Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Covid-19: effetti della campagna vaccinale

Considerata dagli specialisti l’unico mezzo di difesa nella lotta contro il nuovo coronavirus, la vaccinazione dà speranza in tempi di pandemia, nel contesto in cui l’ultimo anno ha portato cambiamenti senza precedenti nella vita di tutti. In Romania, un’ampia campagna d’immunizzazione è stata avviata alla fine dello scorso dicembre, per contenere e possibilmente fermare il diffondersi del virus SARS-CoV-2. Al momento, è in pieno svolgimento la seconda tappa che interessa gli over 65 anni e i dipendenti dei settori strategici. Finora in Romania sono arrivate oltre 1.560.000 dosi di vaccino anti-COVID, di cui più di 1.150.000 sono state già somministrate, ha precisato il presidente del Comitato nazionale per il coordinamento delle attività relative all’immunizzazione contro il SARS-CoV-2, Valeriu Gheorghiţă.



La maggior parte delle dosi inoculate sono state quelle prodotte da Pzifer-BioNTech, ma sono disponibili anche vaccini Moderna e AstraZeneca. La prossima settimana, la compagnia Moderna consegnerà quasi 80.000 dosi, mentre da AstraZeneca arriveranno giovedì più di 75.000 dosi. Le due compagnie continueranno a inviare vaccini secondo il calendario stabilito. Gli effetti della vaccinazione cominciano a farsi notare. L’incidenza dei contagi dal COVID-19 tra il personale sanitario e del settore sociale è diminuita parecchio nelle ultime 4 settimane, di oltre l’87,7%, in seguita alla vaccinazione nella prima tappa, ha sottolineato Valeriu Gheorghiţă. Ci sono benefici significativi nella diminuzione dell’infezione dal SARS-CoV-2, ha sottolineato il medico, nel contesto in cui parallelamente sono state osservate anche le misure preventive. Le cifre rilevano che c’è stato un calo della media di nuovi contagi settimanali, da circa 500 a meno di 50 casi alla settimana.



Valeriu Gheorghiţă ha accennato anche ai benefici della vaccinazione nei centri medico-sociali e residenziali. Quanto all’impatto dell’immunizzazione tra le persone ricoverate e il personale di cura dei rispettivi centri, è stata notata una diminuzione di oltre il 65% del numero di contagi dal COVID-19 nelle ultime quattro settimane. Tale effetto crea una situazione favorevole dal punto di vista della diminuzione del rischio di focolai nei centri residenziali e sociali, ha aggiunto il presidente del Comitato nazionale per il coordinamento delle attività relative all’immunizzazione contro il SARS-CoV-2. Ha inoltre precisato che, a livello nazionale, ci sono pochissimi casi di persone infettate dal nuovo coronavirus dopo la somministrazione della seconda dose, il loro numero ammontando a 3.500-3.600, su un totale di quasi 700.000 persone già vaccinate. Le autorità intendono distribuire i vaccini con priorità alle province con un tasso elevato di contagio. Sarà stabilita la soglia dell’incidenza presa in considerazione per l’attribuzione prioritaria delle dosi, poi sarà avviato un meccanismo per l’apertura di nuove linee di vaccinazione nelle rispettive province.

Covid-19: effetti della campagna vaccinale
Covid-19: effetti della campagna vaccinale

, 17.02.2021, 12:52

Considerata dagli specialisti l’unico mezzo di difesa nella lotta contro il nuovo coronavirus, la vaccinazione dà speranza in tempi di pandemia, nel contesto in cui l’ultimo anno ha portato cambiamenti senza precedenti nella vita di tutti. In Romania, un’ampia campagna d’immunizzazione è stata avviata alla fine dello scorso dicembre, per contenere e possibilmente fermare il diffondersi del virus SARS-CoV-2. Al momento, è in pieno svolgimento la seconda tappa che interessa gli over 65 anni e i dipendenti dei settori strategici. Finora in Romania sono arrivate oltre 1.560.000 dosi di vaccino anti-COVID, di cui più di 1.150.000 sono state già somministrate, ha precisato il presidente del Comitato nazionale per il coordinamento delle attività relative all’immunizzazione contro il SARS-CoV-2, Valeriu Gheorghiţă.



