Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Embargo russo: effetti su esportazioni di frutta e verdura

Con il recente embargo alle importazioni di frutta e verdura provenienti dall’Ue, in risposta alle sanzioni imposte per il sostegno ai separatisti pro-russi in Ucraina, le autorità di Mosca hanno recato dei seri svantaggi ai cittadini russi. Sono, adesso, costrette, a trovare soluzioni per compensare un deficit pari al 35% del consumo interno. Per quanto riguarda gli europei, questi cercano modalità per diminuire le perdite subite dagli agricoltori.

Embargo russo: effetti su esportazioni di frutta e verdura
Embargo russo: effetti su esportazioni di frutta e verdura

, 12.08.2014, 15:48

Con il recente embargo alle importazioni di frutta e verdura provenienti dall’Ue, in risposta alle sanzioni imposte per il sostegno ai separatisti pro-russi in Ucraina, le autorità di Mosca hanno recato dei seri svantaggi ai cittadini russi. Sono, adesso, costrette, a trovare soluzioni per compensare un deficit pari al 35% del consumo interno. Per quanto riguarda gli europei, questi cercano modalità per diminuire le perdite subite dagli agricoltori.



Colpito specialmente il settore delle pesche e delle pesche nettarine nel contesto in cui l’Unione produce annualmente 2,5 milioni di tonnellate di pesche e 1,2 milioni di tonnellate di pesche nettarine. Francia, Italia, Spagna e Grecia sono i maggiori produttori a livello europeo. Per questi Paesi, ma anche per altri Paesi produttori, Bruxelles ha annunciato misure eccezionali atte a ridurre l’offerta e favorire la domanda. Si tratta, tra l’altro, dell’aumento dal 5 al 10% della quantità di frutta che si può ritirare dal mercato e distribuire gratuitamente in ospedali e carceri. “È un primo segnale” – ha sottolineato il commissario europeo all’Agricoltura, il romeno Dacian Ciolos, il quale ha precisato che non esiterà, se necessario, a fare la stessa cosa per sostenere anche altri settori dipendenti dalle esportazioni verso la Russia.



La Romania non è colpita direttamente dall’embargo russo. Stando al segretario di stato al Ministero dell’Agricoltura, George Turtoi, potrebbero verificarsi però degli effetti indiretti.



“Noi non esportiamo verdura e frutta verso il mercato russo, quindi non sarebbe questo il problema. L’unico rischio sarebbe che la produzione da altri stati Ue arrivi in Romania e crei concorrenza per la produzione interna”, ha spiegato Turtoi.



I farmer romeni già constatano un calo dei prezzi sul mercato romeno, soprattutto per i pomodori e i cetrioli. Essi affermano che si trova nell’impossibilità di valorizzare la produzione di quest’anno a causa dell’invasione di prodotti destinati inizialmente al mercato russo.



“Sono colpite le colture di pomodori e cetrioli, a causa dei blocchi sul mercato. Qualche centinaia di migliaia di tonnellate, per un valore di circa 500 milioni di euro, che dovevano andare verso la Federazione Russa, sono orientate attualmente verso Paesi Ue, compresa la Romania, motivo per cui si registrano cali dei prezzi della verdura tra il 50 e il 70%”, ha spiegato Cristi Rusu, direttore dell’Associazione “Hortifruct”.



Nella confinante Moldova, l’embargo russo alle importazioni di frutta e verdura, fresche o confezionate, ha degli effetti più visibili. Sanzionata severamente da Mosca per la sua decisione di ravvicinamento all’Ue, l’ex repubblica sovietica, a maggioranza romenofona, il più povero stato dell’Europa, potrebbe registrare, quest’anno, perdite di circa 70 milioni di dollari, nonostante l’aiuto offerto dalla Romania e il raddoppiamento delle quote per il mercato comunitario.

Marcel Ciolacu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Febbraio 2025

Ristrutturazione delle istituzioni statali

Inizia la più grande riduzione delle spese di funzionamento nella storia del Governo, ha annunciato a Bucarest il primo ministro Marcel Ciolacu....

Ristrutturazione delle istituzioni statali
foto:presidency ro
In primo piano giovedì, 20 Febbraio 2025

La Romania alle consultazioni di Parigi

La sicurezza del continente europeo è stato il tema del nuovo incontro organizzato mercoledì a Parigi dal presidente francese Emmanuel Macron, dopo...

La Romania alle consultazioni di Parigi
Ilie Bolojan (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 19 Febbraio 2025

Romania prosegue percorso euro-atlantico

La politica estera della Romania manterrà il suo percorso naturale, in quanto membro dell’Unione Europea e della NATO, avendo un partenariato...

Romania prosegue percorso euro-atlantico
Foto: Tumisu / pixabay.com
In primo piano martedì, 18 Febbraio 2025

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione

La Banca Centrale ha alzato le previsioni inflazionistiche per la fine di quest’anno al 3,8%, dal 3,5% precedente, secondo l’ultimo...

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione
In primo piano lunedì, 17 Febbraio 2025

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania

Dopo la liberalizzazione del mercato energetico, avvenuta il 1° gennaio 2021, nel pieno della pandemia di Covid-19, la Romania è stata tra i paesi...

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania
In primo piano venerdì, 14 Febbraio 2025

Priorità del presidente ad interim

Presidente della Romania per 100 giorni, Ilie Bolojan, ha firmato mercoledì, nel primo giorno del suo breve mandato, il suo primo decreto in questa...

Priorità del presidente ad interim
In primo piano giovedì, 13 Febbraio 2025

Cambio alla presidenza della Romania

Ilie Bolojan, autosospeso dalla guida del Senato e del Partito Nazionale Liberale – per diventare -almeno dal punto di vista formale,...

Cambio alla presidenza della Romania
In primo piano mercoledì, 12 Febbraio 2025

Indice corruzione 2024

Preoccupante per il 2024 è il fatto che il grado di corruzione a livello globale è ancora molto alto, mentre gli sforzi per contrastare questo...

Indice corruzione 2024

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company