Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Covid-19: misure più stringenti per l’ingresso in Romania

Corsa continua ed esausta nei Paesi del mondo, che tentano di contenere il diffondersi del nuovo coronavirus, precisamente delle sue nuove varianti più contagiose. L’immunizzazione è il principale vettore di azione, ma ciò non basta, soprattutto alla luce dell’insufficiente produzione e delle consegne dei vaccini in ritardo o a singhiozzo. L’altra modalità è quella difensiva, che richiede restrizioni sempre più severe all’ingresso nel territorio nazionale. Ha dato la sua prova lo scorso anno ed è stata funzionale, per cui non è stata abbandonata neanche in seguito agli ingannevoli segni di regresso manifestati dal Covid-19. L’Unione Europea è consacrata come uno spazio della libera circolazione, però i Paesi membri non si possono sottrarre all’imperativa necessità di contenere il virus.

Covid-19: misure più stringenti per l’ingresso in Romania
Covid-19: misure più stringenti per l’ingresso in Romania

, 05.02.2021, 11:09

Corsa continua ed esausta nei Paesi del mondo, che tentano di contenere il diffondersi del nuovo coronavirus, precisamente delle sue nuove varianti più contagiose. L’immunizzazione è il principale vettore di azione, ma ciò non basta, soprattutto alla luce dell’insufficiente produzione e delle consegne dei vaccini in ritardo o a singhiozzo. L’altra modalità è quella difensiva, che richiede restrizioni sempre più severe all’ingresso nel territorio nazionale. Ha dato la sua prova lo scorso anno ed è stata funzionale, per cui non è stata abbandonata neanche in seguito agli ingannevoli segni di regresso manifestati dal Covid-19. L’Unione Europea è consacrata come uno spazio della libera circolazione, però i Paesi membri non si possono sottrarre all’imperativa necessità di contenere il virus.

In Romania, il numero dei contagi giornalieri è relativamente basso, la situazione è stabile, e i casi di infezione dalle nuove mutazioni del Sars-Cov 2 sono isolati. Eppure appare improbabile che le varianti più contagiose aggirino il Paese. Perciò, le autorità di Bucarest hanno deciso di estendere l’elenco dei Paesi ad elevato rischio epidemiologico, inseriti nell’area gialla, e inasprire le condizioni d’ingresso sul territorio nazionale. A partire dal 12 febbraio, le persone in arrivo dall’area gialla hanno l’obbligo di presentare l’esito negativo al tampone, effettuato nelle 72 ore antecendenti all’ingresso nel territorio romeno. Inoltre, per le stesse persone, vige l’obbligo della quarantena per 14 giorni, con la possibilità di uscirne dopo dieci giorni, se nell’ottavo si sottopongono ad un nuovo test PCR che risulta negativo.

Ma sono previste anche delle eccezioni. Stando al Comitato Nazionale per le Situazioni di Emergenza, faranno eccezione i bambini fino ai tre anni di età compiuti, le persone vaccinate contro il SARS-CoV-2, con il richiamo compreso, a patto che siano passati almeno 10 giorni dalla somministrazione della seconda dose, nonchè le persone rilevate positive negli ultimi 90 giorni antecedenti all’ingresso nel Paese, che quindi hanno già affrontato la malattia. Sono previste eccezioni anche per i conducenti di veicoli merci con una massa massima autorizzata superiore a 2,4 tonnellate. Esenti da quarantena anche i conducenti dei mezzi di trasporto passeggeri con più di 9 sedili e gli autisti che si spostano per esercitare la professione dallo stato di residenza in un altro Paese membro dell’Unione Europea o da uno stato comunitario nel Paese di residenza, con mezzi individuali o per proprio conto.

L’elenco delle eccezioni include anche i piloti di aeromobili e il personale navigante, i membri delle missioni diplomatiche, degli uffici consolari e di altre rappresentanze diplomatiche accreditate a Bucarest, nonchè i titolari di passaporti diplomatici. Le stesse eccezioni sono previste anche per il personale navigante romeno – marittimo e fluviale – che si rimpatria, e per i lavoratori frontalieri che entrano in Romania dai Paesi confinanti: Ungheria, Bulgaria, Serbia, Ucraina o Moldova.

Marcel Ciolacu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Febbraio 2025

Ristrutturazione delle istituzioni statali

Inizia la più grande riduzione delle spese di funzionamento nella storia del Governo, ha annunciato a Bucarest il primo ministro Marcel Ciolacu....

Ristrutturazione delle istituzioni statali
foto:presidency ro
In primo piano giovedì, 20 Febbraio 2025

La Romania alle consultazioni di Parigi

La sicurezza del continente europeo è stato il tema del nuovo incontro organizzato mercoledì a Parigi dal presidente francese Emmanuel Macron, dopo...

La Romania alle consultazioni di Parigi
Ilie Bolojan (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 19 Febbraio 2025

Romania prosegue percorso euro-atlantico

La politica estera della Romania manterrà il suo percorso naturale, in quanto membro dell’Unione Europea e della NATO, avendo un partenariato...

Romania prosegue percorso euro-atlantico
Foto: Tumisu / pixabay.com
In primo piano martedì, 18 Febbraio 2025

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione

La Banca Centrale ha alzato le previsioni inflazionistiche per la fine di quest’anno al 3,8%, dal 3,5% precedente, secondo l’ultimo...

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione
In primo piano lunedì, 17 Febbraio 2025

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania

Dopo la liberalizzazione del mercato energetico, avvenuta il 1° gennaio 2021, nel pieno della pandemia di Covid-19, la Romania è stata tra i paesi...

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania
In primo piano venerdì, 14 Febbraio 2025

Priorità del presidente ad interim

Presidente della Romania per 100 giorni, Ilie Bolojan, ha firmato mercoledì, nel primo giorno del suo breve mandato, il suo primo decreto in questa...

Priorità del presidente ad interim
In primo piano giovedì, 13 Febbraio 2025

Cambio alla presidenza della Romania

Ilie Bolojan, autosospeso dalla guida del Senato e del Partito Nazionale Liberale – per diventare -almeno dal punto di vista formale,...

Cambio alla presidenza della Romania
In primo piano mercoledì, 12 Febbraio 2025

Indice corruzione 2024

Preoccupante per il 2024 è il fatto che il grado di corruzione a livello globale è ancora molto alto, mentre gli sforzi per contrastare questo...

Indice corruzione 2024

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company