La maggior parte delle dosi inoculate sono state quelle prodotte da Pzifer-BioNTech, ma sono disponibili anche vaccini Moderna e AstraZeneca. La prossima settimana, la compagnia Moderna consegnerà quasi 80.000 dosi, mentre da AstraZeneca arriveranno giovedì più di 75.000 dosi. Le due compagnie continueranno a inviare vaccini secondo il calendario stabilito. Gli effetti della vaccinazione cominciano a farsi notare. L’incidenza dei contagi dal COVID-19 tra il personale sanitario e del settore sociale è diminuita parecchio nelle ultime 4 settimane, di oltre l’87,7%, in seguita alla vaccinazione nella prima tappa, ha sottolineato Valeriu Gheorghiţă. Ci sono benefici significativi nella diminuzione dell’infezione dal SARS-CoV-2, ha sottolineato il medico, nel contesto in cui parallelamente sono state osservate anche le misure preventive. Le cifre rilevano che c’è stato un calo della media di nuovi contagi settimanali, da circa 500 a meno di 50 casi alla settimana.



Valeriu Gheorghiţă ha accennato anche ai benefici della vaccinazione nei centri medico-sociali e residenziali. Quanto all’impatto dell’immunizzazione tra le persone ricoverate e il personale di cura dei rispettivi centri, è stata notata una diminuzione di oltre il 65% del numero di contagi dal COVID-19 nelle ultime quattro settimane. Tale effetto crea una situazione favorevole dal punto di vista della diminuzione del rischio di focolai nei centri residenziali e sociali, ha aggiunto il presidente del Comitato nazionale per il coordinamento delle attività relative all’immunizzazione contro il SARS-CoV-2. Ha inoltre precisato che, a livello nazionale, ci sono pochissimi casi di persone infettate dal nuovo coronavirus dopo la somministrazione della seconda dose, il loro numero ammontando a 3.500-3.600, su un totale di quasi 700.000 persone già vaccinate. Le autorità intendono distribuire i vaccini con priorità alle province con un tasso elevato di contagio. Sarà stabilita la soglia dell’incidenza presa in considerazione per l’attribuzione prioritaria delle dosi, poi sarà avviato un meccanismo per l’apertura di nuove linee di vaccinazione nelle rispettive province.

Roxana Mînzatu (foto: gov.ro)
In primo piano mercoledì, 05 Febbraio 2025

La commissaria europea Roxana Mînzatu, a Bucarest

Poco dopo il suo insediamento, la commissaria europea Roxana Mînzatu ha visitato ufficialmente il suo paese di origine. Iscritta al PSD (oggi nella...

La commissaria europea Roxana Mînzatu, a Bucarest
foto: Copyright European Union
In primo piano martedì, 04 Febbraio 2025

UE – aumentare la spesa per la difesa

Con una guerra che minaccia di protrarsi ai suoi confini e con un leader della Casa Bianca imprevedibile, secondo alcuni, con approccio...

UE – aumentare la spesa per la difesa
Crin Antonescu al congresso del PSD / Foto: Agerpres
In primo piano lunedì, 03 Febbraio 2025

Crin Antonescu, convalidato dalla coalizione governativa

L’ex leader liberale Crin Antonescu è stato convalidato come candidato alle elezioni presidenziali in Romania da parte dei partiti che formano...

Crin Antonescu, convalidato dalla coalizione governativa
Foto: pixabay.com
In primo piano venerdì, 31 Gennaio 2025

Allerta epidemiologica in Romania

Dopo diverse settimane di moltiplicazione dei casi di infezioni respiratorie, che si tratti di influenza, polmonite o virus, le autorità sanitarie...

Allerta epidemiologica in Romania
In primo piano giovedì, 30 Gennaio 2025

Finanziaria 2025

In un contesto economico complicato, in cui il livello del debito pubblico ha superato il 54% del Prodotto Interno Lordo e il deficit di bilancio si...

Finanziaria 2025
In primo piano mercoledì, 29 Gennaio 2025

Priorità della politica estera romena

L’Unione Europea comprende che la Romania rimane uno stato forte e stabile, con priorità allineate a quelle europee, ha dichiarato la...

Priorità della politica estera romena
In primo piano martedì, 28 Gennaio 2025

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania

La crisi politica senza precedenti a Bucarest non ha esaurito i suoi echi esterni. L’autorevole Commissione di Venezia ha pubblicato il suo...

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania
In primo piano lunedì, 27 Gennaio 2025

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi

Quattro dei reperti più importanti del patrimonio nazionale romeno sono stati rubati dal Museo Drents nella città olandese di Assen. Si tratta...

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company