Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Energia: la liberalizzazione del mercato del gas

A cominciare dal 1° luglio, il mercato del gas in Romania è completamente liberalizzato, fatto che, dovrebbe normalmente portare all’aumento della concorrenza e al calo dei prezzi. Per il momento, i consumatori domestici non sentono questi benefici perché le offerte dei grandi fornitori sono rimaste le stesse, nota in un’analisi l’agenzia nazionale di stampa Agerpres. In teoria, già dal 2007 i clienti romeni avevano la possibilità di cambiare la compagnia fornitrice di gas e passare al mercato libero, ma in pratica pochi lo hanno fatto, perché era in vigore un prezzo minimo, stabilito dall’Autorità Nazionale di Regolamentazione nel Settore dell’Energia (ANRE). Dal 1° luglio, questo sistema non esiste più e i consumatori domestici dovrebbero studiare il mercato e scegliere la migliore offerta.

Energia: la liberalizzazione del mercato del gas
Energia: la liberalizzazione del mercato del gas

, 01.07.2020, 12:40

A cominciare dal 1° luglio, il mercato del gas in Romania è completamente liberalizzato, fatto che, dovrebbe normalmente portare all’aumento della concorrenza e al calo dei prezzi. Per il momento, i consumatori domestici non sentono questi benefici perché le offerte dei grandi fornitori sono rimaste le stesse, nota in un’analisi l’agenzia nazionale di stampa Agerpres. In teoria, già dal 2007 i clienti romeni avevano la possibilità di cambiare la compagnia fornitrice di gas e passare al mercato libero, ma in pratica pochi lo hanno fatto, perché era in vigore un prezzo minimo, stabilito dall’Autorità Nazionale di Regolamentazione nel Settore dell’Energia (ANRE). Dal 1° luglio, questo sistema non esiste più e i consumatori domestici dovrebbero studiare il mercato e scegliere la migliore offerta.



L’Agerpres attira però l’attenzione che la liberalizzazione giunge in un momento in cui il mercato della fornitura di energia è molto concentrato e due delle compagnie forniscono gas al 90% dei clienti domestici. Le compagnie hanno inviato loro offerte agli stessi prezzi come finora e, in assenza di una risposta da parte della gente, le offerte entrano in vigore automaticamente. Tuttavia, le autorità sostengono che le tariffe per la popolazione dovrebbero diminuire, perché le quotazioni in borsa del gas fornito nella seconda metà dell’anno sono più basse di finora.



Una settimana fa, il ministro dell’Energia, Virgil Popescu, dichiarava che, dopo la liberalizzazione, la popolazione dovrebbe pagare bollette più basse del 10-15%. Il ministro si è detto leggermente deluso della reazione dei fornitori, soprattutto dei grandi fornitori che detengono una parte significativa del mercato. Egli afferma che hanno cercato di approfittare del fatto che i romeni sono conservatori e forse non si informano correttamente. Il ministro ha ammonito che, se i grandi fornitori non abbasseranno i costi, la Legge sulla Concorrenza permette al Governo di intervenire sul mercato per un periodo di sei mesi. Dal canto loro, i rappresentanti dell’Autorità Nazionale di Regolamentazione nel Settore dell’Energia ammettono che passerà ancora tempo prima che il consumatore senta nelle proprie tasche gli effetti della liberalizzazione.



“La liberalizzazione avrà effetti benefici sui consumatori domestici, anche se non proprio subito, su questo mercato dominato da una cerchia ristretta di fornitori”, ha affermato Zoltan Nagy-Bege, vicepresidente dell’Istituzione. Un effetto secondario sarà l’aumento della fiducia degli investitori, ha aggiunto Zoltan Nagy-Bege. Si vedrà cosa seguirà se consideriamo che oltre la metà dei romeni non hanno sentito del processo di liberalizzazione del mercato del gas, come rileva un sondaggio demoscopico reso pubblico di recente.



In più, uno dei fornitori di gas di Romania, diminuisce l’entusiasmo delle autorità affermando che non esistono al momento sufficienti quantità di gas disponibili a prezzi ragionevoli e a lungo termine, di modo che le bollette della popolazione siano abbassate dal 1° luglio. Stando al ministro dell’Energia, Virgil Popescu, la dichiarazione è “leggermente arrogante”. Certi fornitori abusano della propria posizione dominante e non abbassano i prezzi per il consumatore finale nel momento in cui comprano il gas dai produttori sul mercato a prezzi molto più bassi, afferma il ministro. Anche il mercato dellenergia elettrica sarà completamente liberalizzato in Romania, dall’inizio dell’anno prossimo.

Foto: pixabay.com
In primo piano venerdì, 31 Gennaio 2025

Allerta epidemiologica in Romania

Dopo diverse settimane di moltiplicazione dei casi di infezioni respiratorie, che si tratti di influenza, polmonite o virus, le autorità sanitarie...

Allerta epidemiologica in Romania
Il ministro delle Finanze, Tánczos Barna (foto: gov.ro)
In primo piano giovedì, 30 Gennaio 2025

Finanziaria 2025

In un contesto economico complicato, in cui il livello del debito pubblico ha superato il 54% del Prodotto Interno Lordo e il deficit di bilancio si...

Finanziaria 2025
Emil Hurezeanu Roxana Mînzatu a Bruxelles / Foto: mae.ro
In primo piano mercoledì, 29 Gennaio 2025

Priorità della politica estera romena

L’Unione Europea comprende che la Romania rimane uno stato forte e stabile, con priorità allineate a quelle europee, ha dichiarato la...

Priorità della politica estera romena
foto: roaep.ro
In primo piano martedì, 28 Gennaio 2025

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania

La crisi politica senza precedenti a Bucarest non ha esaurito i suoi echi esterni. L’autorevole Commissione di Venezia ha pubblicato il suo...

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania
In primo piano lunedì, 27 Gennaio 2025

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi

Quattro dei reperti più importanti del patrimonio nazionale romeno sono stati rubati dal Museo Drents nella città olandese di Assen. Si tratta...

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi
In primo piano giovedì, 23 Gennaio 2025

Piani di ristrutturazione e proteste

Un deficit enorme e una Commissione Europea intransigente che chiede costantemente alla Romania di adottare misure per ridurlo determinano il Governo...

Piani di ristrutturazione e proteste
In primo piano mercoledì, 22 Gennaio 2025

Sforzi per ridurre il deficit di bilancio

Il Consiglio dei ministri delle Finanze europei ha approvato a Bruxelles i piani di riduzione del deficit di bilancio di otto stati comunitari, tra...

Sforzi per ridurre il deficit di bilancio
In primo piano martedì, 21 Gennaio 2025

Inizio del nuovo mandato di Donald Trump

Nessuno al mondo è rimasto indifferente al ritorno del repubblicano Donald Trump al ruolo che tanto ama e che gli è mancato per quattro anni:...

Inizio del nuovo mandato di Donald Trump

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company