Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Due anni di guerra in Ucraina

I Paesi occidentali cercano di dare maggiore impulso agli aiuti all'Ucraina, a due anni dall'invasione russa.

foto: pixabay.com
foto: pixabay.com

, 23.02.2024, 19:04

Il 24 febbraio 2022, il presidente della Russia, Vladimir Putin, ha annunciato il lancio di quella che ha definito “l’operazione militare speciale” contro l’Ucraina, che ha acquisito, in breve tempo, le dimensioni di una guerra in termini di portata e conseguenze. L’aggressione è stata fermamente condannata dagli stati e dalle organizzazioni del mondo libero, e la NATO e l’Unione Europea hanno aperto un ampio fronte di aiuti economici, militari, logistici e umanitari per il Paese invaso. Contrariamente alle più cupe previsioni, che parlavano di una capitolazione rapida, il popolo, l’esercito ucraino hanno resistito, grazie alla volontà e soprattutto al sostegno occidentale che si è rivelato fondamentale. Inoltre, l’estate scorsa, una controffensiva militare che inizialmente ha registrato notevoli successi, ha ribaltato le previsioni iniziali e ha privilegiato lo scenario di una vittoria ucraina.

 

Le cose però non sono andate come volevano Kiev e i suoi alleati e, a due anni dall’inizio della guerra, la situazione sul campo è complicata. La spiegazione principale risiede nel rallentamento del ritmo degli aiuti militari forniti all’Ucraina, soprattutto da parte del principale fornitore, gli Stati Uniti. L’Ucraina, ha ammesso il presidente Volodymyr Zelenskyj, si trova in una posizione estremamente difficile sul fronte. L’esercito ucraino sta affrontando molteplici attacchi russi e soffre per la mancanza di munizioni e per lo stallo degli Usa sugli aiuti all’Ucraina. Washington sta ora proponendo nuove sanzioni contro la Russia, prendendo di mira più di 500 entità legate ai suoi sostenitori e alla sua macchina da guerra, come affermato dal Dipartimento della Difesa americano. Secondo esso, si tratterà della più grande tranche di sanzioni dall’inizio dell’invasione dell’Ucraina da parte di Putin.

 

Esse saranno una risposta alla morte dell’oppositore russo Aleksei Navalny, ma segneranno anche due anni dall’inizio dell’aggressione russa. Anche il Regno Unito ha annunciato ulteriori sanzioni contro Mosca, prendendo di mira più di 50 persone e aziende, in particolare nei settori che consentono all’esercito russo di fornire munizioni, missili ed esplosivi, nonché fonti-chiave di reddito per la Russia, come il commercio di metalli, diamanti e risorse energetiche. Londra ha annunciato anche nuove consegne di missili a Kiev. Anche gli ambasciatori UE hanno recentemente approvato il tredicesimo pacchetto di sanzioni. Lunedì, a Parigi, il presidente francese Emmanuel Macron organizza un incontro ad alto livello per studiare le modalità per rafforzare la cooperazione dei partner a sostegno dell’Ucraina. A Bucarest, l’ambasciatore Igor Prohopciuc ha dichiarato che l’Ucraina e i suoi alleati devono restare uniti, e che Kiev ha un solo obiettivo: vincere la guerra iniziata dalla Russia.

 

L’ambasciatore ucraino ha accusato Mosca di flagrante violazione del diritto internazionale, di distruzione di città ucraine e di numerose vittime civili. Il diplomatico ha accolto con favore la decisione presa dai leader dell’Unione Europea, il 1° febbraio, quando hanno approvato un pacchetto di aiuti finanziari di 50 miliardi di euro per l’Ucraina, e ha ringraziato la Romania per il suo sostegno politico, militare e finanziario.

Ilie Bolojan (Foto: presidency.ro)
In primo piano venerdì, 14 Febbraio 2025

Priorità del presidente ad interim

Presidente della Romania per 100 giorni, Ilie Bolojan, ha firmato mercoledì, nel primo giorno del suo breve mandato, il suo primo decreto in questa...

Priorità del presidente ad interim
Ilie Bolojan e Klaus Iohannis (Foto: presidency.ro)
In primo piano giovedì, 13 Febbraio 2025

Cambio alla presidenza della Romania

Ilie Bolojan, autosospeso dalla guida del Senato e del Partito Nazionale Liberale – per diventare -almeno dal punto di vista formale,...

Cambio alla presidenza della Romania
Indice di Percezione della Corruzione 2024/ Transparency International
In primo piano mercoledì, 12 Febbraio 2025

Indice corruzione 2024

Preoccupante per il 2024 è il fatto che il grado di corruzione a livello globale è ancora molto alto, mentre gli sforzi per contrastare questo...

Indice corruzione 2024
Foto: presidency.ro
In primo piano martedì, 11 Febbraio 2025

Reazioni alle dimissioni del presidente Klaus Iohannis

Klaus Iohannis ha annunciato lunedì le sue dimissioni dalla carica di presidente della Romania, precisando di aver preso questa decisione per non...

Reazioni alle dimissioni del presidente Klaus Iohannis
In primo piano lunedì, 10 Febbraio 2025

Conclusioni delle missioni FMI e BM

Il team del FMI ha incontrato i rappresentanti del nuovo Governo e della Banca Centrale, per analizzare i recenti sviluppi finanziari ed economici e...

Conclusioni delle missioni FMI e BM
In primo piano venerdì, 07 Febbraio 2025

Crescita significativa del PIL in Romania

Secondo i dati presentati da Ionuţ Dumitru, professore presso l’Accademia di Studi Economici di Bucarest, la Romania ha superato la Polonia in...

Crescita significativa del PIL in Romania
In primo piano giovedì, 06 Febbraio 2025

Parlamento, via libera alla Finanziaria 2025

Al termine di dibattiti-maratona, durati più di otto ore, la plenaria del Parlamento romeno ha adottato mercoledì sera i ddl sul bilancio dello...

Parlamento, via libera alla Finanziaria 2025
In primo piano mercoledì, 05 Febbraio 2025

La commissaria europea Roxana Mînzatu, a Bucarest

Poco dopo il suo insediamento, la commissaria europea Roxana Mînzatu ha visitato ufficialmente il suo paese di origine. Iscritta al PSD (oggi nella...

La commissaria europea Roxana Mînzatu, a Bucarest

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company