Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

COVID-19: il sistema sanitario nella lotta contro il nuovo coronavirus

Il sistema sanitario romeno è scarsamente performante, per usare un eufemismo. L’insufficiente finanziamento degli ultimi decenni si avverte soprattutto adesso, quando anche la Romania è affetta dalla crisi sanitaria generata dal nuovo coronavirus. Di ospedali ce ne sono pochi per le necessità della popolazione — sia delle persone contagiate dal Covid-19, che di quelle che soffrono di altre malattie, soprattutto croniche; le dotazioni sono, in molti casi, precarie; il personale sanitario è insufficiente in alcuni ospedali perché, lungo gli anni, molti medici e infermieri sono andati a lavorare all’estero, in cerca di condizioni decenti di lavoro …

COVID-19: il sistema sanitario nella lotta contro il nuovo coronavirus
COVID-19: il sistema sanitario nella lotta contro il nuovo coronavirus

, 29.07.2020, 12:05

Il sistema sanitario romeno è scarsamente performante, per usare un eufemismo. L’insufficiente finanziamento degli ultimi decenni si avverte soprattutto adesso, quando anche la Romania è affetta dalla crisi sanitaria generata dal nuovo coronavirus. Di ospedali ce ne sono pochi per le necessità della popolazione — sia delle persone contagiate dal Covid-19, che di quelle che soffrono di altre malattie, soprattutto croniche; le dotazioni sono, in molti casi, precarie; il personale sanitario è insufficiente in alcuni ospedali perché, lungo gli anni, molti medici e infermieri sono andati a lavorare all’estero, in cerca di condizioni decenti di lavoro …



Se le grandi città del Paese, soprattutto i centri universitari stanno meglio dal punto di vista della qualità dell’atto medico, nelle città medie e piccole, la situazione è difficile e a volte disastrosa. Non c’è personale e non ci sono mezzi per ottenere risultati di qualità! In questo contesto, i sindacati del settore sanitario sono scontenti della sovrasollecitazione e della remunerazione insufficiente, secondo la legislazione, del personale sanitario impegnato nella cura dei malati di Covid-19.



Perciò, martedì, il premier Ludovic Orban ha offerto loro garanzie che tutti i dipendenti del sistema riceveranno equipaggiamenti di protezione adeguati e sufficienti. Ha promesso pure che analizzerà la possibilità della diminuzione dell’orario di lavoro dei medici di terapia intensiva, che lamentano di dover fare turni troppo lunghi. Inoltre, nell’opinione del premier, la carenza di personale nei reparti di terapia intensiva si può risolvere tramite distaccamenti. Ludovic Orban: Abbiamo ricorso inizialmente al volontariato. Il riscontro ricevuto non è all’altezza delle aspettative, quindi utilizzeremo lo strumento legale del distaccamento. Per alcune categorie di personale, come i medici anestesisti dei reparti di terapia intensiva, il bonus del 50% che ricevono in più per il distaccamento si aggiungerà a quello ricevuto dal personale che lavora nei reparti di terapia intensiva e, se necessario, possiamo anche inserire questo chiarimento in un’ordinanza d’urgenza.”



Aumenteranno gli stipendi dei medici delle Direzioni di sanità pubblica, che sono in prima linea nella diagnosi delle persone contagiate dal Covid-19. Sarà aumentato il numero dei posti nelle Direzioni di sanità pubblica e al Pronto Soccorso. Non è dimenticato neanche il personale tecnico, afferma il leader sindacale Iulian Pope: Parliamo del personale tecnico, economico e socio-amministrativo, inservienti, barellieri, badanti, ancora interessati dall’applicazione scaglionata della legge sulla retribuzione. Ci auguriamo che questo personale sia pagato al livello previsto per il 2022 già da quest’anno.” Fino a quanto saranno risolti tutti i problemi e il sistema sanitario romeno arriverà agli standard di qualità europei, i romeni dovrebbero meglio prevenire, anziché curare, come dice un proverbio.

Foto: gov.ro
In primo piano giovedì, 06 Febbraio 2025

Parlamento, via libera alla Finanziaria 2025

Al termine di dibattiti-maratona, durati più di otto ore, la plenaria del Parlamento romeno ha adottato mercoledì sera i ddl sul bilancio dello...

Parlamento, via libera alla Finanziaria 2025
Roxana Mînzatu (foto: gov.ro)
In primo piano mercoledì, 05 Febbraio 2025

La commissaria europea Roxana Mînzatu, a Bucarest

Poco dopo il suo insediamento, la commissaria europea Roxana Mînzatu ha visitato ufficialmente il suo paese di origine. Iscritta al PSD (oggi nella...

La commissaria europea Roxana Mînzatu, a Bucarest
foto: Copyright European Union
In primo piano martedì, 04 Febbraio 2025

UE – aumentare la spesa per la difesa

Con una guerra che minaccia di protrarsi ai suoi confini e con un leader della Casa Bianca imprevedibile, secondo alcuni, con approccio...

UE – aumentare la spesa per la difesa
Crin Antonescu al congresso del PSD / Foto: Agerpres
In primo piano lunedì, 03 Febbraio 2025

Crin Antonescu, convalidato dalla coalizione governativa

L’ex leader liberale Crin Antonescu è stato convalidato come candidato alle elezioni presidenziali in Romania da parte dei partiti che formano...

Crin Antonescu, convalidato dalla coalizione governativa
In primo piano venerdì, 31 Gennaio 2025

Allerta epidemiologica in Romania

Dopo diverse settimane di moltiplicazione dei casi di infezioni respiratorie, che si tratti di influenza, polmonite o virus, le autorità sanitarie...

Allerta epidemiologica in Romania
In primo piano giovedì, 30 Gennaio 2025

Finanziaria 2025

In un contesto economico complicato, in cui il livello del debito pubblico ha superato il 54% del Prodotto Interno Lordo e il deficit di bilancio si...

Finanziaria 2025
In primo piano mercoledì, 29 Gennaio 2025

Priorità della politica estera romena

L’Unione Europea comprende che la Romania rimane uno stato forte e stabile, con priorità allineate a quelle europee, ha dichiarato la...

Priorità della politica estera romena
In primo piano martedì, 28 Gennaio 2025

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania

La crisi politica senza precedenti a Bucarest non ha esaurito i suoi echi esterni. L’autorevole Commissione di Venezia ha pubblicato il suo...

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company