Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Dispute sugli interessi bancari

I membri del Consiglio di Amministrazione della Banca Centrale della Romania, con a capo il governatore Mugur Isărescu, sono stati ascoltati, al Parlamento, in una seduta comune delle Commissioni economica e di budget-finanze del Senato. I colloqui si sono svolti nel contesto in cui, ultimamente, la Banca Centrale è stata sempre più criticata per le sue politiche, essendo accusata, soprattutto dal senatore ALDE (membro nella coalizione governativa) Daniel Zamfir, presidente della Commissione economica, di intervenire addirittura nel calcolo dell’indice ROBOR.

Dispute sugli interessi bancari
Dispute sugli interessi bancari

, 13.02.2019, 15:02

I membri del Consiglio di Amministrazione della Banca Centrale della Romania, con a capo il governatore Mugur Isărescu, sono stati ascoltati, al Parlamento, in una seduta comune delle Commissioni economica e di budget-finanze del Senato. I colloqui si sono svolti nel contesto in cui, ultimamente, la Banca Centrale è stata sempre più criticata per le sue politiche, essendo accusata, soprattutto dal senatore ALDE (membro nella coalizione governativa) Daniel Zamfir, presidente della Commissione economica, di intervenire addirittura nel calcolo dell’indice ROBOR.



Il Governatore della Banca Centrale ha negato, però, qualsiasi strumentalizzazione degli interessi oppure del tasso di cambio leu/euro ed ha dato assicurazioni che non esiste alcuna deviazione dell’indice ROBOR dal livello reale del mercato. Egli ha spiegato il modo in cui le banche fanno transazioni tra di esse, menzionando che alcune hanno un’eccedenza di liquidità, mentre altre ne hanno un deficit. Mugur Isărescu ha aggiunto che, attualmente, il livello ROBOR può oscillare solo nell’intervallo 1,5 – 3,5% perché sono questi i valori per i quali la Banca Centrale può attirare i depositi delle banche e può concedere prestiti alle istituzioni di credito in cambio a garanzie formate da titoli di stato. Mugur Isărescu: “Il mercato è solo interbancario. Essendo solo interbancario, laddove le banche si scontrano, possono spaziare entro le quote indicate, ma si scontrano anche per un centesimo. Vi garantisco che non esiste alcuna strumentalizzazione, alcuna deviazione del ROBOR dal livello reale del mercato. Il mercato funziona benissimo. Le prove che dimostrano che il mercato funziona molto bene sono legate alla stabilità del tasso di cambio e ai movimenti degli interessi.”



Il capo della Banca Centrale ha inoltre aggiunto che l’indice ROBOR è rimasto ad un livello più basso in passato, nella misura in cui anche il tasso inflazionistico è rimasto basso e che la Banca Centrale non “gioca con la politica monetaria”, gli interessi aumentando di pari passo con l’inflazione. In risposta alla domanda se esiste un’altra modalità di calcolo del ROBOR in modo tale che questo indice non registri più variazioni così grandi, il governatore della Banca Centrale ha detto che nell’ambito del gruppo di lavoro costituito tra il Ministero delle Finanze e la Banca centrale si cercano varianti del genere. Egli ha aggiunto però che, nella sua opinione, è difficile individuare una soluzione che offra un’alternativa più favorevole di quella attuale.



Durante i colloqui, il senatore Daniel Zamfir ha toccato anche l’argomento del modello d’affari delle banche in Romania. Nella sua opinione, la Romania è oggi il più povero Paese dell’UE, mentre il governatore della Banca Centrale avrebbe dovuto individuare soluzioni di sviluppo del Paese, assieme al Parlamento, al sistema bancario e al Governo. Daniel Zamfir: “Il settore bancario romeno ha il più basso grado di intermediazione finanziaria dell’UE, cioè quattro volte più basso. D’altra parte, la profittabilità del sistema bancario è doppia rispetto alla media europea.” I rappresentanti della Banca Centrale hanno risposto che l’intermediazione bancaria bassa è un problema grave, che però può essere risolto solo tramite riforme strutturali.

Foto: gov.ro
In primo piano giovedì, 06 Febbraio 2025

Parlamento, via libera alla Finanziaria 2025

Al termine di dibattiti-maratona, durati più di otto ore, la plenaria del Parlamento romeno ha adottato mercoledì sera i ddl sul bilancio dello...

Parlamento, via libera alla Finanziaria 2025
Roxana Mînzatu (foto: gov.ro)
In primo piano mercoledì, 05 Febbraio 2025

La commissaria europea Roxana Mînzatu, a Bucarest

Poco dopo il suo insediamento, la commissaria europea Roxana Mînzatu ha visitato ufficialmente il suo paese di origine. Iscritta al PSD (oggi nella...

La commissaria europea Roxana Mînzatu, a Bucarest
foto: Copyright European Union
In primo piano martedì, 04 Febbraio 2025

UE – aumentare la spesa per la difesa

Con una guerra che minaccia di protrarsi ai suoi confini e con un leader della Casa Bianca imprevedibile, secondo alcuni, con approccio...

UE – aumentare la spesa per la difesa
Crin Antonescu al congresso del PSD / Foto: Agerpres
In primo piano lunedì, 03 Febbraio 2025

Crin Antonescu, convalidato dalla coalizione governativa

L’ex leader liberale Crin Antonescu è stato convalidato come candidato alle elezioni presidenziali in Romania da parte dei partiti che formano...

Crin Antonescu, convalidato dalla coalizione governativa
In primo piano venerdì, 31 Gennaio 2025

Allerta epidemiologica in Romania

Dopo diverse settimane di moltiplicazione dei casi di infezioni respiratorie, che si tratti di influenza, polmonite o virus, le autorità sanitarie...

Allerta epidemiologica in Romania
In primo piano giovedì, 30 Gennaio 2025

Finanziaria 2025

In un contesto economico complicato, in cui il livello del debito pubblico ha superato il 54% del Prodotto Interno Lordo e il deficit di bilancio si...

Finanziaria 2025
In primo piano mercoledì, 29 Gennaio 2025

Priorità della politica estera romena

L’Unione Europea comprende che la Romania rimane uno stato forte e stabile, con priorità allineate a quelle europee, ha dichiarato la...

Priorità della politica estera romena
In primo piano martedì, 28 Gennaio 2025

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania

La crisi politica senza precedenti a Bucarest non ha esaurito i suoi echi esterni. L’autorevole Commissione di Venezia ha pubblicato il suo...

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company