Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Finanze: previsti nuovi provvedimenti fiscali per 2019

I nuovi provvedimenti annunciati ieri dal ministro Teodorovici prevedono il tetto delle tariffe per il gas naturale e la trasformazione del secondo pilastro pensionistico, gestito da compagnie private, in pilastro opzionale. Le persone che hanno versato contributi per 5 anni potranno ritirare la pensione dal secondo pilastro, pagando una commissione prelievo. A partire dall’anno prossimo, sarà diminuita anche la commissione per la gestione del secondo pilastro. La più controversa proposta del pacchetto annunciato dal ministro riguarda la cosiddetta tassa sulla cupidigia, applicabile alle banche a partire dal 1 gennaio 2019 qualora il tasso Robor – l’indice di riferimento nella concessione dei mutui – per 3 e 6 mesi, supera una certa percentuale. L’impatto della misura è stimato a 3 miliardi di lei (circa 700 milioni di euro) oppure zero, se le banche stabiliscono il Robor al tetto di riferimento, pari all’1,5%.

Finanze: previsti nuovi provvedimenti fiscali per 2019

, 19.12.2018, 14:32

I nuovi provvedimenti annunciati ieri dal ministro Teodorovici prevedono il tetto delle tariffe per il gas naturale e la trasformazione del secondo pilastro pensionistico, gestito da compagnie private, in pilastro opzionale. Le persone che hanno versato contributi per 5 anni potranno ritirare la pensione dal secondo pilastro, pagando una commissione prelievo. A partire dall’anno prossimo, sarà diminuita anche la commissione per la gestione del secondo pilastro. La più controversa proposta del pacchetto annunciato dal ministro riguarda la cosiddetta tassa sulla cupidigia, applicabile alle banche a partire dal 1 gennaio 2019 qualora il tasso Robor – l’indice di riferimento nella concessione dei mutui – per 3 e 6 mesi, supera una certa percentuale. L’impatto della misura è stimato a 3 miliardi di lei (circa 700 milioni di euro) oppure zero, se le banche stabiliscono il Robor al tetto di riferimento, pari all’1,5%.

Quali sono gli argomenti e a cosa serviva un nome infamante? Il ministro delle Finanze ritiene assolutamente giustificato il nominativo tassa sulla cupidigia, poichè è volta a proteggere gli interessi dei cittadini romeni, nelle condizioni in cui le banche preferiscono il più delle volte acquistare titoli di stato e mettere il denaro al sicuro, anziché concedere dei crediti e finanziare l’economia reale. Il ministro ha precisato che, in Romania, l’esposizione verso i titoli di stato nel settore bancario è la seconda più grande nell’Unione Europea. Inoltre, il profitto in Romania è molto attraente, tra i più alti a livello europeo, e i crediti non performanti vengono spesso trasferiti a imprese del gruppo, vendute successivamente a prezzi più alti rispetto a quanto pagato. Sento sempre che le banche sono partner affidabili e leali dell’economia. Io ci crederò solo quando si capirà che entrambi i partner hanno da guadagnare, cioè sia il finanziatore, ovvero la banca, che il finanziato, ha detto Teodorovici.

Non capisco la tassa sulla cupidigia; serve una riflessione filosofica più profonda, in quanto non so di chi sia questa cupidigia, ha reagito Adrian Vasilescu, consulente strategie presso la Banca Centrale di Romania. A suo avviso, il livello dell’indice Robor è da imputare all’intero Paese, in quanto dipende da realtà come il tasso dell’inflazione. Cosicchè non si può dire che le banche siano avide poichè aumentano l’indice a causa di certe disfunzioni del sistema economico, ha valutato Vasilescu. Dall’opposizione, il portavoce liberale Ionel Dancă ha accusato quello che ha definito la fame di soldi del bilancio di stato e la cupidigia del governo per le entrate dalle tasse e imposte pagate dalle compagnie. Dancă ammonisce che il governo distrugge i più importanti settori dell’economia romena, e la sovratassazione selvaggia delle compagnie energetiche, di comunicazioni, banche e commercio colpirà i romeni che sostengono con il loro lavoro onesto il funzionamento dello stato.

In primo piano lunedì, 24 Febbraio 2025

Tre anni di guerra in Ucraina

A tre anni dall’inizio dell’invasione russa, i leader dell’UE si sono recati a Kiev per esprimere il loro sostegno all’Ucraina,...

Tre anni di guerra in Ucraina
In primo piano venerdì, 21 Febbraio 2025

Ristrutturazione delle istituzioni statali

Inizia la più grande riduzione delle spese di funzionamento nella storia del Governo, ha annunciato a Bucarest il primo ministro Marcel Ciolacu....

Ristrutturazione delle istituzioni statali
In primo piano giovedì, 20 Febbraio 2025

La Romania alle consultazioni di Parigi

La sicurezza del continente europeo è stato il tema del nuovo incontro organizzato mercoledì a Parigi dal presidente francese Emmanuel Macron, dopo...

La Romania alle consultazioni di Parigi
In primo piano mercoledì, 19 Febbraio 2025

Romania prosegue percorso euro-atlantico

La politica estera della Romania manterrà il suo percorso naturale, in quanto membro dell’Unione Europea e della NATO, avendo un partenariato...

Romania prosegue percorso euro-atlantico
In primo piano martedì, 18 Febbraio 2025

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione

La Banca Centrale ha alzato le previsioni inflazionistiche per la fine di quest’anno al 3,8%, dal 3,5% precedente, secondo l’ultimo...

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione
In primo piano lunedì, 17 Febbraio 2025

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania

Dopo la liberalizzazione del mercato energetico, avvenuta il 1° gennaio 2021, nel pieno della pandemia di Covid-19, la Romania è stata tra i paesi...

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania
In primo piano venerdì, 14 Febbraio 2025

Priorità del presidente ad interim

Presidente della Romania per 100 giorni, Ilie Bolojan, ha firmato mercoledì, nel primo giorno del suo breve mandato, il suo primo decreto in questa...

Priorità del presidente ad interim
In primo piano giovedì, 13 Febbraio 2025

Cambio alla presidenza della Romania

Ilie Bolojan, autosospeso dalla guida del Senato e del Partito Nazionale Liberale – per diventare -almeno dal punto di vista formale,...

Cambio alla presidenza della Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company