Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Divergenze sulla legislazione per la giustizia

Il progetto di modifica delle Leggi sulla Giustizia continua a destare controversie a Bucarest, dopo che di recente è stato analizzato anche a Bruxelles, dove il guardasigilli Tudorel Toader si è incontrato anche con il primo-vicepresidente dell’esecutivo comunitario, Frans Timmermans. Le tre leggi importanti che regolano il funzionamento del sistema — lo statuto dei giudici e dei procuratori, il Consiglio Supremo della Magistratura e l’organizzazione giudiziaria — vanno armonizzate con le decisioni della Corte Costituzionale della Romania e ora spetta al CSM di pronunciarsi in merito. Come c’era da aspettarsi, i magistrati hanno bocciato questo progetto, per il quale si erano impegnati i parlamentari PSD e ALDE che formano la coalizione governativa. Il voto è però solo consultivo e i parlamentari non sono obbligati a tenerne conto.

Divergenze sulla legislazione per la giustizia
Divergenze sulla legislazione per la giustizia

, 10.11.2017, 13:53

Il progetto di modifica delle Leggi sulla Giustizia continua a destare controversie a Bucarest, dopo che di recente è stato analizzato anche a Bruxelles, dove il guardasigilli Tudorel Toader si è incontrato anche con il primo-vicepresidente dell’esecutivo comunitario, Frans Timmermans. Le tre leggi importanti che regolano il funzionamento del sistema — lo statuto dei giudici e dei procuratori, il Consiglio Supremo della Magistratura e l’organizzazione giudiziaria — vanno armonizzate con le decisioni della Corte Costituzionale della Romania e ora spetta al CSM di pronunciarsi in merito. Come c’era da aspettarsi, i magistrati hanno bocciato questo progetto, per il quale si erano impegnati i parlamentari PSD e ALDE che formano la coalizione governativa. Il voto è però solo consultivo e i parlamentari non sono obbligati a tenerne conto.



Durante i dibattiti, i membri del CSM hanno sottolineato che vorrebbero avere un dialogo più reale e onesto con i membri del Legislativo, di modo che il pacchetto di Leggi sulla giustizia sia d’aiuto ai magistrati, soprattutto perché c’è bisogno di progresso e cambiamento in questo settore. “Un dibattito la cui fine è già conosciuta” — è stata la reazione di Tudorel Toader, subito dopo il voto del CSM. Scontento, il ministro ha accusato alcuni dei magistrati di aver utilizzato un doppio linguaggio” e di aver deciso di bocciare persino proposte fatte dal Consiglio. Tuttavia, egli si è detto convinto che i parlamentari della commissione speciale terranno conto di alcuni degli argomenti che accompagneranno il parere del CSM.



Finora la DIICOT (la procura antimafia), la DNA e la Procura Generale si sono dette contrarie al progetto di modifica delle leggi sulla giustizia. Lo stesso parere ha espresso anche l’Associazione dei Procuratori di Romania e il Forum dei Giudici. Dal canto suo, il presidente Klaus Iohannis critica il progetto e ritiene che alcuni dei provvedimenti contenuti nel cosiddetto pacchetto di leggi sulla giustizia siano buone, opportune e necessarie”, ma attira l’attenzione che c’è di mezzo anche un tagliuzzamento”, accennando, infatti, alla soglia finanziaria imposta per definire il reato di abuso d’ufficio. Secondo la versione attuale del progetto, il capo dello stato resta impegnato nella procedura di nomina dei capi delle procure, dopo che inizialmente era stato tolto, ma non in quella di revoca. Inoltre, sarà creata una direzione per l’indagine sui magistrati che sarà subordinata alla Procura Generale, fatto che diminuirebbe gli attributi della DNA. L’Ispezione Giudiziaria, invece, sarà subordinata al Consiglio Nazionale d’Integrità dei Giudici e dei Procuratori, una struttura che sarà creata ulteriormente. Il progetto delle Leggi sulla giustizia ha subito alcune modifiche nel Parlamento, rispetto alla forma iniziale trasmessa dal ministero della Giustizia. (tr. G.P.)





Foto: gov.ro
In primo piano giovedì, 06 Febbraio 2025

Parlamento, via libera alla Finanziaria 2025

Al termine di dibattiti-maratona, durati più di otto ore, la plenaria del Parlamento romeno ha adottato mercoledì sera i ddl sul bilancio dello...

Parlamento, via libera alla Finanziaria 2025
Roxana Mînzatu (foto: gov.ro)
In primo piano mercoledì, 05 Febbraio 2025

La commissaria europea Roxana Mînzatu, a Bucarest

Poco dopo il suo insediamento, la commissaria europea Roxana Mînzatu ha visitato ufficialmente il suo paese di origine. Iscritta al PSD (oggi nella...

La commissaria europea Roxana Mînzatu, a Bucarest
foto: Copyright European Union
In primo piano martedì, 04 Febbraio 2025

UE – aumentare la spesa per la difesa

Con una guerra che minaccia di protrarsi ai suoi confini e con un leader della Casa Bianca imprevedibile, secondo alcuni, con approccio...

UE – aumentare la spesa per la difesa
Crin Antonescu al congresso del PSD / Foto: Agerpres
In primo piano lunedì, 03 Febbraio 2025

Crin Antonescu, convalidato dalla coalizione governativa

L’ex leader liberale Crin Antonescu è stato convalidato come candidato alle elezioni presidenziali in Romania da parte dei partiti che formano...

Crin Antonescu, convalidato dalla coalizione governativa
In primo piano venerdì, 31 Gennaio 2025

Allerta epidemiologica in Romania

Dopo diverse settimane di moltiplicazione dei casi di infezioni respiratorie, che si tratti di influenza, polmonite o virus, le autorità sanitarie...

Allerta epidemiologica in Romania
In primo piano giovedì, 30 Gennaio 2025

Finanziaria 2025

In un contesto economico complicato, in cui il livello del debito pubblico ha superato il 54% del Prodotto Interno Lordo e il deficit di bilancio si...

Finanziaria 2025
In primo piano mercoledì, 29 Gennaio 2025

Priorità della politica estera romena

L’Unione Europea comprende che la Romania rimane uno stato forte e stabile, con priorità allineate a quelle europee, ha dichiarato la...

Priorità della politica estera romena
In primo piano martedì, 28 Gennaio 2025

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania

La crisi politica senza precedenti a Bucarest non ha esaurito i suoi echi esterni. L’autorevole Commissione di Venezia ha pubblicato il suo...

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company