Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Covid-19: Romania, dibattiti al Parlamento sulla certificazione verde

7 milioni di romeni hanno completato finora il ciclo vaccinale anti-Covid. Sono pochi rispetto alla media negli stati dell’UE e rispetto all’obiettivo iniziale delle autorità, probabilmente dimenticato nel frattempo, di avere 10 milioni di romeni vaccinati entro il 1° settembre scorso. Il ritmo lento di vaccinazione e l’allentamento delle misure restrittive troppo presto durante l’estate scorsa hanno esposto la Romania a una quarta ondata devastante, con migliaia di contagi e centinaia di decessi ogni giorno. Quando si rischiava di perdere il controllo della situazione, le autorità hanno introdotto di nuovo misure restrittive, rivolte soprattutto alle persone non vaccinate.



La paura di ammalarsi, ma soprattutto l’impossibilità di andare nei grandi centri commerciali o al ristorante, dove l’accesso è permesso solo in base al certificato verde, ha determinato più romeni scettici al vaccino di recarsi nei centri vaccinali e la campagna d’immunizzazione è ripartita. Alla sua dinamizzazione ha contribuito anche l’inoltro al Parlamento di una legge sulle norme di uso del certificato verde sul posto di lavoro, sul modello di alcuni stati come Italia, Francia o Grecia, che lo hanno imposto ad alcune categorie di dipendenti oppure addirittura a tutti i dipendenti, pubblici e privati, come nella formula radicale adottata nella Penisola.



A Bucarest, il ddl è stato bocciato dal Senato e l’effetto non è tardato: la campagna vaccinale è di nuovo rallentata. I politici si sono allora impegnati ad adottare la legge alla Camera dei Deputati, decisionale in questo caso, in una forma epurata da ogni possibili discriminazioni, invocate dall’opposizione socialdemocratica e da quella ultranazionalista quando questi partiti hanno votato contro la legge al Senato. Alla Camera si va per le lunghe e gli emendamenti al ddl che introduce l’obbligo del certificato verde sul posto di lavoro si stendono su quasi 40 pagine.



Il presidente della Commissione per la Salute, l’ex ministro liberale della Salute, Nelu Tătaru, ha ammesso che il ritardo dell’applicazione della legge intacca il tasso di vaccinazione. Mentre i PSD vorrebbe inserire un periodo di grazia di due mesi per i dipendenti non vaccinati e tamponi gratuiti per il personale in tutto questo periodo, il PNL chiede che la scadenza sia limitata a 30 giorni. I liberali considerano inaccettabile, d’altra parte, la proposta dell’AUR legata all’accettazione dei test sugli anticorpi, invocando la loro irrilevanza scientifica. Il PNL ha inoltre proposto che i dipendenti che rifiutano di vaccinarsi e si ammalano di COVID-19 paghino di propria tasca le spese di un loro eventuale ricovero ospedaliero.



Il socialdemocratico Alexandru Rafila, rappresentante della Romania all’OMS, ha risposto, però, che la misura ritarderebbe ancora di più la decisione delle persone contagiate di andare all’ospedale, mentre dovrebbero essere incoraggiate a farlo quanto prima, già dai primi sintomi. L’USR ha chiesto che siano accelerati i dibattiti ed estesi i provvedimenti ai parlamentari e alle persone che ricoprono cariche pubbliche. Con una percentuale più bassa di popolazione vaccinata, ma comunque più alta di quella della Romania, l’Austria ha imposto la quarantena ai non vaccinati. Anche se confrontati già con ciò che gli specialisti considerano la quinta ondata della pandemia, gli stati occidentali in cui il tasso dei vaccinati ha superato l’80%, come Francia, Olanda o Gran Bretagna, registrano un numero molto basso di decessi.

Covid-19: Romania, dibattiti al Parlamento sulla certificazione verde
Covid-19: Romania, dibattiti al Parlamento sulla certificazione verde

, 17.11.2021, 15:04

7 milioni di romeni hanno completato finora il ciclo vaccinale anti-Covid. Sono pochi rispetto alla media negli stati dell’UE e rispetto all’obiettivo iniziale delle autorità, probabilmente dimenticato nel frattempo, di avere 10 milioni di romeni vaccinati entro il 1° settembre scorso. Il ritmo lento di vaccinazione e l’allentamento delle misure restrittive troppo presto durante l’estate scorsa hanno esposto la Romania a una quarta ondata devastante, con migliaia di contagi e centinaia di decessi ogni giorno. Quando si rischiava di perdere il controllo della situazione, le autorità hanno introdotto di nuovo misure restrittive, rivolte soprattutto alle persone non vaccinate.



