Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Europee: cittadini alle urne

Quattro giorni di votazione per designare i 751 eurodeputati che rappresenteranno gli europei nel futuro Legislativo di Bruxelles. Al via, oggi, le elezioni per il Parlamento europeo, cui sono attesi circa 375 milioni di aventi diritto. I primi a votare sono i britannici e gli olandesi. Il 23 andranno, invece, al voto i cechi e gli irlandesi, e il 24, i lettoni, i maltesi e gli slovacchi. La Repubblica Ceca è l’unico Paese membro in cui la votazione si terrà per 2 giorni, il 23 e il 24 maggio. Domenica, 25 maggio, le europee si terranno nella maggioranza dei 28 stati Ue, la Romania compresa, dove oltre 18,3 milioni di elettori saranno chiamati alle urne tra le 7 e le 21 ore locali. I romeni dovranno scegliere tra 15 partiti e alleaze e 8 candidati indipendenti che si contenderanno i 32 seggi cui il nostro Paese ha diritto.

Europee: cittadini alle urne
Europee: cittadini alle urne

, 22.05.2014, 12:42

Quattro giorni di votazione per designare i 751 eurodeputati che rappresenteranno gli europei nel futuro Legislativo di Bruxelles. Al via, oggi, le elezioni per il Parlamento europeo, cui sono attesi circa 375 milioni di aventi diritto. I primi a votare sono i britannici e gli olandesi. Il 23 andranno, invece, al voto i cechi e gli irlandesi, e il 24, i lettoni, i maltesi e gli slovacchi. La Repubblica Ceca è l’unico Paese membro in cui la votazione si terrà per 2 giorni, il 23 e il 24 maggio. Domenica, 25 maggio, le europee si terranno nella maggioranza dei 28 stati Ue, la Romania compresa, dove oltre 18,3 milioni di elettori saranno chiamati alle urne tra le 7 e le 21 ore locali. I romeni dovranno scegliere tra 15 partiti e alleaze e 8 candidati indipendenti che si contenderanno i 32 seggi cui il nostro Paese ha diritto.



Sono 18.532 i seggi allestiti sul territorio nazionale, e all’estero i cittadini romeni possono votare in altri 190, allestiti presso le missioni diplomatiche e consolari della Romania, presso le sedi degli istituti culturali e nei teatri operativi in Afghanistan. A livello europeo, nessun risultato sarà diffuso ufficialmente prima della chiusura dell’ultimo seggio elettorale sul continente.



Stando ai più recenti sondaggi demoscopici, sebbene in calo, i Popolari europei resterebbero il più importante gruppo nel Parlamento Europeo, seguiti dai Socialdemocratici. Preoccupante l’avanzo registrato dagli euroscettici che, estremamente eterogenei, potrebbero ottenere un numero molto maggiore di seggi che al precedente scutinio e diventare la terza forza politica. La sinistra radicale potrebbe registrare anch’essa dei progressi categorici, collocandosi dopo i Liberali, ma prima dei Verdi. Comunque sia, il semplice fatto di sapere, domenica sera, il nome dei futuri eurodeputati non aiuterà nessuno a farsi unidea precisa sulla componenza del nuovo Legislativo. Una volta chiuse le urne, inizierà il gioco sottile della formazione di alleanze e il difficile esercizio della formazione dei gruppi politici.



Per quanto riguarda la designazione del presidente della Commissione Europea, essa è attesa per fine giugno. Teoricamente, il nuovo capo dell’Esecutivo comunitario dovrebbe provenire dal gruppo parlamentare maggioritario. Una volta conclusi i negoziati e costituiti i gruppi, la prima sessione del nuovo Parlamento Europeo si terrà il 1 luglio. È difficile anticipare quali saranno i dossier sul tavolo di lavoro dei futuri eurodeputati. Attualmente però diversi temi importanti sembrano inevitabili: il partenariato transatlantico e il trattato di libero scambio americano-europeo, l’ultimazione dell’Unione Bancaria Europea, la politica comunitaria sull’immigrazione e l’indipendenza energetica dell’Europa, dossier riportato alla ribalta dalla crisi in Ucraina.


(traduzione di Adina Vasile)

Marcel Ciolacu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Febbraio 2025

Ristrutturazione delle istituzioni statali

Inizia la più grande riduzione delle spese di funzionamento nella storia del Governo, ha annunciato a Bucarest il primo ministro Marcel Ciolacu....

Ristrutturazione delle istituzioni statali
foto:presidency ro
In primo piano giovedì, 20 Febbraio 2025

La Romania alle consultazioni di Parigi

La sicurezza del continente europeo è stato il tema del nuovo incontro organizzato mercoledì a Parigi dal presidente francese Emmanuel Macron, dopo...

La Romania alle consultazioni di Parigi
Ilie Bolojan (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 19 Febbraio 2025

Romania prosegue percorso euro-atlantico

La politica estera della Romania manterrà il suo percorso naturale, in quanto membro dell’Unione Europea e della NATO, avendo un partenariato...

Romania prosegue percorso euro-atlantico
Foto: Tumisu / pixabay.com
In primo piano martedì, 18 Febbraio 2025

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione

La Banca Centrale ha alzato le previsioni inflazionistiche per la fine di quest’anno al 3,8%, dal 3,5% precedente, secondo l’ultimo...

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione
In primo piano lunedì, 17 Febbraio 2025

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania

Dopo la liberalizzazione del mercato energetico, avvenuta il 1° gennaio 2021, nel pieno della pandemia di Covid-19, la Romania è stata tra i paesi...

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania
In primo piano venerdì, 14 Febbraio 2025

Priorità del presidente ad interim

Presidente della Romania per 100 giorni, Ilie Bolojan, ha firmato mercoledì, nel primo giorno del suo breve mandato, il suo primo decreto in questa...

Priorità del presidente ad interim
In primo piano giovedì, 13 Febbraio 2025

Cambio alla presidenza della Romania

Ilie Bolojan, autosospeso dalla guida del Senato e del Partito Nazionale Liberale – per diventare -almeno dal punto di vista formale,...

Cambio alla presidenza della Romania
In primo piano mercoledì, 12 Febbraio 2025

Indice corruzione 2024

Preoccupante per il 2024 è il fatto che il grado di corruzione a livello globale è ancora molto alto, mentre gli sforzi per contrastare questo...

Indice corruzione 2024

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company