Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Dicembre 1989: Intelligence romena desegreta documenti Rivoluzione

33 anni dopo la Rivoluzione anticomunista romena, lIntelligence romena ha desegretato tutti i suoi documenti sugli avvenimenti del dicembre 1989. Sono i fascicoli relativi al coinvolgimento del personale dellex Securitate (la polizia politica del regime comunista) negli avvenimenti del dicembre 1989. Si tratta di 13 volumi che contengono copie di pagine darchivio, corrispondenza, situazioni e note redatte dallex Securitate. Uno dei volumi contiene i messaggi e le comunicazioni che la Securitate ha inviato alla Televisione Pubblica Romena, che è stata uno dei punti centrali della rivoluzione.

Dicembre 1989: Intelligence romena desegreta documenti Rivoluzione
Dicembre 1989: Intelligence romena desegreta documenti Rivoluzione

, 23.12.2022, 13:36

33 anni dopo la Rivoluzione anticomunista romena, lIntelligence romena ha desegretato tutti i suoi documenti sugli avvenimenti del dicembre 1989. Sono i fascicoli relativi al coinvolgimento del personale dellex Securitate (la polizia politica del regime comunista) negli avvenimenti del dicembre 1989. Si tratta di 13 volumi che contengono copie di pagine darchivio, corrispondenza, situazioni e note redatte dallex Securitate. Uno dei volumi contiene i messaggi e le comunicazioni che la Securitate ha inviato alla Televisione Pubblica Romena, che è stata uno dei punti centrali della rivoluzione.



Ad esempio, in uno dei messaggi, il personale dellex Securitate esprime il proprio sostegno alla rimozione del regime di Ceauşescu. Il messaggio non è, però, mai arrivato al pubblico, ma gli ex agenti della Securitate si dichiaravano pronti a venire personalmente, se necessario, alla radio e alla televisione per sostenerlo. Il direttore dellIntelligence, Eduard Hellvig, ricorda che, purtroppo, milioni di romeni attendono ancora la verità sui fatti accaduti nel dicembre 1989 per chiudere definitivamente uno dei capitoli più sanguinosi del regime comunista romeno. Dal canto suo, il presidente romeno Klaus Iohannis ha affermato che il mancato compimento dellatto di giustizia in merito ai crimini avvenuti durante la Rivoluzione rimane un punto dolente della nostra società e non fa altro che perpetuare il dolore e la frustrazione.



Questestate, il fascicolo sulla Rivoluzione, in cui lex presidente romeno Ion Iliescu, lex vice primo ministro Gelu Voican Voiculescu e il generale (in pensione) Iosif Rus, ex capo dellAviazione militare sono accusati di aver commesso crimini contro lumanità, è stato rinviato alla Corte Suprema. Inizialmente, il fascicolo era stato inviato alla Corte Suprema nel 2019, ma i giudici lo hanno restituito alla Procura militare per la soluzione di diversi problemi nella requisitoria. I pubblici ministeri militari affermano che il gruppo attorno a Ion Iliescu, un ex membro della nomenklatura comunista, ha agito abilmente ed efficacemente nel prendere il potere politico e militare nel dicembre 1989. Esso ha fuorviato lopinione pubblica costantemente, ripetutamente e sistematicamente. Secondo i pubblici ministeri, unampia, sistematica e complessa azione militare di inganno, unica nella storia nazionale, è stata deliberatamente lanciata su tutto il territorio della Romania.



Come conseguenza, questi fatti hanno generato e amplificato la psicosi del terrorismo, che ha portato alla morte di molte persone. Lintera forza militare della Romania sarebbe stata messa a disposizione del Consiglio del Fronte di Salvezza Nazionale (CFSN) – organo provvisorio del potere statale, divenuto poi partito politico – FSN, guidato da Ion Iliescu. Nel maggio 1990, Iliescu è stato eletto presidente della Romania. Ulteriormente, ha ricoperto altri due mandati, dal 1992-1996 e dal 2000-2004. Nel tempo, il Fronte della Salvezza Nazionale si è trasformato in PDSR (Partito della Democrazia Sociale in Romania), poi in PSD (Partito Socialdemocratico), questultimo al governo, in questo momento, in Romania.




Roxana Mînzatu (foto: gov.ro)
In primo piano mercoledì, 05 Febbraio 2025

La commissaria europea Roxana Mînzatu, a Bucarest

Poco dopo il suo insediamento, la commissaria europea Roxana Mînzatu ha visitato ufficialmente il suo paese di origine. Iscritta al PSD (oggi nella...

La commissaria europea Roxana Mînzatu, a Bucarest
foto: Copyright European Union
In primo piano martedì, 04 Febbraio 2025

UE – aumentare la spesa per la difesa

Con una guerra che minaccia di protrarsi ai suoi confini e con un leader della Casa Bianca imprevedibile, secondo alcuni, con approccio...

UE – aumentare la spesa per la difesa
Crin Antonescu al congresso del PSD / Foto: Agerpres
In primo piano lunedì, 03 Febbraio 2025

Crin Antonescu, convalidato dalla coalizione governativa

L’ex leader liberale Crin Antonescu è stato convalidato come candidato alle elezioni presidenziali in Romania da parte dei partiti che formano...

Crin Antonescu, convalidato dalla coalizione governativa
Foto: pixabay.com
In primo piano venerdì, 31 Gennaio 2025

Allerta epidemiologica in Romania

Dopo diverse settimane di moltiplicazione dei casi di infezioni respiratorie, che si tratti di influenza, polmonite o virus, le autorità sanitarie...

Allerta epidemiologica in Romania
In primo piano giovedì, 30 Gennaio 2025

Finanziaria 2025

In un contesto economico complicato, in cui il livello del debito pubblico ha superato il 54% del Prodotto Interno Lordo e il deficit di bilancio si...

Finanziaria 2025
In primo piano mercoledì, 29 Gennaio 2025

Priorità della politica estera romena

L’Unione Europea comprende che la Romania rimane uno stato forte e stabile, con priorità allineate a quelle europee, ha dichiarato la...

Priorità della politica estera romena
In primo piano martedì, 28 Gennaio 2025

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania

La crisi politica senza precedenti a Bucarest non ha esaurito i suoi echi esterni. L’autorevole Commissione di Venezia ha pubblicato il suo...

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania
In primo piano lunedì, 27 Gennaio 2025

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi

Quattro dei reperti più importanti del patrimonio nazionale romeno sono stati rubati dal Museo Drents nella città olandese di Assen. Si tratta...

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company