Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Covid-19: Romania, iniziata vaccinazione insegnanti

Al via da ieri in Romania, la campagna di immunizzazione dei docenti, dopo che sulla piattaforma informatica messa a disposizione dalle autorità all’inizio della campagna, la maggior parte dei professori non è riuscita a fare le prenotazioni. Sono stati aperti centri a Bucarest e in altre province. Secondo le informazioni comunicate dal Comitato nazionale di coordinamento della vaccinazione anti-Covid, quasi 4.000 professori sono stati inoculati con i vaccini AstraZeneca e BioNTech Pfizer solo nel primo giorno della campagna.



Per i docenti, la programmazione si fa’ secondo un metodo diverso, non sulla piattaforma informatica, come finora. Le istituzioni d’insegnamento redigeranno liste del personale che desidera vaccinarsi, che saranno mandate agli ispettorati e poi alle direzioni di sanità pubblica. In questo modo, entro il 10 marzo, saranno vaccinati oltre 60.000 docenti che si aggiungeranno agli altri 42.000 già immunizzati in seguito alle programmazioni sulla piattaforma informatica messa a disposizione dalle autorità all’inizio della campagna vaccinale e ai 128.000 già programmati online.



Intanto, continua ad aumentare il numero degli alunni e dei docenti rilevati positivi al nuovo coronavirus. Secondo i dati centralizzati dal Ministero dell’Istruzione, nelle prime due settimane dopo la ripresa delle lezioni in presenza, 730 classi hanno dovuto interrompere l’attività a causa della comparsa di contagi dal COVID-19. Oltre 800 alunni e quasi 640 docenti sono stati diagnosticati dall’8 febbraio, quando è iniziato il secondo semestre e la maggior parte dei ragazzi va a scuola. Secondo un’analisi dell’Istituto Nazionale di Sanità Pubblica, si nota a livello nazionale una tendenza di aumento dell’incidenza dei nuovi contagi nelle ultime due settimane. I dati rilevano che, nella maggior parte delle province e nella capitale, si registra un’incidenza cumulata di oltre cento casi su centomila abitanti, la maggior parte nelle zone urbane.



L’Istituto nota inoltre che negli ultimi sei giorni l’evoluzione del numero di contagi dal SARS-CoV-2 segue un trend ascendente, arrivando a una media di 2.640 contagi al giorno, valore simile a quello registrato il 20 gennaio. L’incidenza settimanale è aumentata soprattutto nelle fasce d’età 0 – 19 anni e 20 – 39 anni. Stando ai rappresentanti dell’Istituto ci sono tre possibili scenari di sviluppo della situazione epidemiologica. Il primo è l’aumento costante dell’1% al giorno, che porterebbe a una media di 3.300 contagi al giorno il 20 marzo prossimo. Il secondo scenario — una crescita costante del 2% al giorno, che porterebbe a una media di 4.600 casi al giorno il 20 marzo, e l’ultimo, con una crescita costante del 4% al giorno, che determinerebbe una media di 8.900 casi al giorno alla stessa data. Secondo gli specialisti, l’evolversi della situazione negli ultimi sette giorni rende più credibile il secondo scenario.

Covid-19: Romania, iniziata vaccinazione insegnanti
Covid-19: Romania, iniziata vaccinazione insegnanti

, 25.02.2021, 11:50

Al via da ieri in Romania, la campagna di immunizzazione dei docenti, dopo che sulla piattaforma informatica messa a disposizione dalle autorità all’inizio della campagna, la maggior parte dei professori non è riuscita a fare le prenotazioni. Sono stati aperti centri a Bucarest e in altre province. Secondo le informazioni comunicate dal Comitato nazionale di coordinamento della vaccinazione anti-Covid, quasi 4.000 professori sono stati inoculati con i vaccini AstraZeneca e BioNTech Pfizer solo nel primo giorno della campagna.



Per i docenti, la programmazione si fa’ secondo un metodo diverso, non sulla piattaforma informatica, come finora. Le istituzioni d’insegnamento redigeranno liste del personale che desidera vaccinarsi, che saranno mandate agli ispettorati e poi alle direzioni di sanità pubblica. In questo modo, entro il 10 marzo, saranno vaccinati oltre 60.000 docenti che si aggiungeranno agli altri 42.000 già immunizzati in seguito alle programmazioni sulla piattaforma informatica messa a disposizione dalle autorità all’inizio della campagna vaccinale e ai 128.000 già programmati online.



