Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Covid-19: appello dei medici romeni alla vaccinazione

Facciamo sempre più fatica a far fronte allondata di contagi da COVID-19 sia tra la popolazione, che tra noi, personale sanitario. Gli ultimi giorni ci fanno vedere un sistema sanitario teso al massimo e arrivato al limite, soprattutto nelle zone in cui vengono curati malati di COVID-19, si afferma in un appello disperato del Collegio dei Medici di Bucarest in cui la popolazione è esortata a vaccinarsi e a osservare le misure di protezione. Lappello giunge in un momento in cui la Romania è fortemente colpita dalla quarta ondata della pandemia, dalla variante Delta, altamente contagiosa, e nel contesto in cui solo circa il 30% della popolazione è vaccinata, una percentuale che piazza il nostro Paese al penultimo posto nellUE. La Romania è molto al di sotto anche del tasso medio mondiale di vaccinazione del 45%, sebbene disponga di vaccini messi a disposizione della popolazione gratuitamente, prodotti da Pfizer, Moderna, Astra Zeneca e Johnson&Johnson, ricevuti tramite i meccanismi comunitari europei. Daltronde, una parte delle dosi è stata rivenduta o donata ad altri Paesi, mentre alcune sono state ritirate perché scadute.



Centinaia di persone perdono ogni giorno la vita, gli ospedali sono sovraffollati, e tutti i letti nelle terapie intensive sono occupati. Ogni giorno assistiamo a tragedie: pazienti che muoiono, famiglie in sofferenza, medici stremati, pazienti e corpo medico infettati da SARS-CoV-2, che hanno tutti bisogno di cure mediche. E il loro numero è molto alto. Di fronte a questo quadro drammatico, pensiamo che il basso tasso di vaccinazione tra la popolazione, sia forse un segno del fallimento anche per quanto riguarda la fiducia che dovrebbe esistere tra il personale sanitario e la popolazione, si rileva nel comunicato dei medici di Bucarest. Loro ribadiscono che la scienza e la medicina basata su prove, comprese le istituzioni internazionali di riferimento nel campo della salute, ritengono la vaccinazione uno degli strumenti più importanti per la gestione quanto più efficace della pandemia da COVID-19.



Nel comunicato si spiega, nuovamente, che anche le persone vaccinate si possono ammalare e sviluppare forme gravi della malattia, ma la percentuale di questi casi è molto più bassa rispetto a quella dei non vaccinati. Daltronde, lesempio di Paesi con tassi alti di vaccinazione è eloquente in tal senso. Ogni giorno parliamo con colleghi che ci dicono di non sapere più cosa fare. Muoiono pazienti giovani, ci sono bambini che arrivano nelle terapie intensive, muoiono persone affette da altre malattie, come anche persone che non soffrono di altre malattie. Siamo ad un bivio e credo che solo uno sforzo comune possa aiutarci a fermare questondata. La scienza ci dice oggi che tramite la vaccinazione e losservanza delle misure di protezione possiamo contrastare molto più efficacemente questa pandemia, si legge nel documento firmato dalla prof.ssa dr. Cătălina Poiană, presidente del Collegio dei Medici di Bucarest.

Covid-19: appello dei medici romeni alla vaccinazione
Covid-19: appello dei medici romeni alla vaccinazione

, 14.10.2021, 15:41

Facciamo sempre più fatica a far fronte allondata di contagi da COVID-19 sia tra la popolazione, che tra noi, personale sanitario. Gli ultimi giorni ci fanno vedere un sistema sanitario teso al massimo e arrivato al limite, soprattutto nelle zone in cui vengono curati malati di COVID-19, si afferma in un appello disperato del Collegio dei Medici di Bucarest in cui la popolazione è esortata a vaccinarsi e a osservare le misure di protezione. Lappello giunge in un momento in cui la Romania è fortemente colpita dalla quarta ondata della pandemia, dalla variante Delta, altamente contagiosa, e nel contesto in cui solo circa il 30% della popolazione è vaccinata, una percentuale che piazza il nostro Paese al penultimo posto nellUE. La Romania è molto al di sotto anche del tasso medio mondiale di vaccinazione del 45%, sebbene disponga di vaccini messi a disposizione della popolazione gratuitamente, prodotti da Pfizer, Moderna, Astra Zeneca e Johnson&Johnson, ricevuti tramite i meccanismi comunitari europei. Daltronde, una parte delle dosi è stata rivenduta o donata ad altri Paesi, mentre alcune sono state ritirate perché scadute.



