Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

COVID-19: La CCR e le misure prese durante lo stato di allerta

Giovedì, i giudici della Corte Costituzionale hanno deciso che l’isolamento fiduciario, la quarantena e il ricovero ospedaliero non possono essere imposti solo in base ad un ordine ministeriale, anche se le persone interessate sono contagiate dal coronavirus. Loro ritengono che tali procedure restringano diritti e libertà individuali e che misure restrittive si possano imporre solo tramite una legge che regoli chiaramente queste restrizioni. La decisione della Corte Costituzionale giunge dopo una segnalazione del Difensore Civico, relativa agli articoli della legge sulla riforma sanitaria del 2006 e dell’Ordinanza d’Urgenza del Governo in merito alle misure atte a prevenire e contrastare gli effetti della pandemia di COVID-19. Il premier liberale Ludovic Orban afferma che le persone che si trovano nelle situazioni previste dalla decisione della Corte non possono, tuttavia, lasciare l’isolamento o la quarantena e nemmeno chiedere risarcimenti allo stato romeno prima della pubblicazione della motivazione e della decisione della CCR nella Gazzetta Ufficiale e neanche dopo.

COVID-19: La CCR e le misure prese durante lo stato di allerta
COVID-19: La CCR e le misure prese durante lo stato di allerta

, 26.06.2020, 13:17

Giovedì, i giudici della Corte Costituzionale hanno deciso che l’isolamento fiduciario, la quarantena e il ricovero ospedaliero non possono essere imposti solo in base ad un ordine ministeriale, anche se le persone interessate sono contagiate dal coronavirus. Loro ritengono che tali procedure restringano diritti e libertà individuali e che misure restrittive si possano imporre solo tramite una legge che regoli chiaramente queste restrizioni. La decisione della Corte Costituzionale giunge dopo una segnalazione del Difensore Civico, relativa agli articoli della legge sulla riforma sanitaria del 2006 e dell’Ordinanza d’Urgenza del Governo in merito alle misure atte a prevenire e contrastare gli effetti della pandemia di COVID-19. Il premier liberale Ludovic Orban afferma che le persone che si trovano nelle situazioni previste dalla decisione della Corte non possono, tuttavia, lasciare l’isolamento o la quarantena e nemmeno chiedere risarcimenti allo stato romeno prima della pubblicazione della motivazione e della decisione della CCR nella Gazzetta Ufficiale e neanche dopo.



Stando al premier, al momento è in vigore la legge che permette al Governo di imporre lo stato di allerta. Al momento esiste una legge adottata dal Parlamento, la legge n.55, che stabilisce la legittimità di questa misura. Non ho capito perché la Corte Costituzionale abbia preferito guardare un ordine ministeriale o un’ordinanza d’urgenza adottata in precedenza e non abbia esaminato la base legale per lo stato di emergenza, il decreto presidenziale e l’approvazione di queste misure da parte del parlamento. Cosa sarebbe successo in Romania se non avessimo potuto garantire la tutela della salute tramite l’isolamento delle persone venute a contatto con altre persone rilevate positive e mettendo in quarantena quelle in arrivo da zone con un livello elevato di contagi”, ha affermato Ludovic Orban.



Dall’opposizione, il PSD, il principale partito parlamentare, sostiene che l’Esecutivo debba proporre urgentemente un disegno di legge tramite cui siano regolamentate chiaramente le condizioni di quarantena, isolamento e ricovero obbligatorio. Il presidente ad interim del Senato, il socialdemocratico Robert Cazanciuc, afferma che, nel prossimo periodo, potrebbe verificarsi un’ondata di querele sporte dalle persone che hanno avuto da soffrire: Hanno tormentato le persone asintomatiche per settimane, tenendole ricoverate negli ospedali, mentre ai malati cronici non sono stati somministrati farmaci vitali. Hanno istituito la quarantena tramite un ordine ministeriale, sebbene sapessero chiaramente che ci voleva una legge in merito. La responsabilità è stata sin dall’inizio del governo. E spetta al governo porre subito rimedio a questo abuso.”



Sempre giovedì, la Corte Costituzionale ha dato ragione anche al Governo, che non ha sottoposto più al voto del Legislativo la proroga dello stato di allerta, alla metà di questo mese. I giudici costituzionali hanno deciso che il Parlamento non ha il diritto di approvare o bocciare tramite voto una decisione del Governo in merito all’istituzione dello stato di allerta, perché una misura del genere trasgredirebbe il principio della separazione dei poteri nello stato.

Marcel Ciolacu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Febbraio 2025

Ristrutturazione delle istituzioni statali

Inizia la più grande riduzione delle spese di funzionamento nella storia del Governo, ha annunciato a Bucarest il primo ministro Marcel Ciolacu....

Ristrutturazione delle istituzioni statali
foto:presidency ro
In primo piano giovedì, 20 Febbraio 2025

La Romania alle consultazioni di Parigi

La sicurezza del continente europeo è stato il tema del nuovo incontro organizzato mercoledì a Parigi dal presidente francese Emmanuel Macron, dopo...

La Romania alle consultazioni di Parigi
Ilie Bolojan (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 19 Febbraio 2025

Romania prosegue percorso euro-atlantico

La politica estera della Romania manterrà il suo percorso naturale, in quanto membro dell’Unione Europea e della NATO, avendo un partenariato...

Romania prosegue percorso euro-atlantico
Foto: Tumisu / pixabay.com
In primo piano martedì, 18 Febbraio 2025

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione

La Banca Centrale ha alzato le previsioni inflazionistiche per la fine di quest’anno al 3,8%, dal 3,5% precedente, secondo l’ultimo...

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione
In primo piano lunedì, 17 Febbraio 2025

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania

Dopo la liberalizzazione del mercato energetico, avvenuta il 1° gennaio 2021, nel pieno della pandemia di Covid-19, la Romania è stata tra i paesi...

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania
In primo piano venerdì, 14 Febbraio 2025

Priorità del presidente ad interim

Presidente della Romania per 100 giorni, Ilie Bolojan, ha firmato mercoledì, nel primo giorno del suo breve mandato, il suo primo decreto in questa...

Priorità del presidente ad interim
In primo piano giovedì, 13 Febbraio 2025

Cambio alla presidenza della Romania

Ilie Bolojan, autosospeso dalla guida del Senato e del Partito Nazionale Liberale – per diventare -almeno dal punto di vista formale,...

Cambio alla presidenza della Romania
In primo piano mercoledì, 12 Febbraio 2025

Indice corruzione 2024

Preoccupante per il 2024 è il fatto che il grado di corruzione a livello globale è ancora molto alto, mentre gli sforzi per contrastare questo...

Indice corruzione 2024

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company