Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Covid-19: pandemia, cifre preoccupanti

La recente ondata di contagi in crescita aumenta la pressione sul sistema sanitario romeno. Gli ospedali sono soffocati dal numero di malati di Covid, le terapie intensive sono strapiene e il personale sanitario è esausto. Sono stati già riferiti 15.000 nuovi casi e circa 300 decessi in un solo giorno. Il tasso di contagio a Bucarest e in alcune province ha superato 10 casi per mille abitanti. D’altronde, nella capitale, è stato introdotto il coprifuoco, tranne per i vaccinati e le persone che hanno superato la malattia.



In tali condizioni, il Governo ha deciso di prorogare lo stato di allerta di altri 30 giorni. L’uso della mascherina protettiva è d’obbligo in tutti gli spazi aperti nelle località in cui l’incidenza dei contagi supera sei casi per mille abitanti. La mascherina non è obbligatoria se una persona cammina da sola per la strada oppure assieme a un’altra persona che vive nella stessa abitazione, nel parco o quando si va in bicicletta. Resta però d’obbligo in tutti i luoghi aperti affollati: fiere, sagre, mercati o nelle fermate dei mezzi di trasporto pubblico.



La gente non dovrebbe aspettare che siano imposte simili misure, ma applicarle essendo consapevole dei mezzi a disposizione per proteggersi, afferma il medico epidemiologo Adriana Pistol, direttrice presso l’lstituto Nazionale di Sanità Pubblica: Siamo abituati che qualcuno ci dica di girare a destra o a sinistra. Siamo un popolo abbastanza intelligente da capire che ci sono una, due, tre cose da fare per proteggersi. Facciamolo noi, senza aspettare che qualcuno emetta ordini o decisioni. Nessuno ci libererà da questa pandemia. Siamo gli unici a poterlo fare. Le soluzioni sono a portata di mano per tutti: indossare la mascherina, lavarsi le mani, evitare gli assembramenti e vaccinarsi.”



Per fare posto ai malati di Covid negli ospedali, le autorità hanno emesso un ordine che prevede la sospensione degli interventi chirurgici e dei ricoveri ospedalieri per i prossimi 30 giorni. Le persone che hanno urgente bisogno di servizi medici li riceveranno senz’altro, afferma il capo del Dipartimento per Situazioni di Emergenza, Raed Arafat. Egli ha spiegato che l’ordine non si riferisce alle persone affette da malattie che richiedono procedure, trattamenti e monitoraggio permanente, controlli obbligatori, dialisi o procedure oncologiche.



Il capo del Dipartimento per Situazioni di Emergenza ha aggiunto che simili decisioni sono state prese anche da altri stati che si sono trovati in situazioni del genere e che è importante, al momento, che le risorse siano direzionate dove c’è più bisogno. Inoltre, la Romania ha avviato colloqui con le autorità dell’Ungheria, in vista del trasferimento di alcuni malati di Covid nel Paese confinante con le ambulanze. Si tratta degli ospedali vicini al confine. È stato escluso il trasporto aereo a causa del pericolo rappresentato dalle bombole di ossigeno alle quali sono connessi i malati con insufficienza polmonare grave causata dal Covid.

Covid-19: pandemia, cifre preoccupanti
Covid-19: pandemia, cifre preoccupanti

, 07.10.2021, 13:42

La recente ondata di contagi in crescita aumenta la pressione sul sistema sanitario romeno. Gli ospedali sono soffocati dal numero di malati di Covid, le terapie intensive sono strapiene e il personale sanitario è esausto. Sono stati già riferiti 15.000 nuovi casi e circa 300 decessi in un solo giorno. Il tasso di contagio a Bucarest e in alcune province ha superato 10 casi per mille abitanti. D’altronde, nella capitale, è stato introdotto il coprifuoco, tranne per i vaccinati e le persone che hanno superato la malattia.



In tali condizioni, il Governo ha deciso di prorogare lo stato di allerta di altri 30 giorni. L’uso della mascherina protettiva è d’obbligo in tutti gli spazi aperti nelle località in cui l’incidenza dei contagi supera sei casi per mille abitanti. La mascherina non è obbligatoria se una persona cammina da sola per la strada oppure assieme a un’altra persona che vive nella stessa abitazione, nel parco o quando si va in bicicletta. Resta però d’obbligo in tutti i luoghi aperti affollati: fiere, sagre, mercati o nelle fermate dei mezzi di trasporto pubblico.



