Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Fiscalità: il Governo propone misure rilassamento

La Romania è rimasta il Paese europeo con uno dei più bassi pesi delle entrate al Pil, inferiore al 32%. La raccolta delle entrate è rimasta anche lanno scorso a un livello modesto. I governi dellultimo decennio hanno proposto vari progetti per la crescita delle entrate tramite una migliore raccolta delle tasse, però tutto è rimasto solo a livello di dichiarazioni.



Mercoledì il Governo ha annunciato una valanga di misure di rilassamento fiscale, che dovrebbero entrare in vigore a partire dal 2016. La riduzione dellIVA, il calo dei contributi alla previdenza e della flat tax sono solo alcune delle oltre 600 modifiche incluse nei nuovi Codici fiscale e di procedura fiscale. La riduzione dellIVA, ora al 24%, dovrebbe avvenire in due tappe: del 4% a partire dallanno prossimo e di altri 2% dal 2018.



Per i generi alimentari di base – carne, pesce, frutta e verdura, il progetto prevede a partire dal 2016 lIVA del 9%, il livello attuale per pane e prodotti di panificazione. Daltra parte, dal 2017 i contributi alla previdenza saranno del 7,5% per il dipendente, rispetto al 10,5% in questo momento, mentre quelli versati dal datore di lavoro scenderanno al 13,5% dal livello attuale del 15,8%.



Il ministro delle Finanze, Darius Valcov, sostiene che la riduzione della pressione fiscale incoraggerà la partecipazione con forme legali sul mercato del lavoro, nelle condizioni in cui il sistema romeno di imposizione del lavoro agisce come un fattore scoraggiante.



Per stimolare gli investimenti, il Governo propone leliminazione delle imposte su costruzioni e dividendi. Inoltre, sarà mantenuta la flat tax che dal 2019 scenderà al 14%. Il Ministero delle Finanze propone anche una riduzione delle accise dal 2016 del 20% al gasolio, del 18,6% alla benzina verde e di oltre il 15% alla birra. Inoltre, per prodotti come caffè, gioielli, auto dalla cilindrata superiore al 3.000 cm cubi, laccisa dovrebbe essere abolita.



Daltra parte, secondo il nuovo Codice fiscale, tutte le persone che incassano redditi saranno tenute a pagare i contributi previdenziali e sanitari, e cresceranno le imposte per piccole imprese, abitazioni e terreni.



Il nuovo progetto fiscale è definito dagli specialisti come rivoluzionario, però già sono apparse alcune critiche. Il Consiglio Fiscale richiama lattenzione che questi cambiamenti, soprattutto quelli riguardanti le riduzioni dellIVA, hanno un forte effetto negativo sulle entrate alle casse dello stato.



Anche lopposizione considera che questo rilassamento fiscale non è credibile, nelle condizioni in cui il PSD, al governo, ha incluso nuove tasse, ha soffocato lambiente daffari e ha ridotto il potere dacquisto dei romeni.



Il deputato PNL Eugen Nicolaescu sostiene che il suo partito proporrà un ripensamento dalle fondamenta del sistema fiscale, affinchè lambiente daffari assicuri una crescita economica annua del 5% al minimo. Il nuovo Codice fiscale sarà per un mese al dibattito pubblico, dopo di che sarà inoltrato al Parlamento.

, 19.02.2015, 16:19

La Romania è rimasta il Paese europeo con uno dei più bassi pesi delle entrate al Pil, inferiore al 32%. La raccolta delle entrate è rimasta anche lanno scorso a un livello modesto. I governi dellultimo decennio hanno proposto vari progetti per la crescita delle entrate tramite una migliore raccolta delle tasse, però tutto è rimasto solo a livello di dichiarazioni.



Mercoledì il Governo ha annunciato una valanga di misure di rilassamento fiscale, che dovrebbero entrare in vigore a partire dal 2016. La riduzione dellIVA, il calo dei contributi alla previdenza e della flat tax sono solo alcune delle oltre 600 modifiche incluse nei nuovi Codici fiscale e di procedura fiscale. La riduzione dellIVA, ora al 24%, dovrebbe avvenire in due tappe: del 4% a partire dallanno prossimo e di altri 2% dal 2018.



