Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Elezioni per il futuro dell’Europa

Il presidente della Commissione Europea, Jean-Claude Juncker, afferma che il risultato del referendum in Italia è una delusione, ma non una catastrofe. Quasi il 60% degli italiani hanno bocciato le riforme proposte dal premier Matteo Renzi, e il voto è stato interpretato come una manifestazione euroscettica. In unintervista alla televisione pubblica olandese, Jean-Claude Juncker si è detto preoccupato per il numero sempre maggiore di coloro che voltano le spalle allintegrazione europea e considera pericolose le idee dei populisti.

Elezioni per il futuro dell’Europa
Elezioni per il futuro dell’Europa

, 06.12.2016, 17:00

Il presidente della Commissione Europea, Jean-Claude Juncker, afferma che il risultato del referendum in Italia è una delusione, ma non una catastrofe. Quasi il 60% degli italiani hanno bocciato le riforme proposte dal premier Matteo Renzi, e il voto è stato interpretato come una manifestazione euroscettica. In unintervista alla televisione pubblica olandese, Jean-Claude Juncker si è detto preoccupato per il numero sempre maggiore di coloro che voltano le spalle allintegrazione europea e considera pericolose le idee dei populisti.



Jean-Claude Juncker: “A volte, fanno le domande che bisogna fare, ma non sento alcuna risposta formulata correttamente. Viviamo in un periodo pericoloso. Non crediate che se noi, i pro-europei, non abbiamo le soluzioni adeguate, vuol dire che ce le abbiano coloro che sono sempre contro di noi”.



Juncker ha ammesso che ha dei colleghi nella Commissione Europea secondo i quali lUnione fallirà come progetto, però si è detto convinto che lo spirito europeo vincerà. Jean-Claude Juncker: “Ad un certo momento la gente si renderà conto che è meglio restare uniti, che ripetere le tragiche esperienze di questo continente”.



Il 2017 si annuncia un anno difficile per lUE. La gioia suscitata dalle elezioni presidenziali in Austria, dove lestrema destra europea ha perso di fronte alla corrente pro-europea, si potrebbe dissipare abbastanza presto a causa del referendum in Italia. La sconfitta subita dal premier Matteo Renzi alimenta, ancora una volta, lentusiasmo dei movimenti estremisti ed euroscettici. Tutto ciò, nel contesto in cui lanno prossimo sono previste elezioni presidenziali e politiche in più Paesi europei.



Si annuncia un anno elettorale molto difficile, con enormi poste in gioco – elezioni presidenziali in Francia, politiche in Germania e Olanda, molto probabilmente anche in Italia. Gli echi del voto anti-élite in Italia si sentono in tutta lUE, perché Matteo Renzi era lultimo dei premier dei grandi stati europei a parlare ancora del futuro dellUE, notano i commentatori.



In Germania, la cancelliera Angela Merkel è troppo impegnata nel gioco politico interno e dovrà lavorare intensamente per assicurarsi il sostegno necessario per ottenere un quarto mandato, sia a livello politico nel proprio partito, sia alle urne, alle elezioni politiche dellanno prossimo. In Francia, il ritiro di Francois Hollande dalla futura corsa presidenziale lascia un vuoto nel gruppo pro-europeo, e lentrata nella corsa elettorale del premier Manuel Valls non è una garanzia dellavanzo rispetto al Fronte Nazionale e della sua presidente, Marine Le Pen, dicono gli analisti.



Anche in Gran Bretagna potrebbero essere organizzate elezioni anticipate, se Theresa May vorrà avere un maggiore sostegno parlamentare in vista della Brexit. Quanto ai rapporti dellUnione con gli Stati Uniti, la vittoria sorpresa di Donald Trump rappresenta un rischio per i rapporti fra gli USA e lUE, è del parere Jean-Claude Juncker, il quale considera il futuro leader della Casa Bianca un ignorante per quanto riguarda lUE e i suoi meccanismi. (traduzione di Gabriela Petre)




Marcel Ciolacu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Febbraio 2025

Ristrutturazione delle istituzioni statali

Inizia la più grande riduzione delle spese di funzionamento nella storia del Governo, ha annunciato a Bucarest il primo ministro Marcel Ciolacu....

Ristrutturazione delle istituzioni statali
foto:presidency ro
In primo piano giovedì, 20 Febbraio 2025

La Romania alle consultazioni di Parigi

La sicurezza del continente europeo è stato il tema del nuovo incontro organizzato mercoledì a Parigi dal presidente francese Emmanuel Macron, dopo...

La Romania alle consultazioni di Parigi
Ilie Bolojan (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 19 Febbraio 2025

Romania prosegue percorso euro-atlantico

La politica estera della Romania manterrà il suo percorso naturale, in quanto membro dell’Unione Europea e della NATO, avendo un partenariato...

Romania prosegue percorso euro-atlantico
Foto: Tumisu / pixabay.com
In primo piano martedì, 18 Febbraio 2025

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione

La Banca Centrale ha alzato le previsioni inflazionistiche per la fine di quest’anno al 3,8%, dal 3,5% precedente, secondo l’ultimo...

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione
In primo piano lunedì, 17 Febbraio 2025

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania

Dopo la liberalizzazione del mercato energetico, avvenuta il 1° gennaio 2021, nel pieno della pandemia di Covid-19, la Romania è stata tra i paesi...

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania
In primo piano venerdì, 14 Febbraio 2025

Priorità del presidente ad interim

Presidente della Romania per 100 giorni, Ilie Bolojan, ha firmato mercoledì, nel primo giorno del suo breve mandato, il suo primo decreto in questa...

Priorità del presidente ad interim
In primo piano giovedì, 13 Febbraio 2025

Cambio alla presidenza della Romania

Ilie Bolojan, autosospeso dalla guida del Senato e del Partito Nazionale Liberale – per diventare -almeno dal punto di vista formale,...

Cambio alla presidenza della Romania
In primo piano mercoledì, 12 Febbraio 2025

Indice corruzione 2024

Preoccupante per il 2024 è il fatto che il grado di corruzione a livello globale è ancora molto alto, mentre gli sforzi per contrastare questo...

Indice corruzione 2024

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company