Centinaia di persone perdono ogni giorno la vita, gli ospedali sono sovraffollati, e tutti i letti nelle terapie intensive sono occupati. Ogni giorno assistiamo a tragedie: pazienti che muoiono, famiglie in sofferenza, medici stremati, pazienti e corpo medico infettati da SARS-CoV-2, che hanno tutti bisogno di cure mediche. E il loro numero è molto alto. Di fronte a questo quadro drammatico, pensiamo che il basso tasso di vaccinazione tra la popolazione, sia forse un segno del fallimento anche per quanto riguarda la fiducia che dovrebbe esistere tra il personale sanitario e la popolazione, si rileva nel comunicato dei medici di Bucarest. Loro ribadiscono che la scienza e la medicina basata su prove, comprese le istituzioni internazionali di riferimento nel campo della salute, ritengono la vaccinazione uno degli strumenti più importanti per la gestione quanto più efficace della pandemia da COVID-19.



Nel comunicato si spiega, nuovamente, che anche le persone vaccinate si possono ammalare e sviluppare forme gravi della malattia, ma la percentuale di questi casi è molto più bassa rispetto a quella dei non vaccinati. Daltronde, lesempio di Paesi con tassi alti di vaccinazione è eloquente in tal senso. Ogni giorno parliamo con colleghi che ci dicono di non sapere più cosa fare. Muoiono pazienti giovani, ci sono bambini che arrivano nelle terapie intensive, muoiono persone affette da altre malattie, come anche persone che non soffrono di altre malattie. Siamo ad un bivio e credo che solo uno sforzo comune possa aiutarci a fermare questondata. La scienza ci dice oggi che tramite la vaccinazione e losservanza delle misure di protezione possiamo contrastare molto più efficacemente questa pandemia, si legge nel documento firmato dalla prof.ssa dr. Cătălina Poiană, presidente del Collegio dei Medici di Bucarest.

Marcel Ciolacu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Febbraio 2025

Ristrutturazione delle istituzioni statali

Inizia la più grande riduzione delle spese di funzionamento nella storia del Governo, ha annunciato a Bucarest il primo ministro Marcel Ciolacu....

Ristrutturazione delle istituzioni statali
foto:presidency ro
In primo piano giovedì, 20 Febbraio 2025

La Romania alle consultazioni di Parigi

La sicurezza del continente europeo è stato il tema del nuovo incontro organizzato mercoledì a Parigi dal presidente francese Emmanuel Macron, dopo...

La Romania alle consultazioni di Parigi
Ilie Bolojan (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 19 Febbraio 2025

Romania prosegue percorso euro-atlantico

La politica estera della Romania manterrà il suo percorso naturale, in quanto membro dell’Unione Europea e della NATO, avendo un partenariato...

Romania prosegue percorso euro-atlantico
Foto: Tumisu / pixabay.com
In primo piano martedì, 18 Febbraio 2025

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione

La Banca Centrale ha alzato le previsioni inflazionistiche per la fine di quest’anno al 3,8%, dal 3,5% precedente, secondo l’ultimo...

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione
In primo piano lunedì, 17 Febbraio 2025

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania

Dopo la liberalizzazione del mercato energetico, avvenuta il 1° gennaio 2021, nel pieno della pandemia di Covid-19, la Romania è stata tra i paesi...

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania
In primo piano venerdì, 14 Febbraio 2025

Priorità del presidente ad interim

Presidente della Romania per 100 giorni, Ilie Bolojan, ha firmato mercoledì, nel primo giorno del suo breve mandato, il suo primo decreto in questa...

Priorità del presidente ad interim
In primo piano giovedì, 13 Febbraio 2025

Cambio alla presidenza della Romania

Ilie Bolojan, autosospeso dalla guida del Senato e del Partito Nazionale Liberale – per diventare -almeno dal punto di vista formale,...

Cambio alla presidenza della Romania
In primo piano mercoledì, 12 Febbraio 2025

Indice corruzione 2024

Preoccupante per il 2024 è il fatto che il grado di corruzione a livello globale è ancora molto alto, mentre gli sforzi per contrastare questo...

Indice corruzione 2024

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company