Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Energia: fallito il progetto europeo del gasdotto Nabucco

Il sogno europeo di indipendenza energetica dalle forniture di gas russe è, almeno per ora, finito, con l’annunciato fallimento del progetto Nabucco, finanziato dall’Ue. Il gasdotto Nabucco era volto alla riduzione della dipendenza dai gas naturali forniti dalla compagnia statale russa Gazprom, attraverso il rifornimento diretto con gas estratti dalla regione del Mar Caspio. Solo che, il 26 giugno, il consorzio che sfrutta il gigantesco giacimento di gas di Sah Deniz, in Azerbaigian, ha optato per un’altra rotta di trasporto: il gasdotto Trans-Adriatic Pipeline, che transiterà la Grecia, l’Albania e l’Adriatico, per raggiungere il sud d’Italia. Questo consorzio era l’unico fornitore di gas coinvolto nei negoziati con i partner del progetto Nabucco, che avrebbe dovuto assicurare un rifornimento fino a 24 miliardi di metri cubi di gas naturali all’anno all’Europa attraverso un gasdotto lungo circa 1.300 km, che avrebbe raggiunto l’Austria, via Bulgaria, Romania e Ungheria.

Energia: fallito il progetto europeo del gasdotto Nabucco
Energia: fallito il progetto europeo del gasdotto Nabucco

, 27.06.2013, 15:44

Il sogno europeo di indipendenza energetica dalle forniture di gas russe è, almeno per ora, finito, con l’annunciato fallimento del progetto Nabucco, finanziato dall’Ue. Il gasdotto Nabucco era volto alla riduzione della dipendenza dai gas naturali forniti dalla compagnia statale russa Gazprom, attraverso il rifornimento diretto con gas estratti dalla regione del Mar Caspio. Solo che, il 26 giugno, il consorzio che sfrutta il gigantesco giacimento di gas di Sah Deniz, in Azerbaigian, ha optato per un’altra rotta di trasporto: il gasdotto Trans-Adriatic Pipeline, che transiterà la Grecia, l’Albania e l’Adriatico, per raggiungere il sud d’Italia. Questo consorzio era l’unico fornitore di gas coinvolto nei negoziati con i partner del progetto Nabucco, che avrebbe dovuto assicurare un rifornimento fino a 24 miliardi di metri cubi di gas naturali all’anno all’Europa attraverso un gasdotto lungo circa 1.300 km, che avrebbe raggiunto l’Austria, via Bulgaria, Romania e Ungheria.



Di recente, il presidente romeno Traian Basescu dichiarava che spera che gli stati interessati all’attuazione del progetto firmino una lettera con cui dichiarare Nabucco prioritario. Inoltre, Bucarest aveva compiuto una serie di passi per sostenere il progetto, andando fino all’adozione di una Legge speciale che stipulava che Nabucco è d’interesse nazionale e di utilità pubblica in Romania. Le autorità romene avevano avviato anche le pratiche necessarie per il rilascio delle autorizazzioni ambientali e i negoziati con i proprietari dei terreni che sarebbero stati transitati dal gasdotto. Per i 470 km di gasdotto che sarebbero dovuti essere costruiti sul territorio della Romania sarebbero stati investiti 1,5 miliardi di euro. Circa 25 milioni di euro di questa somma erano già stati investiti, tra il 2007 e il 2012, dalla compagnia a capitale maggioritario statale Transgaz, che deteneva il 17,4% delle azioni Nabucco. La Transgaz stimava però che i dividendi ottenuti in 25 anni avrebbero superato 3 miliardi di euro. Adesso, dopo il fallimento del progetto, la Romania analizza diversi scenari per le prospettive delle risorse interne di gas naturali e la connessione al mercato regionale. In questo contesto, i gas nel Mar Nero e i gas di scisto hanno il potenziale per aumentare l’indipendenza energetica nazionale.



Comunque, la Romania è lo stato con la più ridotta dipendenza dalle importazioni di idrocarburi tra tutti gli stati partner del progetto Nabucco, quasi l’80% del suo fabbisogno essendo coperto dalla produzione interna. Il Ministero degli Esteri di Bucarest afferma che l’esperienza della collaborazione con le diplomazie degli stati coinvolti nel progetto Nabucco rappresenta un importante esercizio di cooperazione regionale, che svolgerà un ruolo rilevante nel futuro nell’ideazione di progetti alternativi. Ciò nel contesto in cui, per la Romania, come anche per l’Ue, la diversificazione delle fonti energetiche resta una priorità. Senza l’accesso a più fonti non si può creare un mercato veramente concorrenziale dei gas e non si può ottenere, per il consumatore europeo, un prezzo conveniente.

Crin Antonescu al congresso del PSD / Foto: Agerpres
In primo piano lunedì, 03 Febbraio 2025

Crin Antonescu, convalidato dalla coalizione governativa

L’ex leader liberale Crin Antonescu è stato convalidato come candidato alle elezioni presidenziali in Romania da parte dei partiti che formano...

Crin Antonescu, convalidato dalla coalizione governativa
Foto: pixabay.com
In primo piano venerdì, 31 Gennaio 2025

Allerta epidemiologica in Romania

Dopo diverse settimane di moltiplicazione dei casi di infezioni respiratorie, che si tratti di influenza, polmonite o virus, le autorità sanitarie...

Allerta epidemiologica in Romania
Il ministro delle Finanze, Tánczos Barna (foto: gov.ro)
In primo piano giovedì, 30 Gennaio 2025

Finanziaria 2025

In un contesto economico complicato, in cui il livello del debito pubblico ha superato il 54% del Prodotto Interno Lordo e il deficit di bilancio si...

Finanziaria 2025
Emil Hurezeanu Roxana Mînzatu a Bruxelles / Foto: mae.ro
In primo piano mercoledì, 29 Gennaio 2025

Priorità della politica estera romena

L’Unione Europea comprende che la Romania rimane uno stato forte e stabile, con priorità allineate a quelle europee, ha dichiarato la...

Priorità della politica estera romena
In primo piano martedì, 28 Gennaio 2025

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania

La crisi politica senza precedenti a Bucarest non ha esaurito i suoi echi esterni. L’autorevole Commissione di Venezia ha pubblicato il suo...

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania
In primo piano lunedì, 27 Gennaio 2025

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi

Quattro dei reperti più importanti del patrimonio nazionale romeno sono stati rubati dal Museo Drents nella città olandese di Assen. Si tratta...

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi
In primo piano giovedì, 23 Gennaio 2025

Piani di ristrutturazione e proteste

Un deficit enorme e una Commissione Europea intransigente che chiede costantemente alla Romania di adottare misure per ridurlo determinano il Governo...

Piani di ristrutturazione e proteste
In primo piano mercoledì, 22 Gennaio 2025

Sforzi per ridurre il deficit di bilancio

Il Consiglio dei ministri delle Finanze europei ha approvato a Bruxelles i piani di riduzione del deficit di bilancio di otto stati comunitari, tra...

Sforzi per ridurre il deficit di bilancio

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company