Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

COVID-19: effetti economici della pandemia

Secondo la metodologia dell’UE, il peso del debito governativo lordo in Romania raggiungerà il 40,9% del PIL alla fine del 2020, rispetto al 35,2% nel 2019. Lo rileva il Programma di convergenza pubblicato dal Ministero delle Finanze di Bucarest. Il valore risulta nelle condizioni in cui si stima una contrazione economica di circa -1,9%, un deprezzamento della moneta nazionale nei confronti dell’euro – la principale valuta di denominazione del debito pubblico, e un deficit superiore al 3% del PIL, come effetti generati dal diffondersi del nuovo coronavirus. Conformemente alla metodologia europea ESA, il deficit di bilancio della Romania è previsto al 6,7% del PIL a fine anno, in crescita di circa 2,4 punti percentuali rispetto al 2019. L’incremento dovrebbe intervenire sullo sfondo della salita delle spese di bilancio al 39,5% del PIL, di 3,5 punti percentuali in più rispetto all’anno precedente.

COVID-19: effetti economici della pandemia
COVID-19: effetti economici della pandemia

, 25.05.2020, 13:10

Secondo la metodologia dell’UE, il peso del debito governativo lordo in Romania raggiungerà il 40,9% del PIL alla fine del 2020, rispetto al 35,2% nel 2019. Lo rileva il Programma di convergenza pubblicato dal Ministero delle Finanze di Bucarest. Il valore risulta nelle condizioni in cui si stima una contrazione economica di circa -1,9%, un deprezzamento della moneta nazionale nei confronti dell’euro – la principale valuta di denominazione del debito pubblico, e un deficit superiore al 3% del PIL, come effetti generati dal diffondersi del nuovo coronavirus. Conformemente alla metodologia europea ESA, il deficit di bilancio della Romania è previsto al 6,7% del PIL a fine anno, in crescita di circa 2,4 punti percentuali rispetto al 2019. L’incremento dovrebbe intervenire sullo sfondo della salita delle spese di bilancio al 39,5% del PIL, di 3,5 punti percentuali in più rispetto all’anno precedente.

Si tratta di una conseguenza della crescita notevole del peso dei trasferimenti sociali nel PIL, nonchè del peso delle sovvenzioni, indica ancora il Ministero delle Finanze. Allo stesso tempo, si prevede un aumento totale delle entrate alle casse dello stato dal 31,7% del PIL nel 2019, al 32,7% nel 2020. La proiezione si basa sull’evoluzione positiva moderata del fondo salariale e sul decremento del consumo privato, nel contesto della crisi generata dalla pandemia. Gli esperti di finanza ricordano che questa crisi ha provocato, da una parte, la diminuzione dei redditi in seguito al rallentamento delle attività economiche, incrementando parallelamente la crescita delle spese per equipaggimenti medici e assistenza sociale, come la cassaintegrazione o le indennità per i genitori rimasti a casa con i bambini in telescuola.

Allo stesso tempo, il Ministero ricorda che, indipendentemente dalla crisi della pandemia, per la Romania era stata avviata la procedura di deficit eccessivo, in quanto il suo deficit di bilancio aveva superato la soglia del 3% del PIL nel 2019. La Commissione Europea ha raccomandato il ritorno al 3% entro il 2022. Sullo sfondo della situazione sanitaria particolare, la Commissione ha attivato la Clausola generale derogatoria, che consente agli stati membri di superare i target fiscali e di bilancio concordati, ma anche un trattamento speciale ai costi generati dalla pandemia di COVID-19.

Praticamente, per la Romania ciò significa che la valutazione sul target del deficit di bilancio escluderà i costi generati dal nuovo coronavirus. Il documento del Ministero indica, inoltre, che gli investimenti lordi si ridurranno del 2,6% nel 2020, anche in seguito alle dinamiche negative nelle esportazioni ed importazioni di beni e servizi. Intanto, l’inflazione è stimata al 3% per la fine del corrente anno. Allo stesso tempo, gli esperti di finanza ritengono come la più plausibile ipotesi di crescita economica a medio termine, un ritorno al suo potenziale del 3-4% stimato prima della pandemia di COVID-19.

Roxana Mînzatu (foto: gov.ro)
In primo piano mercoledì, 05 Febbraio 2025

La commissaria europea Roxana Mînzatu, a Bucarest

Poco dopo il suo insediamento, la commissaria europea Roxana Mînzatu ha visitato ufficialmente il suo paese di origine. Iscritta al PSD (oggi nella...

La commissaria europea Roxana Mînzatu, a Bucarest
foto: Copyright European Union
In primo piano martedì, 04 Febbraio 2025

UE – aumentare la spesa per la difesa

Con una guerra che minaccia di protrarsi ai suoi confini e con un leader della Casa Bianca imprevedibile, secondo alcuni, con approccio...

UE – aumentare la spesa per la difesa
Crin Antonescu al congresso del PSD / Foto: Agerpres
In primo piano lunedì, 03 Febbraio 2025

Crin Antonescu, convalidato dalla coalizione governativa

L’ex leader liberale Crin Antonescu è stato convalidato come candidato alle elezioni presidenziali in Romania da parte dei partiti che formano...

Crin Antonescu, convalidato dalla coalizione governativa
Foto: pixabay.com
In primo piano venerdì, 31 Gennaio 2025

Allerta epidemiologica in Romania

Dopo diverse settimane di moltiplicazione dei casi di infezioni respiratorie, che si tratti di influenza, polmonite o virus, le autorità sanitarie...

Allerta epidemiologica in Romania
In primo piano giovedì, 30 Gennaio 2025

Finanziaria 2025

In un contesto economico complicato, in cui il livello del debito pubblico ha superato il 54% del Prodotto Interno Lordo e il deficit di bilancio si...

Finanziaria 2025
In primo piano mercoledì, 29 Gennaio 2025

Priorità della politica estera romena

L’Unione Europea comprende che la Romania rimane uno stato forte e stabile, con priorità allineate a quelle europee, ha dichiarato la...

Priorità della politica estera romena
In primo piano martedì, 28 Gennaio 2025

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania

La crisi politica senza precedenti a Bucarest non ha esaurito i suoi echi esterni. L’autorevole Commissione di Venezia ha pubblicato il suo...

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania
In primo piano lunedì, 27 Gennaio 2025

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi

Quattro dei reperti più importanti del patrimonio nazionale romeno sono stati rubati dal Museo Drents nella città olandese di Assen. Si tratta...

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company