Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Economia: le conclusioni della missione FMI a Bucarest

Negli ultimi anni, in piena crisi economica e anche dopo, i finanziatori esterni della Romania — il FMI, la Banca Mondiale e la Commissione Europea — hanno avuto una parola forte da dire nelle riforme promosse dai governi succedutisi a Bucarest. Non sono pochi gli analisti a sostenere che, in mancanza degli impegni assunti davanti ai finanziatori esterni, molte delle misure altrettanto necessarie e impopolari non si sarebbero concretate.

Economia: le conclusioni della missione FMI a Bucarest
Economia: le conclusioni della missione FMI a Bucarest

, 10.02.2015, 13:27

Negli ultimi anni, in piena crisi economica e anche dopo, i finanziatori esterni della Romania — il FMI, la Banca Mondiale e la Commissione Europea — hanno avuto una parola forte da dire nelle riforme promosse dai governi succedutisi a Bucarest. Non sono pochi gli analisti a sostenere che, in mancanza degli impegni assunti davanti ai finanziatori esterni, molte delle misure altrettanto necessarie e impopolari non si sarebbero concretate.



Si sono verificate, però, anche delle situazioni in cui le parti non hanno raggiunto un denominatore comune. E’ anche il caso della missione che si è conclusa martedì. Il compromesso non è stato possibile, almeno per ora, per quanto riguarda la liberalizzazione delle tariffe per il gas e la privatizzazione di alcune compagnie energetiche, misure richieste con insistenza dal FMI, ma bocciate con risolutezza dal governo di sinistra. Il premier Victor Ponta ha dichiarato che la liberalizzazione porterebbe un’impennata delle tariffe al gas sia per la popolazione che per le imprese.



“La sollecitazione della delegazione della Commissione Europea e del Fondo Monetario Internazionale riguardava una crescita abbastanza repentina, dal 1 aprile, dai 53,3 lei al megawatt ai 62, una crescita che noi riteniamo insostenibile. Il secondo punto che non abbiamo concordato riguarda le due compagnie che abbiamo ancora: la Compagnia Nazionale Hunedoara e la Compagnia Oltenia. La sollecitazione della Commissione Europea, del FMI e della Banca Mondiale era quella di ristrutturazioni massicce e radicali, che dal nostro punto di vista non salvano l’industria che genera energia a base di carbone e i posti di lavoro, bensì praticamente spingono verso una spirale che entro qualche anno porterà all’indebolimento notevole di questo settore in Romania”, ha detto il premier.



La missione si è conclusa senza la consueta lettera d’intenti e i colloqui sui due temi in sospeso saranno ripresi ad aprile. “L’accordo in sè resta in vigore. Il fatto che non viene firmata una lettera d’intenti significa una sospensione temporanea, finchè gli esperti del governo e quelli delle istituzioni internazionali si metteranno d’accordo sui problemi che non sono stati armonizzati nel corso di questa missione”, ha dichiarato il presidente della Commissione bilancio-finanze della Camera, Viorel Stefan.



Dall’opposizione, i liberali considerano un fallimento i negoziati con il FMI. “Il FMI ci dice che l’attuale governo non ha fatto nulla di quanto si era impegnato, mentre il governo ci dice che tutto è rosa. Quindi, siamo in una situaione delicata, in un’impasse. E’ un’incertezza anche per l’ambiente d’affari”, ha dichiarato il deputato liberale Gheorghe Ialomitianu, ex ministro delle Finanze.



L’attuale accordo di tipo preventivo tra la Romania e il FMI ha un valore di due miliardi di euro, ma finora le autorità non hanno fatto uso dei fondi.

Marcel Ciolacu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Febbraio 2025

Ristrutturazione delle istituzioni statali

Inizia la più grande riduzione delle spese di funzionamento nella storia del Governo, ha annunciato a Bucarest il primo ministro Marcel Ciolacu....

Ristrutturazione delle istituzioni statali
foto:presidency ro
In primo piano giovedì, 20 Febbraio 2025

La Romania alle consultazioni di Parigi

La sicurezza del continente europeo è stato il tema del nuovo incontro organizzato mercoledì a Parigi dal presidente francese Emmanuel Macron, dopo...

La Romania alle consultazioni di Parigi
Ilie Bolojan (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 19 Febbraio 2025

Romania prosegue percorso euro-atlantico

La politica estera della Romania manterrà il suo percorso naturale, in quanto membro dell’Unione Europea e della NATO, avendo un partenariato...

Romania prosegue percorso euro-atlantico
Foto: Tumisu / pixabay.com
In primo piano martedì, 18 Febbraio 2025

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione

La Banca Centrale ha alzato le previsioni inflazionistiche per la fine di quest’anno al 3,8%, dal 3,5% precedente, secondo l’ultimo...

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione
In primo piano lunedì, 17 Febbraio 2025

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania

Dopo la liberalizzazione del mercato energetico, avvenuta il 1° gennaio 2021, nel pieno della pandemia di Covid-19, la Romania è stata tra i paesi...

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania
In primo piano venerdì, 14 Febbraio 2025

Priorità del presidente ad interim

Presidente della Romania per 100 giorni, Ilie Bolojan, ha firmato mercoledì, nel primo giorno del suo breve mandato, il suo primo decreto in questa...

Priorità del presidente ad interim
In primo piano giovedì, 13 Febbraio 2025

Cambio alla presidenza della Romania

Ilie Bolojan, autosospeso dalla guida del Senato e del Partito Nazionale Liberale – per diventare -almeno dal punto di vista formale,...

Cambio alla presidenza della Romania
In primo piano mercoledì, 12 Febbraio 2025

Indice corruzione 2024

Preoccupante per il 2024 è il fatto che il grado di corruzione a livello globale è ancora molto alto, mentre gli sforzi per contrastare questo...

Indice corruzione 2024

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company