Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Elezioni amministrative in Romania


Elezioni amministrative in Romania
Elezioni amministrative in Romania

, 06.06.2016, 15:39


Le elezioni amministrative svoltesi domenica non hanno fatto altro che confermare le tendenze degli ultimi mesi sulla scena politica romena. Il Partito Socialdemocratico, di sinistra, ha ottenuto a livello nazionale circa il 40% dei seggi, con una differenza di oltre il 10% rispetto a quelli ottenuti dal Partito Nazionale Liberale, in calo nellultimo anno e mezzo, dopo che il suo candidato, Klaus Iohannis, si era imposto alle presidenziali del 2014.


A Bucarest, città considerata, fino a non molto tempo fa, una roccaforte della destra, il PSD si è impossessato non solo della carica di Sindaco generale, ma ha conquistato anche i sei rioni della Capitale. La vittoria del suo candidato al Comune di Bucarest, lex giornalista Gabriela Vrânceanu Firea, che ha avuta unascensione molto rapida nella carriera politica di soli 4 anni, rappresenta una doppia prima. E la prima donna sindaco nella storia della città e il primo candidato socialdemocratico ad aggiudicarsi il più importante incarico nella pubblica amministrazione romena.


Al secondo posto si è piazzato la “rivelazione” di queste elezioni, Nicuşor Dan, da molto tempo rappresentante di una ONG, impegnato attivamente nella lotta contro le irregolarità commesse dal Comune di Bucarest negli ultimi anni. Fiducioso nel potenziale del partito che ha creato di recente e incoraggiato dallalta percentuale ottenuta, Nicuşor Dan ha dichiarato che desidera che lUnione Salvate Bucarest (USB) diventi rilevante a livello nazionale. Laumento della sua popolarità tra gli elettori di Bucarest coincide con un forte calo del PNL (centro-destra), ritenuto il grande perdente nella Capitale.


Vittima delle proprie opzioni, dopo che i suoi leader hanno designato ben 4 candidati, il PNL si trova in una situazione delicata, soprattutto in vista delle politiche previste questo autunno. Daltronde, il candidato liberale alla carica di sindaco della capitale, Cătălin Predoiu, ex ministro della giustizia, ha annunciato già le sue dimissioni dalla carica di capo della filiale del PNL di Bucarest.


Nel Consiglio Generale, il maggiore numero dei voti spetteranno al PSD, assieme al suo alleato più piccolo, lUnione Nazionale per il Progresso della Romania, mentre lUnione Salvate Bucarest e il PNL si assumeranno il ruolo dellOpposizione, sono del parere gli osservatori.


Daltra parte, le elezioni di domenica sono state segnate da un assenteismo preoccupante, soprattutto nelle grandi città. A Bucarest, ad esempio, il tasso di partecipazione è stato del 33%, il più basso nel Paese, secondo lUfficio Elettorale Centrale. A livello nazionale, hanno votato meno del 50% delle persone iscritte sulle liste elettorali, un tasso inferiore rispetto al precedente scrutinio, del 2012.


Altrettanto preoccupante è il fatto che, sebbene il contrasto della corruzione goda di grande sostegno nella società, alcuni dei sindaci nei cui confronti sono stati aperte inchieste penali per atti di corruzione sono riusciti a vincere un nuovo mandato. E successo a Braşov (centro), con George Scripcaru, a Craiova (sud), con Lia Olguţa Vasilescu, oppure a Baia Mare (nord), dove Cătălin Cherecheş è stato riconfermato nella carica benché si trovi dietro le sbarre. Emil Boc, a Cluj (nord-ovest), Gheorghe Falcă, ad Arad (ovest) e Nicolae Robu, a Timişoara (ovest), si annoverano tra i sindaci che hanno ottenuto nuovi mandati.


Sono stati eletti invece nuovi sindaci in città come Costanza (sud-est), Iaşi (nord-est) o Sibiu (centro). La grande controversia nellorganizzazione dello scrutinio è stata lelezione dei sindaci in un unico turno, misura che – stando agli analisti politici – mette in dubbio la legittimità di molti dei futuri responsabili locali. Più di 250 mila candidati si sono contesi gli incarichi di sindaci e consiglieri locali nei quasi 3.200 città e villaggi e di membri dei 41 consigli provinciali.




Marcel Ciolacu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Febbraio 2025

Ristrutturazione delle istituzioni statali

Inizia la più grande riduzione delle spese di funzionamento nella storia del Governo, ha annunciato a Bucarest il primo ministro Marcel Ciolacu....

Ristrutturazione delle istituzioni statali
foto:presidency ro
In primo piano giovedì, 20 Febbraio 2025

La Romania alle consultazioni di Parigi

La sicurezza del continente europeo è stato il tema del nuovo incontro organizzato mercoledì a Parigi dal presidente francese Emmanuel Macron, dopo...

La Romania alle consultazioni di Parigi
Ilie Bolojan (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 19 Febbraio 2025

Romania prosegue percorso euro-atlantico

La politica estera della Romania manterrà il suo percorso naturale, in quanto membro dell’Unione Europea e della NATO, avendo un partenariato...

Romania prosegue percorso euro-atlantico
Foto: Tumisu / pixabay.com
In primo piano martedì, 18 Febbraio 2025

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione

La Banca Centrale ha alzato le previsioni inflazionistiche per la fine di quest’anno al 3,8%, dal 3,5% precedente, secondo l’ultimo...

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione
In primo piano lunedì, 17 Febbraio 2025

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania

Dopo la liberalizzazione del mercato energetico, avvenuta il 1° gennaio 2021, nel pieno della pandemia di Covid-19, la Romania è stata tra i paesi...

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania
In primo piano venerdì, 14 Febbraio 2025

Priorità del presidente ad interim

Presidente della Romania per 100 giorni, Ilie Bolojan, ha firmato mercoledì, nel primo giorno del suo breve mandato, il suo primo decreto in questa...

Priorità del presidente ad interim
In primo piano giovedì, 13 Febbraio 2025

Cambio alla presidenza della Romania

Ilie Bolojan, autosospeso dalla guida del Senato e del Partito Nazionale Liberale – per diventare -almeno dal punto di vista formale,...

Cambio alla presidenza della Romania
In primo piano mercoledì, 12 Febbraio 2025

Indice corruzione 2024

Preoccupante per il 2024 è il fatto che il grado di corruzione a livello globale è ancora molto alto, mentre gli sforzi per contrastare questo...

Indice corruzione 2024

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company