Per i generi alimentari di base – carne, pesce, frutta e verdura, il progetto prevede a partire dal 2016 lIVA del 9%, il livello attuale per pane e prodotti di panificazione. Daltra parte, dal 2017 i contributi alla previdenza saranno del 7,5% per il dipendente, rispetto al 10,5% in questo momento, mentre quelli versati dal datore di lavoro scenderanno al 13,5% dal livello attuale del 15,8%.



Il ministro delle Finanze, Darius Valcov, sostiene che la riduzione della pressione fiscale incoraggerà la partecipazione con forme legali sul mercato del lavoro, nelle condizioni in cui il sistema romeno di imposizione del lavoro agisce come un fattore scoraggiante.



Per stimolare gli investimenti, il Governo propone leliminazione delle imposte su costruzioni e dividendi. Inoltre, sarà mantenuta la flat tax che dal 2019 scenderà al 14%. Il Ministero delle Finanze propone anche una riduzione delle accise dal 2016 del 20% al gasolio, del 18,6% alla benzina verde e di oltre il 15% alla birra. Inoltre, per prodotti come caffè, gioielli, auto dalla cilindrata superiore al 3.000 cm cubi, laccisa dovrebbe essere abolita.



Daltra parte, secondo il nuovo Codice fiscale, tutte le persone che incassano redditi saranno tenute a pagare i contributi previdenziali e sanitari, e cresceranno le imposte per piccole imprese, abitazioni e terreni.



Il nuovo progetto fiscale è definito dagli specialisti come rivoluzionario, però già sono apparse alcune critiche. Il Consiglio Fiscale richiama lattenzione che questi cambiamenti, soprattutto quelli riguardanti le riduzioni dellIVA, hanno un forte effetto negativo sulle entrate alle casse dello stato.



Anche lopposizione considera che questo rilassamento fiscale non è credibile, nelle condizioni in cui il PSD, al governo, ha incluso nuove tasse, ha soffocato lambiente daffari e ha ridotto il potere dacquisto dei romeni.



Il deputato PNL Eugen Nicolaescu sostiene che il suo partito proporrà un ripensamento dalle fondamenta del sistema fiscale, affinchè lambiente daffari assicuri una crescita economica annua del 5% al minimo. Il nuovo Codice fiscale sarà per un mese al dibattito pubblico, dopo di che sarà inoltrato al Parlamento.

Marcel Ciolacu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Febbraio 2025

Ristrutturazione delle istituzioni statali

Inizia la più grande riduzione delle spese di funzionamento nella storia del Governo, ha annunciato a Bucarest il primo ministro Marcel Ciolacu....

Ristrutturazione delle istituzioni statali
foto:presidency ro
In primo piano giovedì, 20 Febbraio 2025

La Romania alle consultazioni di Parigi

La sicurezza del continente europeo è stato il tema del nuovo incontro organizzato mercoledì a Parigi dal presidente francese Emmanuel Macron, dopo...

La Romania alle consultazioni di Parigi
Ilie Bolojan (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 19 Febbraio 2025

Romania prosegue percorso euro-atlantico

La politica estera della Romania manterrà il suo percorso naturale, in quanto membro dell’Unione Europea e della NATO, avendo un partenariato...

Romania prosegue percorso euro-atlantico
Foto: Tumisu / pixabay.com
In primo piano martedì, 18 Febbraio 2025

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione

La Banca Centrale ha alzato le previsioni inflazionistiche per la fine di quest’anno al 3,8%, dal 3,5% precedente, secondo l’ultimo...

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione
In primo piano lunedì, 17 Febbraio 2025

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania

Dopo la liberalizzazione del mercato energetico, avvenuta il 1° gennaio 2021, nel pieno della pandemia di Covid-19, la Romania è stata tra i paesi...

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania
In primo piano venerdì, 14 Febbraio 2025

Priorità del presidente ad interim

Presidente della Romania per 100 giorni, Ilie Bolojan, ha firmato mercoledì, nel primo giorno del suo breve mandato, il suo primo decreto in questa...

Priorità del presidente ad interim
In primo piano giovedì, 13 Febbraio 2025

Cambio alla presidenza della Romania

Ilie Bolojan, autosospeso dalla guida del Senato e del Partito Nazionale Liberale – per diventare -almeno dal punto di vista formale,...

Cambio alla presidenza della Romania
In primo piano mercoledì, 12 Febbraio 2025

Indice corruzione 2024

Preoccupante per il 2024 è il fatto che il grado di corruzione a livello globale è ancora molto alto, mentre gli sforzi per contrastare questo...

Indice corruzione 2024

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company