Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

FMI: un nuovo accordo di tipo preventivo con Romania

Dopo aver portato a termine con successo una simile intesa a giugno, le autorità di Bucarest hanno concordato la firma di un nuovo accordo di tipo preventivo con il Fondo Monetario Internazionale e la Commissione Europea, per un valore di quattro miliardi di euro e dalla durata di due anni.

FMI: un nuovo accordo di tipo preventivo con Romania
FMI: un nuovo accordo di tipo preventivo con Romania

, 01.08.2013, 14:09

Dopo aver portato a termine con successo una simile intesa a giugno, le autorità di Bucarest hanno concordato la firma di un nuovo accordo di tipo preventivo con il Fondo Monetario Internazionale e la Commissione Europea, per un valore di quattro miliardi di euro e dalla durata di due anni.



La terza intesa tra le Romania e i finanziatori internazionali dal 2009 in poi, deve ancora ricevere la luce verde dal board del Fondo in autunno. I soldi provengono sia dal FMI che dalla Commissione Europea, e costituiranno una riserva per situazioni eccezionali, come ha spiegato il premier romeno Victor Ponta.



“Sia noi che i nostri partner abbiamo ritenuto che la Romania non avrà bisogno di utilizzare effettivamente alcun euro da questo accordo. Anzi, ora rimborsiamo quanto abbiamo preso l’altra volta. Vogliamo semplicemente dimostrare il miglioramento del livello della Romania e della nostra capacità in materia di crediti, però non utilizziamo questi soldi. Sempre, in casi eccezionali — e non si tratta solo della Romania — questi fondi vengono impiegati per periodi brevissimi per finanziare il deficit. Però, per la Romania non c’è stato più bisogno”, ha detto il premier.



Victor Ponta ha spiegato che a settembre i termini dell’accordo verranno presentati al Parlamento, precisando, però, che la nuova intesa non vincola più le autorità romene a privatizzare altre compagnie statali.



Il nuovo capo della missione del FMI a Bucarest, Andrea Schaechter, ha raccomandato alla Romania di utilizzare il nuovo programma di finanziamento come appoggio per accelerare le riforme e consolidare la stabilità economica, e ha fatto riferimento anche ai principali settori con potenziale di sviluppo nel successivo periodo.



“Come anche nel caso degli altri programmi, abbiamo sottolineato che i settori dell’energia e dei trasporti sono essenziali. La Romania abbonda di risorse, però sono scarsi gli investimenti infrastrutturali in questi campi, per cui questi investimenti supplementari vanno individuati anche tramite un maggiore impegno del settore privato nelle compagnie specializzate, prima tramite partecipazioni minoritarie, in grado di rendere i due settori più trasparenti e successivamente più efficaci”, ha spiegato Andrea Schaechter.



D’altra parte, il capo della missione del FMI in Romania ha aggiunto che un elemento importante del nuovo accordo consiste nelle misure per ridurre degli arretrati ed evitare l’accumulazione di nuovi debiti. La Schaechter ha precisato che i restanti pagamenti dello stato romeno al settore privato vanno eliminati al fine di evitare i blocchi nell’economia.



Le piccole e medie imprese sono tra le più colpite, in mancanza dell’accesso al finanziamento, nonostante il programma tramite cui lo stato garantisce i crediti per questa categoria di aziende.



Andrea Schaechter dice che vanno individuati e risolti i problemi in questo settore e che l’Agenzia per l’amministrazione fiscale deve collaborare strettamente con le PMI e concordare ristrutturazioni e riscaglionamenti di pagamento, per aiutarle a versare i contributi al bilancio.



Un’altra priorità del nuovo programma economico convenuto con i finanziatori internazionali è quella di portare avanti le riforme nel campo della sanità.

Crin Antonescu al congresso del PSD / Foto: Agerpres
In primo piano lunedì, 03 Febbraio 2025

Crin Antonescu, convalidato dalla coalizione governativa

L’ex leader liberale Crin Antonescu è stato convalidato come candidato alle elezioni presidenziali in Romania da parte dei partiti che formano...

Crin Antonescu, convalidato dalla coalizione governativa
Foto: pixabay.com
In primo piano venerdì, 31 Gennaio 2025

Allerta epidemiologica in Romania

Dopo diverse settimane di moltiplicazione dei casi di infezioni respiratorie, che si tratti di influenza, polmonite o virus, le autorità sanitarie...

Allerta epidemiologica in Romania
Il ministro delle Finanze, Tánczos Barna (foto: gov.ro)
In primo piano giovedì, 30 Gennaio 2025

Finanziaria 2025

In un contesto economico complicato, in cui il livello del debito pubblico ha superato il 54% del Prodotto Interno Lordo e il deficit di bilancio si...

Finanziaria 2025
Emil Hurezeanu Roxana Mînzatu a Bruxelles / Foto: mae.ro
In primo piano mercoledì, 29 Gennaio 2025

Priorità della politica estera romena

L’Unione Europea comprende che la Romania rimane uno stato forte e stabile, con priorità allineate a quelle europee, ha dichiarato la...

Priorità della politica estera romena
In primo piano martedì, 28 Gennaio 2025

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania

La crisi politica senza precedenti a Bucarest non ha esaurito i suoi echi esterni. L’autorevole Commissione di Venezia ha pubblicato il suo...

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania
In primo piano lunedì, 27 Gennaio 2025

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi

Quattro dei reperti più importanti del patrimonio nazionale romeno sono stati rubati dal Museo Drents nella città olandese di Assen. Si tratta...

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi
In primo piano giovedì, 23 Gennaio 2025

Piani di ristrutturazione e proteste

Un deficit enorme e una Commissione Europea intransigente che chiede costantemente alla Romania di adottare misure per ridurlo determinano il Governo...

Piani di ristrutturazione e proteste
In primo piano mercoledì, 22 Gennaio 2025

Sforzi per ridurre il deficit di bilancio

Il Consiglio dei ministri delle Finanze europei ha approvato a Bruxelles i piani di riduzione del deficit di bilancio di otto stati comunitari, tra...

Sforzi per ridurre il deficit di bilancio

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company