 2024 è il fatto che il grado di corruzione a livello globale è ancora molto alto, mentre gli sforzi per contrastare questo...

Indice corruzione 2024

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company