Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Finanziaria: bilancio e proteste in Romania

Dopo intensi negoziati sulla distribuzione dei fondi nella maggioranza governativa di centro destra, i ddl delle due normative che faranno da guida nella gestione delle finanze pubbliche e dell’economia romena — la legge di bilancio e della previdenza sociale — sono arrivati al Parlamento. Il voto in plenaria è previsto all’inizio della settimana prossima e il calendario dei dibattiti nelle commissioni specializzate è assai ristretto. La coalizione ha deciso che tutti i parlamentari che rappresentano i tre partiti componenti, PNL, USR PLUS e UDMR, non proporranno emendamenti e voteranno tutti i progetti nella forma adottata dal Governo.



“Si potranno apportare ulteriori miglioramenti dopo i primi sei mesi, c’è ancora la possibilità di manovra finanziaria, ma secondo me la bozza della finanziaria è costruita in modo tale da mettere in moto i motori dello sviluppo economico: investimenti, aumento dall’assorbimento di fondi europei, sostegno all’ambiente privato tramite diversi programmi”, ha affermato il leader liberale Ludovic Orban.



Dall’opposizione, il PSD e l’ultranazionalista AUR criticano la bozza della finanziaria per quest’anno considerandola di austerità. I socialdemocratici hanno inoltrato emendamenti di cui la prima-vicepresidente del partito, Gabriela Firea, afferma che prendono spunto dalla realtà quotidiana. “Tutti i nostri colleghi del Paese hanno portato emendamenti, che non intendono mettere bastoni tra le ruote al Governo, ma rappresentano la realtà del Paese. Abbiamo cercato di rinunciare ad alcune proposte che non erano così urgenti proprio per dare la precedenza a quelle che adesso sono estremamente necessarie per le comunità”, ha detto Gabriela Firea.



Intanto, però, i limiti finanziari permessi nei due bilanci di previsione sono stati stabiliti dal Parlamento tramite la legge sui massimali adottata ieri anche dalla Camera dei Deputati, con ruolo decisionale, dopo il voto favorevole del Senato: quest’anno, il deficit non potrà superare il 7,16% del PIL, mentre le spese per il personale il 9,8%. Stando all’opposizione, questi livelli non potranno permettere lo sviluppo del Paese, mentre la maggioranza afferma che è quello che la Romania si può permettere in un anno pandemico, in cui bisogna dare una chance anche agli investimenti e alla ripresa dell’economia.



Intanto, i sindacati continuano a protestare contro le misure di austerità finanziaria. Circa 100 sindacalisti della Federazione Publisind — affiliata al Blocco Nazionale Sindacale, che rappresenta 35 mila dipendenti di vari settori di attività — hanno protestato davanti alla sede della Presidenza, chiedendo l’eliminazione delle iniquità salariali, l’applicazione della legge-quadro sulla retribuzione dei pubblici dipendenti e uno stipendio minimo correlato con l’aumento dei prezzi. Proteste anche davanti al Ministero dei Trasporti: i dipendenti delle ferrovie hanno chiesto, tra l’altro, investimenti nella modernizzazione dell’infrastruttura e l’applicazione dello statuto del personale ferroviario — una legge che permetterebbe aumenti salariali del 30%-40% e condizioni di lavoro migliori.

Finanziaria: bilancio e proteste in Romania
Finanziaria: bilancio e proteste in Romania

, 25.02.2021, 11:57

Dopo intensi negoziati sulla distribuzione dei fondi nella maggioranza governativa di centro destra, i ddl delle due normative che faranno da guida nella gestione delle finanze pubbliche e dell’economia romena — la legge di bilancio e della previdenza sociale — sono arrivati al Parlamento. Il voto in plenaria è previsto all’inizio della settimana prossima e il calendario dei dibattiti nelle commissioni specializzate è assai ristretto. La coalizione ha deciso che tutti i parlamentari che rappresentano i tre partiti componenti, PNL, USR PLUS e UDMR, non proporranno emendamenti e voteranno tutti i progetti nella forma adottata dal Governo.



“Si potranno apportare ulteriori miglioramenti dopo i primi sei mesi, c’è ancora la possibilità di manovra finanziaria, ma secondo me la bozza della finanziaria è costruita in modo tale da mettere in moto i motori dello sviluppo economico: investimenti, aumento dall’assorbimento di fondi europei, sostegno all’ambiente privato tramite diversi programmi”, ha affermato il leader liberale Ludovic Orban.



