Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Economia: prosegue missione FMI a Bucarest

Giunta in Romania il 21 gennaio, una missione congiunta del FMI, della Commissione Europea e della Banca Mondiale effettua, fino al 5 febbraio, una visita di valutazione dell’accordo stand-by di tipo preventivo concluso con il nostro Paese lo scorso autunno. I creditori internazionali hanno discusso con esponenti del Ministero dell’Economia, dell’Agenzia delle Entrate, della Banca Centrale e delle organizzazioni sindacali. Sull’agenda: le priorità delle riforme economiche e il quadro legislativo con impatto sull’economia. Il pomo della discordia è l’introduzione dell’accisa supplementare sui carburanti, desiderata dai creditori internazionali e dal premier Victor Ponta, ma respinta categoricamente dal capo dello stato, Traian Basescu. Lo scorso dicembre, il presidente ammoniva che, se l’accisa fosse introdotta, non avrebbe firmato il memorandum con il FMI. Auspicato inizialmente per il 1 gennaio, l’aumento dell’accisa è stato, di seguito, rinviato dal Governo di tre mesi, ma il premier ha annunciato che è impossibile che vi si rinunci completamente.

Economia: prosegue missione FMI a Bucarest
Economia: prosegue missione FMI a Bucarest

, 29.01.2014, 12:36

Giunta in Romania il 21 gennaio, una missione congiunta del FMI, della Commissione Europea e della Banca Mondiale effettua, fino al 5 febbraio, una visita di valutazione dell’accordo stand-by di tipo preventivo concluso con il nostro Paese lo scorso autunno. I creditori internazionali hanno discusso con esponenti del Ministero dell’Economia, dell’Agenzia delle Entrate, della Banca Centrale e delle organizzazioni sindacali. Sull’agenda: le priorità delle riforme economiche e il quadro legislativo con impatto sull’economia. Il pomo della discordia è l’introduzione dell’accisa supplementare sui carburanti, desiderata dai creditori internazionali e dal premier Victor Ponta, ma respinta categoricamente dal capo dello stato, Traian Basescu. Lo scorso dicembre, il presidente ammoniva che, se l’accisa fosse introdotta, non avrebbe firmato il memorandum con il FMI. Auspicato inizialmente per il 1 gennaio, l’aumento dell’accisa è stato, di seguito, rinviato dal Governo di tre mesi, ma il premier ha annunciato che è impossibile che vi si rinunci completamente.



“È impossibile. Gliel’hanno detto anche gli esponenti del Fmi al presidente. Anche la Commissione Europea e il FMI hanno detto chiaramente che non si può ridiscutere la Finanziaria e, del resto, nè intediamo farlo”, ha detto Victor Ponta.



Traian Basescu afferma, invece, che l’aumento dell’accisa porterebbe alla crescita dei prezzi e dell’inflazione. Di conseguenza il presidente e il suo rivale politico, Victor Ponta, devono raggiungere un compromesso sulla tassa supplementare sui combustibili proposta, gradita dal FMI e dalla quale dipende la continuazione dell’accordo stand-by di 4 miliardi di euro. L’Esecutivo di Bucarest non intende però utilizzare questi soldi, che conferiscono credibilità davanti agli investitori stranieri, nel contesto in cui, negli ultimi 5 anni, la Romania è risucita a ridurre il suo deficit di bilancio e a implementare le riforme per cui si era impegnata in base al precedente accordo, del 2009.



Oltre all’argomento dell’accisa supplementare, la missione congiunta del FMI, della Commissione Europea e della Banca Mondiale ha affrontato, a Bucarest, anche la situazione delle imprese a capitale statale sotto monitoraggio. Si è discusso inoltre delle sfide nel settore finanziario-bancario, compresi il problema dei crediti non redditizi e le modalità di incentivazione del credito. I sindacati hanno proposto alla delegazione del FMI l’abrogazione dell’aliquota unica e l’introduzione delle imposte differenziate. Inoltre, i rappresentanti del Consiglio degli Investitori Romeni hanno proposto, tra l’altro, la riforma del sistema di raccolta dei contributi sociali, il ritorno dell’Iva dal 24 al 19%, la sua riduzione per i generi alimentari di base e l’esenzione dall’imposta sul profitto reinvestito.

Foto: pixabay.com
In primo piano venerdì, 31 Gennaio 2025

Allerta epidemiologica in Romania

Dopo diverse settimane di moltiplicazione dei casi di infezioni respiratorie, che si tratti di influenza, polmonite o virus, le autorità sanitarie...

Allerta epidemiologica in Romania
Il ministro delle Finanze, Tánczos Barna (foto: gov.ro)
In primo piano giovedì, 30 Gennaio 2025

Finanziaria 2025

In un contesto economico complicato, in cui il livello del debito pubblico ha superato il 54% del Prodotto Interno Lordo e il deficit di bilancio si...

Finanziaria 2025
Emil Hurezeanu Roxana Mînzatu a Bruxelles / Foto: mae.ro
In primo piano mercoledì, 29 Gennaio 2025

Priorità della politica estera romena

L’Unione Europea comprende che la Romania rimane uno stato forte e stabile, con priorità allineate a quelle europee, ha dichiarato la...

Priorità della politica estera romena
foto: roaep.ro
In primo piano martedì, 28 Gennaio 2025

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania

La crisi politica senza precedenti a Bucarest non ha esaurito i suoi echi esterni. L’autorevole Commissione di Venezia ha pubblicato il suo...

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania
In primo piano lunedì, 27 Gennaio 2025

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi

Quattro dei reperti più importanti del patrimonio nazionale romeno sono stati rubati dal Museo Drents nella città olandese di Assen. Si tratta...

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi
In primo piano giovedì, 23 Gennaio 2025

Piani di ristrutturazione e proteste

Un deficit enorme e una Commissione Europea intransigente che chiede costantemente alla Romania di adottare misure per ridurlo determinano il Governo...

Piani di ristrutturazione e proteste
In primo piano mercoledì, 22 Gennaio 2025

Sforzi per ridurre il deficit di bilancio

Il Consiglio dei ministri delle Finanze europei ha approvato a Bruxelles i piani di riduzione del deficit di bilancio di otto stati comunitari, tra...

Sforzi per ridurre il deficit di bilancio
In primo piano martedì, 21 Gennaio 2025

Inizio del nuovo mandato di Donald Trump

Nessuno al mondo è rimasto indifferente al ritorno del repubblicano Donald Trump al ruolo che tanto ama e che gli è mancato per quattro anni:...

Inizio del nuovo mandato di Donald Trump

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company