Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Covid-19: l’allerta rossa si estende

Dopo Bucarest, più località romene sono passate o si preparano per passare allo scenario rosso, dopo che il Gruppo di Comunicazione Strategica ha annunciato un indice di contagio di quasi 3 su mille abitanti. Più della metà delle province romene ha già superato 1,5 contagi su mille abitanti. Più di 10.000 persone sono ricoverate negli ospedali del Paese, di cui qualche centinaio nei reparti di terapia intensiva. Ogni giorno sono registrate decine di decessi e il numero delle persone che hanno perso la vita dall’inizio della pandemia si aggira su 6.000. La settimana scorsa, secondo il rapporto settimanale di vigilanza redatto dall’Istituto di Sanità Pubblica, è continuato il trend ascendente dei nuovi contagi, però in un ritmo moderato.

Covid-19: l’allerta rossa si estende
Covid-19: l’allerta rossa si estende

, 21.10.2020, 11:59

Dopo Bucarest, più località romene sono passate o si preparano per passare allo scenario rosso, dopo che il Gruppo di Comunicazione Strategica ha annunciato un indice di contagio di quasi 3 su mille abitanti. Più della metà delle province romene ha già superato 1,5 contagi su mille abitanti. Più di 10.000 persone sono ricoverate negli ospedali del Paese, di cui qualche centinaio nei reparti di terapia intensiva. Ogni giorno sono registrate decine di decessi e il numero delle persone che hanno perso la vita dall’inizio della pandemia si aggira su 6.000. La settimana scorsa, secondo il rapporto settimanale di vigilanza redatto dall’Istituto di Sanità Pubblica, è continuato il trend ascendente dei nuovi contagi, però in un ritmo moderato.



Quasi un terzo dei nuovi casi sono stati accertati a Bucarest, Iaşi (nord-est), Cluj (nord-ovest), Timiş (ovest) e Dolj (sud). Un caso su 32 è stato registrato tra il personale medico e oltre il 95% delle persone che hanno perso la vita era affetto anche da altre malattie. In seguito a una valutazione realizzata dal Ministero della Salute e dal Dipartimento per le Situazioni di Emergenza, il numero dei posti in terapia intensiva negli ospedali di Bucarest destinati ai malati di COVID-19 sarà aumentato di 100. Anche altre province del Paese hanno annunciato un aumento del numero di letti in Terapia Intensiva in seguito alla crescita del numero di casi gravi di coronavirus.



Le autorità prendono in considerazione anche un aumento del personale medico che cura le persone contagiate. In tal senso, il ministro della Salute, Nelu Tătaru, ha annunciato che 200 medici neo-laureati e specialisti di Anestesia e Terapia Intensiva, pronto soccorso, epidemiologia, malattie infettive, pneumologia e radiologia, che non hanno un posto fisso, saranno assunti in un ospedale di emergenza della capitale, dopo di che saranno distaccati dal Dipartimento per le Situazioni di Emergenza nelle strutture ospedaliere con personale insufficiente. Il Ministero della Salute ha inoltre deciso di designare alcune unità sanitarie di pronto soccorso della Capitale, ospedali di supporto COVID-19 per la terapia intensiva. Tutto questo è perché gli ospedali quasi non riescono più a far fronte al numero sempre più alto di persone contagiate.



Di recente, il ministro Tătaru annunciava che le persone rilevate positive ma asintomatiche, saranno esaminate e monitorate a casa dai medici di base. D’altra parte, alcuni ospedali hanno sospeso i ricoveri o limitato l’attività in alcuni reparti dopo che più dipendenti sono stati contagiati dal nuovo coronavirus. All’inizio della settimana, a Bucarest è scattata l’allerta rossa, dopo che l’indice di contagio dal nuovo coronavirus cumulato nelle ultime due settimane ha superato la soglia di 3 casi su mille abitanti. Da martedì, per due settimane, la mascherina di protezione è d’obbligo in tutti gli spazi pubblici, chiusi o aperti. Sono cessate anche le attività all’interno di ristoranti, caffetterie, sale di cinema o di giochi d’azzardo. In più, gli asili, le scuole e i licei — che avevano appena aperto le porte il 15 settembre — passano esclusivamente alla didattica online.

Roxana Mînzatu (foto: gov.ro)
In primo piano mercoledì, 05 Febbraio 2025

La commissaria europea Roxana Mînzatu, a Bucarest

Poco dopo il suo insediamento, la commissaria europea Roxana Mînzatu ha visitato ufficialmente il suo paese di origine. Iscritta al PSD (oggi nella...

La commissaria europea Roxana Mînzatu, a Bucarest
foto: Copyright European Union
In primo piano martedì, 04 Febbraio 2025

UE – aumentare la spesa per la difesa

Con una guerra che minaccia di protrarsi ai suoi confini e con un leader della Casa Bianca imprevedibile, secondo alcuni, con approccio...

UE – aumentare la spesa per la difesa
Crin Antonescu al congresso del PSD / Foto: Agerpres
In primo piano lunedì, 03 Febbraio 2025

Crin Antonescu, convalidato dalla coalizione governativa

L’ex leader liberale Crin Antonescu è stato convalidato come candidato alle elezioni presidenziali in Romania da parte dei partiti che formano...

Crin Antonescu, convalidato dalla coalizione governativa
Foto: pixabay.com
In primo piano venerdì, 31 Gennaio 2025

Allerta epidemiologica in Romania

Dopo diverse settimane di moltiplicazione dei casi di infezioni respiratorie, che si tratti di influenza, polmonite o virus, le autorità sanitarie...

Allerta epidemiologica in Romania
In primo piano giovedì, 30 Gennaio 2025

Finanziaria 2025

In un contesto economico complicato, in cui il livello del debito pubblico ha superato il 54% del Prodotto Interno Lordo e il deficit di bilancio si...

Finanziaria 2025
In primo piano mercoledì, 29 Gennaio 2025

Priorità della politica estera romena

L’Unione Europea comprende che la Romania rimane uno stato forte e stabile, con priorità allineate a quelle europee, ha dichiarato la...

Priorità della politica estera romena
In primo piano martedì, 28 Gennaio 2025

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania

La crisi politica senza precedenti a Bucarest non ha esaurito i suoi echi esterni. L’autorevole Commissione di Venezia ha pubblicato il suo...

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania
In primo piano lunedì, 27 Gennaio 2025

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi

Quattro dei reperti più importanti del patrimonio nazionale romeno sono stati rubati dal Museo Drents nella città olandese di Assen. Si tratta...

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company