Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Eurobarometro sull’energia

I cittadini dell'Unione Europea sostengono le politiche comunitarie in campo energetico e si pronunciano per risparmio.

Foto: geralt / pixabay.com
Foto: geralt / pixabay.com

, 25.09.2024, 11:19

L’aggressione militare della Russia contro l’Ucraina ha costretto l’Unione Europea nel suo complesso e la maggior parte degli stati membri a rinunciare gradualmente al gas russo per non alimentare la macchina da guerra di Mosca. Tutto ciò, unito all’aspirazione di rinunciare, entro un periodo di tempo ragionevole, ai combustibili fossili inquinanti, ha portato la questione energetica ai primi posti nell’agenda dell’Unione.

Più di tre quarti degli europei affermano che l’Unione dovrebbe avere un ruolo di coordinamento più forte nel campo dell’energia e, secondo un Eurobarometro su questo tema pubblicato ieri, i cittadini europei sostengono la politica energetica comunitaria. Otto europei su dieci concordano sul fatto che gli obiettivi climatici dell’UE stimoleranno la creazione di nuovi posti di lavoro e attireranno investimenti nel settore dell’energia pulita, e tre quarti credono che le politiche europee ridurranno la dipendenza dalle importazioni di energia.

L’Europa, sostiene la maggioranza degli intervistati, dovrebbe diversificare le fonti energetiche, anche attraverso investimenti nel rinnovabile, mentre oltre il 50% afferma che dovremmo risparmiare energia tutte le volte che è possibile. Il 40% degli intervistati ritiene che la politica energetica dell’UE dovrebbe garantire prezzi dell’energia più accessibili per i consumatori, mentre il 33% dichiara che l’UE dovrebbe investire in tecnologie energetiche innovative.

Allo stesso tempo, il 30% afferma che le misure dovrebbero concentrarsi sulla riduzione del consumo energetico. Più di tre quarti degli intervistati affermano di aver cambiato radicalmente le proprie abitudini al fine di consumare meno energia.

Quando è stato chiesto di scegliere da un elenco di opzioni per raggiungere la neutralità climatica, la maggior parte degli intervistati ha affermato che l’UE dovrebbe incoraggiare gli stati membri a concentrarsi su misure a sostegno delle famiglie in condizioni di povertà energetica, per ridurre il consumo di energia o misure che aiutino i cittadini a produrre o consumare energia da fonti rinnovabili.

In pochi anni, l’UE ha ridisegnato quasi ogni parte della sua legislazione energetica in linea con il Green Deal europeo e in risposta all’aggressione illegale della Russia contro l’Ucraina e all’utilizzo delle sue risorse energetiche come arma. È stata stimolata la ristrutturazione degli edifici ed è stato riformato il funzionamento dei mercati dell’elettricità e del gas.

Grazie a nuovi strumenti di finanziamento a livello dell’UE, sono stati compiuti progressi impressionanti per sostenere i cittadini e l’economia nel percorso verso la decarbonizzazione, con l’obiettivo della neutralità climatica dell’UE entro il 2050. Negli ultimi anni, i costi energetici record sostenuti da famiglie e imprese, generati dall’aumento della domanda a seguito della pandemia di COVID-19 e della guerra in Ucraina, hanno esercitato pressioni sui bilanci nazionali e hanno contribuito all’aumento dell’inflazione, indica l’Eurobarometro.

Mircea Fechet (Foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 25 Aprile 2025

Budget record per l’Amministrazione del Fondo Ambiente

Quest’anno, l’Amministrazione del Fondo per l’Ambiente ha ricevuto dal Governo di Bucarest un budget record per gli investimenti,...

Budget record per l’Amministrazione del Fondo Ambiente
Foto: pixabay.com
In primo piano giovedì, 24 Aprile 2025

Dibattiti sulle pensioni dei magistrati

In Romania esistono alcune categorie professionali che generalmente vanno in pensione prima dei 50 anni e la cui pensione non è calcolata...

Dibattiti sulle pensioni dei magistrati
Foto: Septimiu / pixabay.com
In primo piano mercoledì, 23 Aprile 2025

Dal deficit di bilancio al debito pubblico

A Bucarest, il Ministero delle Finanze ribadisce l’impegno della Romania a raggiungere un deficit del 7% del Prodotto Interno Lordo alla fine...

Dal deficit di bilancio al debito pubblico
Foto: vaticannews
In primo piano martedì, 22 Aprile 2025

Morte Papa Francesco, le reazioni dalla Romania

La morte di Papa Francesco, ieri, nel secondo giorno di Pasqua, dopo 12 anni di pontificato, ha destato un’emozione che ha varcato i confini...

Morte Papa Francesco, le reazioni dalla Romania
In primo piano sabato, 19 Aprile 2025

Buona Pasqua da Radio Romania Internazionale!

Radio Romania Internazionale vi rivolge i migliori auguri! Buona e serena Pasqua a...

Buona Pasqua da Radio Romania Internazionale!
In primo piano giovedì, 17 Aprile 2025

I cristiani prima delle feste pasquali

I cristiani ortodossi si preparano per celebrare la Pasqua – festa della luce e della gioia, considerata la più importante della cristianità, che...

I cristiani prima delle feste pasquali
In primo piano mercoledì, 16 Aprile 2025

Partenariato strategico riaffermato

Con una nuova amministrazione, guidata dal repubblicano Donald Trump, che fa mosse inaspettate, gli Stati Uniti hanno nel Congresso...

Partenariato strategico riaffermato
In primo piano martedì, 15 Aprile 2025

Senato inasprisce legislazione contro conducenti sotto l’effetto di droga

Con 85 voti favorevoli, 3 contrari e 30 astensioni, il Senato di Romania ha approvato ieri il ddl che modifica il Codice Penale in merito alla...

Senato inasprisce legislazione contro conducenti sotto l’effetto di droga

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company