Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Crisi politica a Bucarest

L’ostinazione del premier Sorin Grindeanu a non rassegnare le dimissioni, sollecitate insistemente dal suo partito, il PSD (il principale partito al potere), e forzate, in teoria, dalle dimissioni di tutti i ministri, ha aperto la strada ad una nuova prima veramente bizzarra nella storia post-comunista della Romania. Giovedì, il Comitato Esecutivo Nazionale del PSD ha deciso di inoltrare una mozione di sfiducia contro il proprio Governo, insediato dopo la grande vittoria del partito alle politiche dello scorso dicembre, quando ha ottenuto quasi il 45% dei voti. In più, affinché tutto sia completo nel caso di Grindeanu, il Comitato Esecutivo Nazionale ha deciso di punire il suo atteggiamento ribelle, escludendolo dal partito, come d’altronde era prevedibile.

Crisi politica a Bucarest
Crisi politica a Bucarest

, 15.06.2017, 18:35

L’ostinazione del premier Sorin Grindeanu a non rassegnare le dimissioni, sollecitate insistemente dal suo partito, il PSD (il principale partito al potere), e forzate, in teoria, dalle dimissioni di tutti i ministri, ha aperto la strada ad una nuova prima veramente bizzarra nella storia post-comunista della Romania. Giovedì, il Comitato Esecutivo Nazionale del PSD ha deciso di inoltrare una mozione di sfiducia contro il proprio Governo, insediato dopo la grande vittoria del partito alle politiche dello scorso dicembre, quando ha ottenuto quasi il 45% dei voti. In più, affinché tutto sia completo nel caso di Grindeanu, il Comitato Esecutivo Nazionale ha deciso di punire il suo atteggiamento ribelle, escludendolo dal partito, come d’altronde era prevedibile.



Il giorno prima, la coalizione PSD – ALDE aveva ritirato il sostegno politico al suo Governo, però, dato che Grindeanu è rimasto fermo sulla propria posizione, il suo partito d’origine si è visto costretto ad andare avanti con le decisioni prese giovedì. I leader della coalizione, il socialdemocratico Liviu Dragnea, presidente della Camera dei Deputati, e il liberal-democratico Călin Popescu Tăriceanu, presidente del Senato, hanno affermato che il cambiamento dell’esecutivo si imponeva a causa degli arretrati registrati nell’applicazione del programma di governo.



La mancanza di efficacia è un argomento smentito fermamente dal premier, per il quale i soli sei mesi trascorsi dall’insediamento del suo esecutivo hanno rappresentato un periodo troppo breve per l’applicazione di ampie riforme. Inoltre, Grindeanu, imposto proprio da Dragnea come premier, accusa che il rapporto in cui è stata valutata la sua attività, redatto all’interno del partito, è privo di oggettività e non gli è stato nemmeno accessibile, come non è stato neanche per i ministri.



Per gli analisti, lo sbarco di Grindeanu è il grande desiderio di Dragnea, il quale è scontento, da un parte, che il premier si sia trasformato da un esecutivo docile, come lasciava capire all’inizio del mandato, in un personaggio che spera di ottenere un’autonomia che a lui da fastidio. D’altra parte, l’Esecutivo Grindeanu non è riuscito ad imporre una legislazione penale che renda la vita più facile a Dragnea, in pericolo incombente dopo che è stato condannato in via definitiva a due anni di carcere con sospensione, mentre in un altro dossier la sua situazione è altrettanto complicata.



D’altra parte, il presidente Klaus Iohannis sollecita alla coalizione al governo PSD-ALDE di trovare urgentemente una soluzione alla crisi politica per evitare il rischio di destabilizzare il Paese. L’Amministrazione Presidenziale ha precisato che è l’obbligo dei partiti componenti di trovare una soluzione. Dopo essersi dato la zappa sui piedi, resta da vedere come gestirà il PSD la situazione e se l’opoposizione di destra, assente in generale, cercherà di approfittare di un momento al quale, fino a qualche tempo fa, non osava nemmeno sperare. (tr. G.P.)


Foto: pixabay.com
In primo piano venerdì, 31 Gennaio 2025

Allerta epidemiologica in Romania

Dopo diverse settimane di moltiplicazione dei casi di infezioni respiratorie, che si tratti di influenza, polmonite o virus, le autorità sanitarie...

Allerta epidemiologica in Romania
Il ministro delle Finanze, Tánczos Barna (foto: gov.ro)
In primo piano giovedì, 30 Gennaio 2025

Finanziaria 2025

In un contesto economico complicato, in cui il livello del debito pubblico ha superato il 54% del Prodotto Interno Lordo e il deficit di bilancio si...

Finanziaria 2025
Emil Hurezeanu Roxana Mînzatu a Bruxelles / Foto: mae.ro
In primo piano mercoledì, 29 Gennaio 2025

Priorità della politica estera romena

L’Unione Europea comprende che la Romania rimane uno stato forte e stabile, con priorità allineate a quelle europee, ha dichiarato la...

Priorità della politica estera romena
foto: roaep.ro
In primo piano martedì, 28 Gennaio 2025

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania

La crisi politica senza precedenti a Bucarest non ha esaurito i suoi echi esterni. L’autorevole Commissione di Venezia ha pubblicato il suo...

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania
In primo piano lunedì, 27 Gennaio 2025

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi

Quattro dei reperti più importanti del patrimonio nazionale romeno sono stati rubati dal Museo Drents nella città olandese di Assen. Si tratta...

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi
In primo piano giovedì, 23 Gennaio 2025

Piani di ristrutturazione e proteste

Un deficit enorme e una Commissione Europea intransigente che chiede costantemente alla Romania di adottare misure per ridurlo determinano il Governo...

Piani di ristrutturazione e proteste
In primo piano mercoledì, 22 Gennaio 2025

Sforzi per ridurre il deficit di bilancio

Il Consiglio dei ministri delle Finanze europei ha approvato a Bruxelles i piani di riduzione del deficit di bilancio di otto stati comunitari, tra...

Sforzi per ridurre il deficit di bilancio
In primo piano martedì, 21 Gennaio 2025

Inizio del nuovo mandato di Donald Trump

Nessuno al mondo è rimasto indifferente al ritorno del repubblicano Donald Trump al ruolo che tanto ama e che gli è mancato per quattro anni:...

Inizio del nuovo mandato di Donald Trump

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company