Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

COVID-19: appelli alla responsabilità civica

Le autorità di Bucarest hanno lanciato mercoledì appelli ripetuti e insistenti alla popolazione a osservare le regole di sicurezza sanitaria, dopo che il numero dei contagi dal nuovo coronavirus è aumentato moltissimo ultimamente. Le principali cause sono la reticenza crescente della popolazione ad applicare queste misure, diventate semplici raccomandazioni dopo che la Corte Costituzionale ha invalidato la legislazione sull’isolamento e la quarantena applicata durante lo stato di emergenza e di allerta.

COVID-19: appelli alla responsabilità civica
COVID-19: appelli alla responsabilità civica

, 09.07.2020, 11:15

Le autorità di Bucarest hanno lanciato mercoledì appelli ripetuti e insistenti alla popolazione a osservare le regole di sicurezza sanitaria, dopo che il numero dei contagi dal nuovo coronavirus è aumentato moltissimo ultimamente. Le principali cause sono la reticenza crescente della popolazione ad applicare queste misure, diventate semplici raccomandazioni dopo che la Corte Costituzionale ha invalidato la legislazione sull’isolamento e la quarantena applicata durante lo stato di emergenza e di allerta.



Il Governo liberale ha inoltrato un nuovo atto legislativo al Parlamento dominato dall’opposizione socialdemocratica, al quale il presidente Klaus Iohannis ha chiesto di esaminarlo con urgenza. Il capo dello stato ha sottolineato che, fino a qualche settimana fa, la pandemia era tenuta sotto controllo, però al momento le cose vanno in una direzione sbagliata e ne sono responsabili, in ugual misura, i cittadini e le autorità. Il presidente ha chiesto alla gente di indossare la mascherina, di osservare il distanziamento sociale e di lavarsi spesso le mani ed ha aggiunto che, se la situazione peggiorerà, si potrebbero imporre alcune misure restrittive. Iohannis ha affermato che al momento il sistema sanitario riesce a far fronte ai contagi dal nuovo coronavirus, però ha attirato l’attenzione che i posti in terapia intensiva sono limitati.



Il Governo non desidera istituire restrizioni, ma prenderà qualsiasi misura necessaria, ha affermato, dal canto suo, il premier Ludovic Orban. Il primo ministro ha trasmesso ai romeni che nessuno è al riparo dal virus ed ha deplorato l’esistenza, negli ultimi mesi, di campagne organizzate volte a determinare la gente a diffidare dell’esistenza del nuovo coronavirus. “Quando ti ammali, rischi di mettere in pericolo anche i tuoi cari, perché il virus lo trasmetti alle persone con cui entri in contatto più spesso. Se non badate alla propria salute e non credete nell’esistenza del virus oppure credete che non sia pericoloso, vi prego di pensare al vostro fratello, alla vostra madre, al vostro padre, al figlio, agli amici e ai colleghi”, ha dichiarato Ludovic Orban. Ci troviamo in un momento cruciale, ha aggiunto il capo dell’esecutivo romeno.



Il ministro della Salute, Nelu Tătaru, ha dichiarato che, al momento, non si possono istituire nuove misure di allentamento delle restrizioni, com’era previsto, fino a quando il numero dei contagi non diminuirà. Il ministro ha aggiunto che dopo la recente decisione della Corte Costituzionale, 30.000 persone sospette di contagio dal nuovo coronavirus hanno lasciato l’isolamento e circa 1.300 sono partite dai centri di quarantena. Sul litorale romeno, Nelu Tătaru ha chiesto ai turisti di osservare le regole raccomandate in questo periodo di pandemia ed ha auspicato che alla metà della prossima settimana sia pronto il quadro legislativo che permetta al governo di istituire le misure che si impongono. “Le persone asintomatiche oppure quelle che chiedono di essere dimesse sono pregate di restare in isolamento domiciliare per almeno 14 giorni. Chi si sente male si deve recare al pronto soccorso per l’accertamento dello stato di salute”, ha aggiunto il ministro della Salute.

Foto: gov.ro
In primo piano giovedì, 06 Febbraio 2025

Parlamento, via libera alla Finanziaria 2025

Al termine di dibattiti-maratona, durati più di otto ore, la plenaria del Parlamento romeno ha adottato mercoledì sera i ddl sul bilancio dello...

Parlamento, via libera alla Finanziaria 2025
Roxana Mînzatu (foto: gov.ro)
In primo piano mercoledì, 05 Febbraio 2025

La commissaria europea Roxana Mînzatu, a Bucarest

Poco dopo il suo insediamento, la commissaria europea Roxana Mînzatu ha visitato ufficialmente il suo paese di origine. Iscritta al PSD (oggi nella...

La commissaria europea Roxana Mînzatu, a Bucarest
foto: Copyright European Union
In primo piano martedì, 04 Febbraio 2025

UE – aumentare la spesa per la difesa

Con una guerra che minaccia di protrarsi ai suoi confini e con un leader della Casa Bianca imprevedibile, secondo alcuni, con approccio...

UE – aumentare la spesa per la difesa
Crin Antonescu al congresso del PSD / Foto: Agerpres
In primo piano lunedì, 03 Febbraio 2025

Crin Antonescu, convalidato dalla coalizione governativa

L’ex leader liberale Crin Antonescu è stato convalidato come candidato alle elezioni presidenziali in Romania da parte dei partiti che formano...

Crin Antonescu, convalidato dalla coalizione governativa
In primo piano venerdì, 31 Gennaio 2025

Allerta epidemiologica in Romania

Dopo diverse settimane di moltiplicazione dei casi di infezioni respiratorie, che si tratti di influenza, polmonite o virus, le autorità sanitarie...

Allerta epidemiologica in Romania
In primo piano giovedì, 30 Gennaio 2025

Finanziaria 2025

In un contesto economico complicato, in cui il livello del debito pubblico ha superato il 54% del Prodotto Interno Lordo e il deficit di bilancio si...

Finanziaria 2025
In primo piano mercoledì, 29 Gennaio 2025

Priorità della politica estera romena

L’Unione Europea comprende che la Romania rimane uno stato forte e stabile, con priorità allineate a quelle europee, ha dichiarato la...

Priorità della politica estera romena
In primo piano martedì, 28 Gennaio 2025

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania

La crisi politica senza precedenti a Bucarest non ha esaurito i suoi echi esterni. L’autorevole Commissione di Venezia ha pubblicato il suo...

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company