La paura di ammalarsi, ma soprattutto l’impossibilità di andare nei grandi centri commerciali o al ristorante, dove l’accesso è permesso solo in base al certificato verde, ha determinato più romeni scettici al vaccino di recarsi nei centri vaccinali e la campagna d’immunizzazione è ripartita. Alla sua dinamizzazione ha contribuito anche l’inoltro al Parlamento di una legge sulle norme di uso del certificato verde sul posto di lavoro, sul modello di alcuni stati come Italia, Francia o Grecia, che lo hanno imposto ad alcune categorie di dipendenti oppure addirittura a tutti i dipendenti, pubblici e privati, come nella formula radicale adottata nella Penisola.



A Bucarest, il ddl è stato bocciato dal Senato e l’effetto non è tardato: la campagna vaccinale è di nuovo rallentata. I politici si sono allora impegnati ad adottare la legge alla Camera dei Deputati, decisionale in questo caso, in una forma epurata da ogni possibili discriminazioni, invocate dall’opposizione socialdemocratica e da quella ultranazionalista quando questi partiti hanno votato contro la legge al Senato. Alla Camera si va per le lunghe e gli emendamenti al ddl che introduce l’obbligo del certificato verde sul posto di lavoro si stendono su quasi 40 pagine.



Il presidente della Commissione per la Salute, l’ex ministro liberale della Salute, Nelu Tătaru, ha ammesso che il ritardo dell’applicazione della legge intacca il tasso di vaccinazione. Mentre i PSD vorrebbe inserire un periodo di grazia di due mesi per i dipendenti non vaccinati e tamponi gratuiti per il personale in tutto questo periodo, il PNL chiede che la scadenza sia limitata a 30 giorni. I liberali considerano inaccettabile, d’altra parte, la proposta dell’AUR legata all’accettazione dei test sugli anticorpi, invocando la loro irrilevanza scientifica. Il PNL ha inoltre proposto che i dipendenti che rifiutano di vaccinarsi e si ammalano di COVID-19 paghino di propria tasca le spese di un loro eventuale ricovero ospedaliero.



Il socialdemocratico Alexandru Rafila, rappresentante della Romania all’OMS, ha risposto, però, che la misura ritarderebbe ancora di più la decisione delle persone contagiate di andare all’ospedale, mentre dovrebbero essere incoraggiate a farlo quanto prima, già dai primi sintomi. L’USR ha chiesto che siano accelerati i dibattiti ed estesi i provvedimenti ai parlamentari e alle persone che ricoprono cariche pubbliche. Con una percentuale più bassa di popolazione vaccinata, ma comunque più alta di quella della Romania, l’Austria ha imposto la quarantena ai non vaccinati. Anche se confrontati già con ciò che gli specialisti considerano la quinta ondata della pandemia, gli stati occidentali in cui il tasso dei vaccinati ha superato l’80%, come Francia, Olanda o Gran Bretagna, registrano un numero molto basso di decessi.

Roxana Mînzatu (foto: gov.ro)
In primo piano mercoledì, 05 Febbraio 2025

La commissaria europea Roxana Mînzatu, a Bucarest

Poco dopo il suo insediamento, la commissaria europea Roxana Mînzatu ha visitato ufficialmente il suo paese di origine. Iscritta al PSD (oggi nella...

La commissaria europea Roxana Mînzatu, a Bucarest
foto: Copyright European Union
In primo piano martedì, 04 Febbraio 2025

UE – aumentare la spesa per la difesa

Con una guerra che minaccia di protrarsi ai suoi confini e con un leader della Casa Bianca imprevedibile, secondo alcuni, con approccio...

UE – aumentare la spesa per la difesa
Crin Antonescu al congresso del PSD / Foto: Agerpres
In primo piano lunedì, 03 Febbraio 2025

Crin Antonescu, convalidato dalla coalizione governativa

L’ex leader liberale Crin Antonescu è stato convalidato come candidato alle elezioni presidenziali in Romania da parte dei partiti che formano...

Crin Antonescu, convalidato dalla coalizione governativa
Foto: pixabay.com
In primo piano venerdì, 31 Gennaio 2025

Allerta epidemiologica in Romania

Dopo diverse settimane di moltiplicazione dei casi di infezioni respiratorie, che si tratti di influenza, polmonite o virus, le autorità sanitarie...

Allerta epidemiologica in Romania
In primo piano giovedì, 30 Gennaio 2025

Finanziaria 2025

In un contesto economico complicato, in cui il livello del debito pubblico ha superato il 54% del Prodotto Interno Lordo e il deficit di bilancio si...

Finanziaria 2025
In primo piano mercoledì, 29 Gennaio 2025

Priorità della politica estera romena

L’Unione Europea comprende che la Romania rimane uno stato forte e stabile, con priorità allineate a quelle europee, ha dichiarato la...

Priorità della politica estera romena
In primo piano martedì, 28 Gennaio 2025

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania

La crisi politica senza precedenti a Bucarest non ha esaurito i suoi echi esterni. L’autorevole Commissione di Venezia ha pubblicato il suo...

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania
In primo piano lunedì, 27 Gennaio 2025

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi

Quattro dei reperti più importanti del patrimonio nazionale romeno sono stati rubati dal Museo Drents nella città olandese di Assen. Si tratta...

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company