Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Difesa: NATO e contributi dei Paesi membri

Nonostante la crisi economica provocata dal coronavirus, gli stati membri NATO hanno continuato a investire nella difesa. Lo rileva il Rapporto annuale dellAlleanza per il 2020, presentato a Bruxelles dal segretario generale, Jens Stoltenberg, il quale ha ammonito che le minacce antecedenti la pandemia non sono scomparse e che, in questo periodo, il principale obiettivo è stato quello di prevenire la trasformazione della difficile situazione sanitaria in una crisi di sicurezza. Stoltenberg ha elencato laggressività della Russia, linfluenza sempre maggiore della Cina, il terrorismo, gli attacchi informatici raffinati. Il segretario generale dellAlleanza ha attirato lattenzione che persino i mutamenti climatici hanno delle conseguenze sulla sicurezza. Perciò ha proposto che un incremento dei finanziamenti NATO per la difesa e la deterrenza, di modo che gli alleati che mettono a disposizione capacità non debbano più far fronte da soli a tutte le spese. Più membri dovrebbero partecipare alle azioni nella zona est della NATO, alle missioni di polizia aerea, a quelle marittime e alle esercitazioni.

Difesa: NATO e contributi dei Paesi membri
Difesa: NATO e contributi dei Paesi membri

, 17.03.2021, 12:38

Nonostante la crisi economica provocata dal coronavirus, gli stati membri NATO hanno continuato a investire nella difesa. Lo rileva il Rapporto annuale dellAlleanza per il 2020, presentato a Bruxelles dal segretario generale, Jens Stoltenberg, il quale ha ammonito che le minacce antecedenti la pandemia non sono scomparse e che, in questo periodo, il principale obiettivo è stato quello di prevenire la trasformazione della difficile situazione sanitaria in una crisi di sicurezza. Stoltenberg ha elencato laggressività della Russia, linfluenza sempre maggiore della Cina, il terrorismo, gli attacchi informatici raffinati. Il segretario generale dellAlleanza ha attirato lattenzione che persino i mutamenti climatici hanno delle conseguenze sulla sicurezza. Perciò ha proposto che un incremento dei finanziamenti NATO per la difesa e la deterrenza, di modo che gli alleati che mettono a disposizione capacità non debbano più far fronte da soli a tutte le spese. Più membri dovrebbero partecipare alle azioni nella zona est della NATO, alle missioni di polizia aerea, a quelle marittime e alle esercitazioni.



Stoltenberg ha spiegato che la nuova formula rifletterà meglio il principio di difesa comune e renderà più equa la suddivisione delle responsabilità e degli investimenti. Il segretario generale ha insistito che unEuropa che investe di più nella difesa è a vantaggio dellAlleanza e che per lUE non cè alternativa di sicurezza oltre alla NATO. Secondo il rapporto, Francia, Norvegia e Slovacchia si sono affiancate nel 2020 al gruppo dei Paesi alleati che stanziano almeno il 2% del PIL alla difesa. Tale gruppo conta ormai 11 stati. Gli altri otto sono gli USA, Grecia, Estonia, Gran Bretagna, Polonia, Lettonia, Lituania e Romania.



Il rapporto rileva che la Romania ha speso lanno scorso oltre 4,3 miliardi di euro per la difesa, di cui quasi un quarto per equipaggiamenti. Oltre la metà del budget della Romania per la difesa è stato speso per il personale. Allimportanza dei rapporti transatlantici ha fatto riferimento nei giorni scorsi anche il vicesegretario generale della NATO, il romeno Mircea Geoană. LAmerica del Nord e lEuropa hanno più che mai bisogno luna dellaltra per rispondere alle attuali sfide, quali gli attacchi informatici, i mutamenti climatici e la competizione tra le grandi potenze, ha sottolineato Geoană. Ha inoltre salutato i contributi del Canada e della Gran Bretagna che includono il comando di unità multifunzionali nella zona est dellAlleanza, il dispiegamento di navi e aeronavi per il mantenimento della sicurezza nello spazio aereo e marittimo alleato e un ruolo di leader nella digitalizzazione, innovazione e applicazione di nuove tecnologie. Secondo più fonti, i ministri degli Esteri dei 30 Paesi membri NATO avranno una riunione in presenza la settimana prossima a Bruxelles, per la prima volta dallinizio della pandemia, alla quale è atteso anche il nuovo segretario di stato americano, Antony Blinken.

Marcel Ciolacu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Febbraio 2025

Ristrutturazione delle istituzioni statali

Inizia la più grande riduzione delle spese di funzionamento nella storia del Governo, ha annunciato a Bucarest il primo ministro Marcel Ciolacu....

Ristrutturazione delle istituzioni statali
foto:presidency ro
In primo piano giovedì, 20 Febbraio 2025

La Romania alle consultazioni di Parigi

La sicurezza del continente europeo è stato il tema del nuovo incontro organizzato mercoledì a Parigi dal presidente francese Emmanuel Macron, dopo...

La Romania alle consultazioni di Parigi
Ilie Bolojan (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 19 Febbraio 2025

Romania prosegue percorso euro-atlantico

La politica estera della Romania manterrà il suo percorso naturale, in quanto membro dell’Unione Europea e della NATO, avendo un partenariato...

Romania prosegue percorso euro-atlantico
Foto: Tumisu / pixabay.com
In primo piano martedì, 18 Febbraio 2025

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione

La Banca Centrale ha alzato le previsioni inflazionistiche per la fine di quest’anno al 3,8%, dal 3,5% precedente, secondo l’ultimo...

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione
In primo piano lunedì, 17 Febbraio 2025

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania

Dopo la liberalizzazione del mercato energetico, avvenuta il 1° gennaio 2021, nel pieno della pandemia di Covid-19, la Romania è stata tra i paesi...

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania
In primo piano venerdì, 14 Febbraio 2025

Priorità del presidente ad interim

Presidente della Romania per 100 giorni, Ilie Bolojan, ha firmato mercoledì, nel primo giorno del suo breve mandato, il suo primo decreto in questa...

Priorità del presidente ad interim
In primo piano giovedì, 13 Febbraio 2025

Cambio alla presidenza della Romania

Ilie Bolojan, autosospeso dalla guida del Senato e del Partito Nazionale Liberale – per diventare -almeno dal punto di vista formale,...

Cambio alla presidenza della Romania
In primo piano mercoledì, 12 Febbraio 2025

Indice corruzione 2024

Preoccupante per il 2024 è il fatto che il grado di corruzione a livello globale è ancora molto alto, mentre gli sforzi per contrastare questo...

Indice corruzione 2024

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company