Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Decisioni sui progetti di infrastruttura

A oltre 30 anni dalla Rivoluzione anticomunista e a quasi 13 da quando la Romania è membro dell’Unione Europea, non esiste neanche una sola autostrada che attraversi i Monti Carpazi. Alla fine del 2019, la Romania contava solo circa 850 chilometri di strade ad alta velocità, di cui circa 100 costruiti durante il periodo comunista. I pochi tratti di autostrada che sembrano costruiti con sforzi sovrumani collegano piuttosto la Romania con l’estero, anziché permettere agli abitanti del centro del Paese, ad esempio, di arrivare prima a Bucarest o agevolare il loro accesso al litorale del Mar Nero. Oltre all’indolenza di tutti coloro che si sono succeduti al potere in Romania lungo gli anni, la burocrazia è stato uno degli ostacoli, come pure la scelta di costruttori, compresi quelli stranieri, il cui unico scopo è stato di arricchirsi.

Decisioni sui progetti di infrastruttura
Decisioni sui progetti di infrastruttura

, 29.01.2020, 13:38

A oltre 30 anni dalla Rivoluzione anticomunista e a quasi 13 da quando la Romania è membro dell’Unione Europea, non esiste neanche una sola autostrada che attraversi i Monti Carpazi. Alla fine del 2019, la Romania contava solo circa 850 chilometri di strade ad alta velocità, di cui circa 100 costruiti durante il periodo comunista. I pochi tratti di autostrada che sembrano costruiti con sforzi sovrumani collegano piuttosto la Romania con l’estero, anziché permettere agli abitanti del centro del Paese, ad esempio, di arrivare prima a Bucarest o agevolare il loro accesso al litorale del Mar Nero. Oltre all’indolenza di tutti coloro che si sono succeduti al potere in Romania lungo gli anni, la burocrazia è stato uno degli ostacoli, come pure la scelta di costruttori, compresi quelli stranieri, il cui unico scopo è stato di arricchirsi.



Secondo un breve calcolo, nei 30 anni di democrazia romena, i socialdemocratici e i liberali, da soli oppure in alleanze occasionali, hanno governato il Paese in periodi più o meno uguali. Né gli uni, né gli altri possono però arrogarsi meriti speciali nella costruzione di autostrade. Si accusano però a vicenda, in uno scambio sterile di battute, spesso con un sottofondo elettorale. Dal 2016, nel periodo in cui è stato all’opposizione, il Partito Nazionale Liberale ha criticato con veemenza gli avversari politici del Partito Socialdemocratico, accusandoli di incompetenza. L’anno scorso, l’ex Governo di centro-sinistra ha avviato i negoziati per la firma di contratti di partenariato pubblico-privato per la costruzione di due autostrade. Per una era stato già selezionato un consorzio formato da compagnie di Cina e Turchia, mentre per l’altra avevano inoltrato offerte sempre compagnie dei due stati, con lavori importanti nei Paesi d’origine, ma non nell’UE.



Arrivati al governo lo scorso ottobre al posto del precedente governo sfiduciato, i liberali promettono un approccio diverso e vincente — dicono loro. Di conseguenza, martedì, l’Esecutivo liberale ha deciso di annullare i progetti di partenariato pubblico-privato. Il nostro obiettivo è semplice: annullare tutte le procedure e trasferire questi progetti ai ministeri competenti. Ad esempio, riportiamo al Ministero dei Trasporti i progetti di infrastruttura di trasporto e i ministeri che ricevono i progetti devono presentare un piano di realizzazione di questi progetti importanti entro una settimana. Così sapremo chiaramente quali sono i passi, potremo pianificare tutte le tappe dei progetti e garantire le risorse per il loro finanziamento”, ha spiegato il premier Ludovic Orban.



Ora il PSD accusa il PNL che tramite una decisione meramente politica mandi la Romania indietro di 10 anni, proponendo i classici studi di fattibilità, anziché avviare subito i lavori alle due autostrade. Di recente, il direttore esecutivo dell’Associazione Pro Infrastruttura, Ionuț Ciurea, stimava che, nel contesto in cui, nel 2019, sono stati inaugurati solo 43 chilometri nuovi di autostrada, la Romania potrebbe avere quest’anno, nella migliore delle ipotesi, … altri 57. Ma si vedrà.

Marcel Ciolacu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Febbraio 2025

Ristrutturazione delle istituzioni statali

Inizia la più grande riduzione delle spese di funzionamento nella storia del Governo, ha annunciato a Bucarest il primo ministro Marcel Ciolacu....

Ristrutturazione delle istituzioni statali
foto:presidency ro
In primo piano giovedì, 20 Febbraio 2025

La Romania alle consultazioni di Parigi

La sicurezza del continente europeo è stato il tema del nuovo incontro organizzato mercoledì a Parigi dal presidente francese Emmanuel Macron, dopo...

La Romania alle consultazioni di Parigi
Ilie Bolojan (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 19 Febbraio 2025

Romania prosegue percorso euro-atlantico

La politica estera della Romania manterrà il suo percorso naturale, in quanto membro dell’Unione Europea e della NATO, avendo un partenariato...

Romania prosegue percorso euro-atlantico
Foto: Tumisu / pixabay.com
In primo piano martedì, 18 Febbraio 2025

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione

La Banca Centrale ha alzato le previsioni inflazionistiche per la fine di quest’anno al 3,8%, dal 3,5% precedente, secondo l’ultimo...

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione
In primo piano lunedì, 17 Febbraio 2025

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania

Dopo la liberalizzazione del mercato energetico, avvenuta il 1° gennaio 2021, nel pieno della pandemia di Covid-19, la Romania è stata tra i paesi...

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania
In primo piano venerdì, 14 Febbraio 2025

Priorità del presidente ad interim

Presidente della Romania per 100 giorni, Ilie Bolojan, ha firmato mercoledì, nel primo giorno del suo breve mandato, il suo primo decreto in questa...

Priorità del presidente ad interim
In primo piano giovedì, 13 Febbraio 2025

Cambio alla presidenza della Romania

Ilie Bolojan, autosospeso dalla guida del Senato e del Partito Nazionale Liberale – per diventare -almeno dal punto di vista formale,...

Cambio alla presidenza della Romania
In primo piano mercoledì, 12 Febbraio 2025

Indice corruzione 2024

Preoccupante per il 2024 è il fatto che il grado di corruzione a livello globale è ancora molto alto, mentre gli sforzi per contrastare questo...

Indice corruzione 2024

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company