Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Elezioni: indagine su organizzazione voto all’estero

I socialdemocratici affermano che vogliono portare a termine il loro mandato al governo per onorare così i voti dei milioni di romeni che hanno dato loro la fiducia alle politiche del 2012. L’Opposizione chiede loro, invece, di rinunciare al potere, e al premier Victor Ponta di rassegnare le dimissioni per il modo in cui è stato organizzato il voto all’estero alle recenti presidenziali. La stessa cosa la chiede anche il presidente romeno Traian Basescu.

Elezioni: indagine su organizzazione voto all’estero
Elezioni: indagine su organizzazione voto all’estero

, 05.04.2014, 14:06

I socialdemocratici affermano che vogliono portare a termine il loro mandato al governo per onorare così i voti dei milioni di romeni che hanno dato loro la fiducia alle politiche del 2012. L’Opposizione chiede loro, invece, di rinunciare al potere, e al premier Victor Ponta di rassegnare le dimissioni per il modo in cui è stato organizzato il voto all’estero alle recenti presidenziali. La stessa cosa la chiede anche il presidente romeno Traian Basescu.



“Non c’è Paese nell’Ue in cui, se si fosse creata la situazione del primo e secondo turno delle presidenziali, com’è successo il 2 e il 16 novembre, il premier non avrebbe rassegnato le dimissioni. Da noi, il premier Ponta considera di avere il diritto di restare in carica. Faccio appello a Victor Ponta affinchè capisca che, in questo momento, è diventato un fardello sul piede della Romania”, ha affermato Basescu.



La spiegazione dei critici è semplice: famosi per il loro orientamento politico di destra, i romeni all’estero avrebbero potuto intralciare i piani del capo dell’Esecutivo di accedere alla più alta carica nello stato. Con l’organizzazione deficiente dello scrutinio all’estero, l’equipe di Victor Ponta avrebbe voluto controbilanciare una tale eventualità. Victor Ponta ha perso però le presidenziali, una percentuale schiacciante dei romeni all’estero votando il suo sfidante liberale Klaus Iohannis.



“I responsabili politici morali per questa situazione sono il candidato Victor Ponta e coloro che gli sono stati vicini e che hanno preso le decisioni che hanno portato alla catastrofica sconfitta del Partito Socialdemcratico”, ha dichiarato Mircea Geoana, ex membro del Partito Socialdemocratico, escluso di recente.



Le dimissioni, ad una settimana le une dalle altre, di due ministri degli Esteri — Titus Corlatean e Teodor Melescanu — accusati di cattiva gestione del modo in cui è stato organizzato il voto all’estero – non sono state atte a calamare gli spiriti. Più romeni, delle migliaia che hanno fatto la fila per ore per votare all’estero senza riuscirci, hanno sporto querele. Gestito in una prima fase dalla Procura Generale, il fascicolo è ora all’attenzione della Direzione Nazionale Anticorruzione, ritenendosi che i fatti rientrino nell’ambito della legge sulla prevenzione, la scoperta e la sanzione dei reati di corruzione.



Nel frattempo, i parlamentari di Bucarest dichiarano che troveranno soluzioni affinchè la situazione alle presidenziali non si ripeta.



“Non possiamo più dividere i romeni nei romeni nel Paese e i romeni all’estero. Parliamo dei romeni che vivono all’interno dell’Ue. A Londra e nella città romena di Cluj la gente ha gli stessi diritti e obblighi che hanno tutti i cittadini comunitari. Perciò, credo che la soluzione più sicura è di introdurre d’urgenza il voto per corrispondenza”, ha affermato il deputato Eugen Tomac.



Il premier Victor Ponta stesso ammette di aver pagato il prezzo politico per la vicenda, aggiungendo, al capitolo “proposte”, l’introduzione del voto elettronico e la designazione di un’istituzione, diversa dal Ministero degli Esteri, che si occupi dell’organizzazione tecnica del processo elettorale all’estero.


(traduzione di Adina Vasile)

Marcel Ciolacu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Febbraio 2025

Ristrutturazione delle istituzioni statali

Inizia la più grande riduzione delle spese di funzionamento nella storia del Governo, ha annunciato a Bucarest il primo ministro Marcel Ciolacu....

Ristrutturazione delle istituzioni statali
foto:presidency ro
In primo piano giovedì, 20 Febbraio 2025

La Romania alle consultazioni di Parigi

La sicurezza del continente europeo è stato il tema del nuovo incontro organizzato mercoledì a Parigi dal presidente francese Emmanuel Macron, dopo...

La Romania alle consultazioni di Parigi
Ilie Bolojan (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 19 Febbraio 2025

Romania prosegue percorso euro-atlantico

La politica estera della Romania manterrà il suo percorso naturale, in quanto membro dell’Unione Europea e della NATO, avendo un partenariato...

Romania prosegue percorso euro-atlantico
Foto: Tumisu / pixabay.com
In primo piano martedì, 18 Febbraio 2025

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione

La Banca Centrale ha alzato le previsioni inflazionistiche per la fine di quest’anno al 3,8%, dal 3,5% precedente, secondo l’ultimo...

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione
In primo piano lunedì, 17 Febbraio 2025

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania

Dopo la liberalizzazione del mercato energetico, avvenuta il 1° gennaio 2021, nel pieno della pandemia di Covid-19, la Romania è stata tra i paesi...

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania
In primo piano venerdì, 14 Febbraio 2025

Priorità del presidente ad interim

Presidente della Romania per 100 giorni, Ilie Bolojan, ha firmato mercoledì, nel primo giorno del suo breve mandato, il suo primo decreto in questa...

Priorità del presidente ad interim
In primo piano giovedì, 13 Febbraio 2025

Cambio alla presidenza della Romania

Ilie Bolojan, autosospeso dalla guida del Senato e del Partito Nazionale Liberale – per diventare -almeno dal punto di vista formale,...

Cambio alla presidenza della Romania
In primo piano mercoledì, 12 Febbraio 2025

Indice corruzione 2024

Preoccupante per il 2024 è il fatto che il grado di corruzione a livello globale è ancora molto alto, mentre gli sforzi per contrastare questo...

Indice corruzione 2024

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company