Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Divari di sviluppo nell’UE

Gli stati membri si confrontano con disuguaglianze maggiori rispetto a 30 anni fa, dopo il crollo del comunismo, lo rileva un recente rapporto del Consiglio UE. E’ minacciata in questo modo l’implementazione dell’Agenda 2030, adottata nel 2015, che include obiettivi ambiziosi relativi alla parità di genere e razza, lo sradicamento della povertà, la totale abolizione della violenza e dell’odio.


Warning: Trying to access array offset on null in /home/web/rri.ro/public/wp-content/themes/rri/template-parts/content.php on line 53
Divari di sviluppo nell’UE
Divari di sviluppo nell’UE


Warning: Trying to access array offset on null in /home/web/rri.ro/public/wp-content/themes/rri/template-parts/content.php on line 98
, 26.11.2019, 12:30

Gli stati membri si confrontano con disuguaglianze maggiori rispetto a 30 anni fa, dopo il crollo del comunismo, lo rileva un recente rapporto del Consiglio UE. E’ minacciata in questo modo l’implementazione dell’Agenda 2030, adottata nel 2015, che include obiettivi ambiziosi relativi alla parità di genere e razza, lo sradicamento della povertà, la totale abolizione della violenza e dell’odio.



Quattro anni fa, i leader del mondo adottavano un piano ambizioso di sviluppo durevole per i prossimi anni, i cui costi sono stimati a più migliaia di miliardi di dollari all’anno. 193 stati membri delle Nazioni Unite hanno concordato un’agenda globale ambiziosa, al fine di porre fine alla povertà entro il 2030 e di individuare un futuro sostenibile. Ben 17 obiettivi di sviluppo durevole sono stati all’attenzione dei leader del mondo, tra cui lo sradicamento della povertà estrema, l’accesso universale all’istruzione e ai servizi sanitari, la promozione delle donne, la diminuzione delle ineguaglianze, il contrasto dei mutamenti climatici.



A quattro anni dall’adozione di questi obiettivi, il Consiglio dell’UE constata che molti Paesi partner continuano a confrontarsi con alti livelli di ineguaglianza, che rappresentano un ostacolo significativo allo sradicamento della povertà e alla crescita economica durevole. Allo stesso tempo, può minacciare la democrazia, la coesione sociale e l’inclusione e può aggravare il degrado dell’ambiente e i mutamenti climatici — sottolineano gli esponenti europei. Tutto ciò può minare la capacità dei Paesi di realizzare uno sviluppo durevole, di gestire in modo adeguato le risorse naturali e la disuguaglianza nelle sue varie forme.



Nel rapporto del Consiglio si rileva inoltre che i diritti dell’uomo, il buon governo e lo stato di diritto sono fondamentali per l’abilità e il sostegno alle persone che si trovano in situazioni vulnerabili. Il Consiglio raccomanda inoltre investimenti maggiori nello sviluppo umano, soprattutto nella sanità e nell’inclusione sociale, nell’istruzione di qualità accessibile a tutti, ma anche nell’insegnamento universitario. La creazione di posti di lavoro decenti, soprattutto per i giovani delle zone povere, oppure l’assunzione delle donne — sono altre misure atte a contribuire alla diminuzione della disuguaglianza tra gli stati membri. Nelle conclusioni viene riconosciuto, allo stesso tempo, il carattere multidimensionale dell’ineguaglianza, che include aspetti economici, sociali, politici e ambientali e richiede urgente attenzione. Divari significativi si notano anche per quanto riguarda i redditi.



Secondo l’Eurostat, nel 2017, la Romania — che è entrata a far parte dell’UE nel 2007 — si piazzava tra gli stati membri con la maggiore disuguaglianza dei redditi, essendo superata solo da Bulgaria, Lituania e Spagna. Al polo opposto si piazzavano Rep. Ceca e Slovenia. Il modo in cui i redditi e i patrimoni vengono suddivisi in una società determina la misura in cui gli individui hanno accesso uguale ai beni e ai servizi prodotti nell’economia nazionale. D’altronde, nell’opinione dei leader europei, l’uguaglianza e la solidarietà si annoverano tra i valori e i principi che guidano l’Unione e le sue azioni esterne.

Il ministro delle Finanze, Tánczos Barna (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 04 Aprile 2025

Dazi USA, aiuti alle aziende romene

Il Governo di Bucarest promette misure di sostegno alle aziende intaccate dai nuovi dazi introdotti dal presidente americano, Donald Trump. Il...

Dazi USA, aiuti alle aziende romene
Foto: Paul Teysen / unsplash.com
In primo piano giovedì, 03 Aprile 2025

Nuovi dazi americani

Decisione attesa da tempo, il presidente americano Donald Trump ha introdotto nuove tasse su quasi tutti i beni importati negli Stati Uniti. In un...

Nuovi dazi americani
Ursula von der Leyen (Foto: ©European Union, 2025 Source: EC - Audiovisual Service Photographer: Dati Bendo)
In primo piano mercoledì, 02 Aprile 2025

Reazione dell’UE ai dazi americani

La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha dichiarato che Bruxelles ha predisposto “un piano solido” contenente...

Reazione dell’UE ai dazi americani
Bogdan Despescu (Foto cattura video)
In primo piano martedì, 01 Aprile 2025

Romania, da un anno in Schengen

La Romania segna un anno dall’ingresso nell’Area Schengen con le frontiere aeree e marittime, una formula transitoria verso la piena...

Romania, da un anno in Schengen
In primo piano lunedì, 31 Marzo 2025

Romania, 21 anni nella NATO

La Romania continuerà a contribuire alla promozione della sicurezza globale e dei valori democratici, ha affermato il presidente ad interim Ilie...

Romania, 21 anni nella NATO
In primo piano venerdì, 28 Marzo 2025

Parigi – vertice per l’Ucraina

Al vertice di Parigi, i capi di stato e di governo dei paesi che hanno espresso la disponibilità ad aiutare l’Ucraina hanno concluso le...

Parigi – vertice per l’Ucraina
In primo piano giovedì, 27 Marzo 2025

Leggi per l’attuazione del PNRR

A Bucarest, i deputati hanno adottato mercoledì due disegni di legge che la Romania ha assunto attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e...

Leggi per l’attuazione del PNRR
In primo piano mercoledì, 26 Marzo 2025

Romania, serve ancora visto d’ingresso negli USA

Gli Stati Uniti hanno sospeso il programma di esenzione dal visto per i cittadini romeni, che, secondo una decisione dell’ex amministrazione...

Romania, serve ancora visto d’ingresso negli USA

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company