La gente non dovrebbe aspettare che siano imposte simili misure, ma applicarle essendo consapevole dei mezzi a disposizione per proteggersi, afferma il medico epidemiologo Adriana Pistol, direttrice presso l’lstituto Nazionale di Sanità Pubblica: Siamo abituati che qualcuno ci dica di girare a destra o a sinistra. Siamo un popolo abbastanza intelligente da capire che ci sono una, due, tre cose da fare per proteggersi. Facciamolo noi, senza aspettare che qualcuno emetta ordini o decisioni. Nessuno ci libererà da questa pandemia. Siamo gli unici a poterlo fare. Le soluzioni sono a portata di mano per tutti: indossare la mascherina, lavarsi le mani, evitare gli assembramenti e vaccinarsi.”



Per fare posto ai malati di Covid negli ospedali, le autorità hanno emesso un ordine che prevede la sospensione degli interventi chirurgici e dei ricoveri ospedalieri per i prossimi 30 giorni. Le persone che hanno urgente bisogno di servizi medici li riceveranno senz’altro, afferma il capo del Dipartimento per Situazioni di Emergenza, Raed Arafat. Egli ha spiegato che l’ordine non si riferisce alle persone affette da malattie che richiedono procedure, trattamenti e monitoraggio permanente, controlli obbligatori, dialisi o procedure oncologiche.



Il capo del Dipartimento per Situazioni di Emergenza ha aggiunto che simili decisioni sono state prese anche da altri stati che si sono trovati in situazioni del genere e che è importante, al momento, che le risorse siano direzionate dove c’è più bisogno. Inoltre, la Romania ha avviato colloqui con le autorità dell’Ungheria, in vista del trasferimento di alcuni malati di Covid nel Paese confinante con le ambulanze. Si tratta degli ospedali vicini al confine. È stato escluso il trasporto aereo a causa del pericolo rappresentato dalle bombole di ossigeno alle quali sono connessi i malati con insufficienza polmonare grave causata dal Covid.

Marcel Ciolacu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Febbraio 2025

Ristrutturazione delle istituzioni statali

Inizia la più grande riduzione delle spese di funzionamento nella storia del Governo, ha annunciato a Bucarest il primo ministro Marcel Ciolacu....

Ristrutturazione delle istituzioni statali
foto:presidency ro
In primo piano giovedì, 20 Febbraio 2025

La Romania alle consultazioni di Parigi

La sicurezza del continente europeo è stato il tema del nuovo incontro organizzato mercoledì a Parigi dal presidente francese Emmanuel Macron, dopo...

La Romania alle consultazioni di Parigi
Ilie Bolojan (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 19 Febbraio 2025

Romania prosegue percorso euro-atlantico

La politica estera della Romania manterrà il suo percorso naturale, in quanto membro dell’Unione Europea e della NATO, avendo un partenariato...

Romania prosegue percorso euro-atlantico
Foto: Tumisu / pixabay.com
In primo piano martedì, 18 Febbraio 2025

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione

La Banca Centrale ha alzato le previsioni inflazionistiche per la fine di quest’anno al 3,8%, dal 3,5% precedente, secondo l’ultimo...

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione
In primo piano lunedì, 17 Febbraio 2025

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania

Dopo la liberalizzazione del mercato energetico, avvenuta il 1° gennaio 2021, nel pieno della pandemia di Covid-19, la Romania è stata tra i paesi...

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania
In primo piano venerdì, 14 Febbraio 2025

Priorità del presidente ad interim

Presidente della Romania per 100 giorni, Ilie Bolojan, ha firmato mercoledì, nel primo giorno del suo breve mandato, il suo primo decreto in questa...

Priorità del presidente ad interim
In primo piano giovedì, 13 Febbraio 2025

Cambio alla presidenza della Romania

Ilie Bolojan, autosospeso dalla guida del Senato e del Partito Nazionale Liberale – per diventare -almeno dal punto di vista formale,...

Cambio alla presidenza della Romania
In primo piano mercoledì, 12 Febbraio 2025

Indice corruzione 2024

Preoccupante per il 2024 è il fatto che il grado di corruzione a livello globale è ancora molto alto, mentre gli sforzi per contrastare questo...

Indice corruzione 2024

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company