Intanto, continua ad aumentare il numero degli alunni e dei docenti rilevati positivi al nuovo coronavirus. Secondo i dati centralizzati dal Ministero dell’Istruzione, nelle prime due settimane dopo la ripresa delle lezioni in presenza, 730 classi hanno dovuto interrompere l’attività a causa della comparsa di contagi dal COVID-19. Oltre 800 alunni e quasi 640 docenti sono stati diagnosticati dall’8 febbraio, quando è iniziato il secondo semestre e la maggior parte dei ragazzi va a scuola. Secondo un’analisi dell’Istituto Nazionale di Sanità Pubblica, si nota a livello nazionale una tendenza di aumento dell’incidenza dei nuovi contagi nelle ultime due settimane. I dati rilevano che, nella maggior parte delle province e nella capitale, si registra un’incidenza cumulata di oltre cento casi su centomila abitanti, la maggior parte nelle zone urbane.



L’Istituto nota inoltre che negli ultimi sei giorni l’evoluzione del numero di contagi dal SARS-CoV-2 segue un trend ascendente, arrivando a una media di 2.640 contagi al giorno, valore simile a quello registrato il 20 gennaio. L’incidenza settimanale è aumentata soprattutto nelle fasce d’età 0 – 19 anni e 20 – 39 anni. Stando ai rappresentanti dell’Istituto ci sono tre possibili scenari di sviluppo della situazione epidemiologica. Il primo è l’aumento costante dell’1% al giorno, che porterebbe a una media di 3.300 contagi al giorno il 20 marzo prossimo. Il secondo scenario — una crescita costante del 2% al giorno, che porterebbe a una media di 4.600 casi al giorno il 20 marzo, e l’ultimo, con una crescita costante del 4% al giorno, che determinerebbe una media di 8.900 casi al giorno alla stessa data. Secondo gli specialisti, l’evolversi della situazione negli ultimi sette giorni rende più credibile il secondo scenario.

Marcel Ciolacu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Febbraio 2025

Ristrutturazione delle istituzioni statali

Inizia la più grande riduzione delle spese di funzionamento nella storia del Governo, ha annunciato a Bucarest il primo ministro Marcel Ciolacu....

Ristrutturazione delle istituzioni statali
foto:presidency ro
In primo piano giovedì, 20 Febbraio 2025

La Romania alle consultazioni di Parigi

La sicurezza del continente europeo è stato il tema del nuovo incontro organizzato mercoledì a Parigi dal presidente francese Emmanuel Macron, dopo...

La Romania alle consultazioni di Parigi
Ilie Bolojan (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 19 Febbraio 2025

Romania prosegue percorso euro-atlantico

La politica estera della Romania manterrà il suo percorso naturale, in quanto membro dell’Unione Europea e della NATO, avendo un partenariato...

Romania prosegue percorso euro-atlantico
Foto: Tumisu / pixabay.com
In primo piano martedì, 18 Febbraio 2025

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione

La Banca Centrale ha alzato le previsioni inflazionistiche per la fine di quest’anno al 3,8%, dal 3,5% precedente, secondo l’ultimo...

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione
In primo piano lunedì, 17 Febbraio 2025

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania

Dopo la liberalizzazione del mercato energetico, avvenuta il 1° gennaio 2021, nel pieno della pandemia di Covid-19, la Romania è stata tra i paesi...

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania
In primo piano venerdì, 14 Febbraio 2025

Priorità del presidente ad interim

Presidente della Romania per 100 giorni, Ilie Bolojan, ha firmato mercoledì, nel primo giorno del suo breve mandato, il suo primo decreto in questa...

Priorità del presidente ad interim
In primo piano giovedì, 13 Febbraio 2025

Cambio alla presidenza della Romania

Ilie Bolojan, autosospeso dalla guida del Senato e del Partito Nazionale Liberale – per diventare -almeno dal punto di vista formale,...

Cambio alla presidenza della Romania
In primo piano mercoledì, 12 Febbraio 2025

Indice corruzione 2024

Preoccupante per il 2024 è il fatto che il grado di corruzione a livello globale è ancora molto alto, mentre gli sforzi per contrastare questo...

Indice corruzione 2024

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company