Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Crisi al più grande ospedale per le emergenze di Romania

Un’informazione resa pubblica lunedì dall’Ente Nazionale per la Gestione della Qualità nel campo sanitario ha provocato panico tra la popolazione, in seguito alla sospensione dell’accreditamento dell’Ospedale Floreasca di Bucarest, il più grande per le emergenze in Romania. La misura è stata presa in quanto non è stato riferito entro 24 ore l’incidente in seguito al quale una paziente è rimasta bruciata nella sala operatoria il 22 dicembre. La donna 66enne, affetta da cancro al pancreas, ha subito gravi ustioni sul 40% del corpo ed è deceduta una settimana dopo. La donna sarebbe stata trattata con un disinfettante normalmente destinato al lavaggio delle mani, dopo di che i medici hanno utilizzato un bisturi elettrico, il che ha provocato le ustioni. Il Dipartimento Omicidi della Polizia di Bucarest sta indagando per sospetto omicidio colposo.

Crisi al più grande ospedale per le emergenze di Romania
Crisi al più grande ospedale per le emergenze di Romania

, 31.12.2019, 12:03

Un’informazione resa pubblica lunedì dall’Ente Nazionale per la Gestione della Qualità nel campo sanitario ha provocato panico tra la popolazione, in seguito alla sospensione dell’accreditamento dell’Ospedale Floreasca di Bucarest, il più grande per le emergenze in Romania. La misura è stata presa in quanto non è stato riferito entro 24 ore l’incidente in seguito al quale una paziente è rimasta bruciata nella sala operatoria il 22 dicembre. La donna 66enne, affetta da cancro al pancreas, ha subito gravi ustioni sul 40% del corpo ed è deceduta una settimana dopo. La donna sarebbe stata trattata con un disinfettante normalmente destinato al lavaggio delle mani, dopo di che i medici hanno utilizzato un bisturi elettrico, il che ha provocato le ustioni. Il Dipartimento Omicidi della Polizia di Bucarest sta indagando per sospetto omicidio colposo.

E’ inoltre in corso un’inchiesta del Collegio dei Medici, mentre il Servizio Controlli del Ministero della Salute sta accertando l’accaduto e presenterà le concclusioni all’inizio della settimana prossima. Il ministro della Salute, Victor Costache, ha dichiarato che il rapporto preliminare indica una valanga di irregolarità particolarmente gravi. I protocolli non sono stati rispettati. Esistono dei protocolli standard. Si tratta di una vicenda particolarmente grave, che andava riferita subito. Ma, per fortuna, simili fatti accadono rarissimamente, ha dichiarato il ministro.

Intanto, sullo sfondo del timore che, una volta sospeso l’accreditamento, l’Ospedale Floreasca sarebbe nell’incapacità di funzionare o avere un rapporto contrattuale con la Cassa Sanitaria Nazionale, il che significherebbe che i pazienti dovrebbero pagare per i servizi, le autorità hanno tentato di calmare la popolazione. Il Ministero della Salute precisa in un comunicato che la sospensione dell’accreditamento è una misura amministrativa che non intacca il funzionamento dell’ospedale durante le feste e neanche il contratto con la Cassa Sanitaria. Entro cinque giorni dalla sospensione dell’accreditamento, il direttore dell’ospedale dovrà presentare un piano di misure per rimediare i problemi, dopo di che, in seguito alla visita degli esperti dell’Ente Nazionale per la Gestione della Qualità nel campo sanitario, la sanzione potrebbe essere tolta.

L’incidente avvenuto nella sala operatoria dell’Ospedale Floreasca non rappresenta una stimmate per questa struttura, ha detto il segretario di stato alla Salute, Horatiu Moldovan, precisando che la professionalità dei medici non è stata per niente messa in dubbio. L’Ospedale Floreasca resta la stessa unità elitistica in cui i migliori specialisti risolvono le emergenze della capitale 24 ore su 24, e i pazienti devono sentirsi al sicuro. Le cause della tragica vicenda vanno, però, analizzate attentamente affinchè vengano prese le misure corrette e simili situazioni non accadano mai più nel futuro.

Marcel Ciolacu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Febbraio 2025

Ristrutturazione delle istituzioni statali

Inizia la più grande riduzione delle spese di funzionamento nella storia del Governo, ha annunciato a Bucarest il primo ministro Marcel Ciolacu....

Ristrutturazione delle istituzioni statali
foto:presidency ro
In primo piano giovedì, 20 Febbraio 2025

La Romania alle consultazioni di Parigi

La sicurezza del continente europeo è stato il tema del nuovo incontro organizzato mercoledì a Parigi dal presidente francese Emmanuel Macron, dopo...

La Romania alle consultazioni di Parigi
Ilie Bolojan (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 19 Febbraio 2025

Romania prosegue percorso euro-atlantico

La politica estera della Romania manterrà il suo percorso naturale, in quanto membro dell’Unione Europea e della NATO, avendo un partenariato...

Romania prosegue percorso euro-atlantico
Foto: Tumisu / pixabay.com
In primo piano martedì, 18 Febbraio 2025

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione

La Banca Centrale ha alzato le previsioni inflazionistiche per la fine di quest’anno al 3,8%, dal 3,5% precedente, secondo l’ultimo...

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione
In primo piano lunedì, 17 Febbraio 2025

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania

Dopo la liberalizzazione del mercato energetico, avvenuta il 1° gennaio 2021, nel pieno della pandemia di Covid-19, la Romania è stata tra i paesi...

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania
In primo piano venerdì, 14 Febbraio 2025

Priorità del presidente ad interim

Presidente della Romania per 100 giorni, Ilie Bolojan, ha firmato mercoledì, nel primo giorno del suo breve mandato, il suo primo decreto in questa...

Priorità del presidente ad interim
In primo piano giovedì, 13 Febbraio 2025

Cambio alla presidenza della Romania

Ilie Bolojan, autosospeso dalla guida del Senato e del Partito Nazionale Liberale – per diventare -almeno dal punto di vista formale,...

Cambio alla presidenza della Romania
In primo piano mercoledì, 12 Febbraio 2025

Indice corruzione 2024

Preoccupante per il 2024 è il fatto che il grado di corruzione a livello globale è ancora molto alto, mentre gli sforzi per contrastare questo...

Indice corruzione 2024

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company