Dall’opposizione, il PSD e l’ultranazionalista AUR criticano la bozza della finanziaria per quest’anno considerandola di austerità. I socialdemocratici hanno inoltrato emendamenti di cui la prima-vicepresidente del partito, Gabriela Firea, afferma che prendono spunto dalla realtà quotidiana. “Tutti i nostri colleghi del Paese hanno portato emendamenti, che non intendono mettere bastoni tra le ruote al Governo, ma rappresentano la realtà del Paese. Abbiamo cercato di rinunciare ad alcune proposte che non erano così urgenti proprio per dare la precedenza a quelle che adesso sono estremamente necessarie per le comunità”, ha detto Gabriela Firea.



Intanto, però, i limiti finanziari permessi nei due bilanci di previsione sono stati stabiliti dal Parlamento tramite la legge sui massimali adottata ieri anche dalla Camera dei Deputati, con ruolo decisionale, dopo il voto favorevole del Senato: quest’anno, il deficit non potrà superare il 7,16% del PIL, mentre le spese per il personale il 9,8%. Stando all’opposizione, questi livelli non potranno permettere lo sviluppo del Paese, mentre la maggioranza afferma che è quello che la Romania si può permettere in un anno pandemico, in cui bisogna dare una chance anche agli investimenti e alla ripresa dell’economia.



Intanto, i sindacati continuano a protestare contro le misure di austerità finanziaria. Circa 100 sindacalisti della Federazione Publisind — affiliata al Blocco Nazionale Sindacale, che rappresenta 35 mila dipendenti di vari settori di attività — hanno protestato davanti alla sede della Presidenza, chiedendo l’eliminazione delle iniquità salariali, l’applicazione della legge-quadro sulla retribuzione dei pubblici dipendenti e uno stipendio minimo correlato con l’aumento dei prezzi. Proteste anche davanti al Ministero dei Trasporti: i dipendenti delle ferrovie hanno chiesto, tra l’altro, investimenti nella modernizzazione dell’infrastruttura e l’applicazione dello statuto del personale ferroviario — una legge che permetterebbe aumenti salariali del 30%-40% e condizioni di lavoro migliori.

Marcel Ciolacu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Febbraio 2025

Ristrutturazione delle istituzioni statali

Inizia la più grande riduzione delle spese di funzionamento nella storia del Governo, ha annunciato a Bucarest il primo ministro Marcel Ciolacu....

Ristrutturazione delle istituzioni statali
foto:presidency ro
In primo piano giovedì, 20 Febbraio 2025

La Romania alle consultazioni di Parigi

La sicurezza del continente europeo è stato il tema del nuovo incontro organizzato mercoledì a Parigi dal presidente francese Emmanuel Macron, dopo...

La Romania alle consultazioni di Parigi
Ilie Bolojan (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 19 Febbraio 2025

Romania prosegue percorso euro-atlantico

La politica estera della Romania manterrà il suo percorso naturale, in quanto membro dell’Unione Europea e della NATO, avendo un partenariato...

Romania prosegue percorso euro-atlantico
Foto: Tumisu / pixabay.com
In primo piano martedì, 18 Febbraio 2025

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione

La Banca Centrale ha alzato le previsioni inflazionistiche per la fine di quest’anno al 3,8%, dal 3,5% precedente, secondo l’ultimo...

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione
In primo piano lunedì, 17 Febbraio 2025

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania

Dopo la liberalizzazione del mercato energetico, avvenuta il 1° gennaio 2021, nel pieno della pandemia di Covid-19, la Romania è stata tra i paesi...

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania
In primo piano venerdì, 14 Febbraio 2025

Priorità del presidente ad interim

Presidente della Romania per 100 giorni, Ilie Bolojan, ha firmato mercoledì, nel primo giorno del suo breve mandato, il suo primo decreto in questa...

Priorità del presidente ad interim
In primo piano giovedì, 13 Febbraio 2025

Cambio alla presidenza della Romania

Ilie Bolojan, autosospeso dalla guida del Senato e del Partito Nazionale Liberale – per diventare -almeno dal punto di vista formale,...

Cambio alla presidenza della Romania
In primo piano mercoledì, 12 Febbraio 2025

Indice corruzione 2024

Preoccupante per il 2024 è il fatto che il grado di corruzione a livello globale è ancora molto alto, mentre gli sforzi per contrastare questo...

Indice corruzione 2024

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company