Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Corruzione: in crescita rinvii a giudizio nel 2013

Il 2013 è stato un anno difficile per la Direzione Nazionale Anticorruzione della Romania — segnato sia dalle modifiche nell’organizzazione e nella legislazione, che dalle pressioni pubbliche, in aumento, nei confronti dei procuratori. Lo ha dichiarato il capo della Direzione Nazionale Anticorruzione, Laura Codruta Kovesi, presentando il bilancio dell’attività dell’istituzione. In questo contesto, ha detto ancora la Kovesi, la Direzione Nazionale Anticorruzione ha rinviato a giudizio, lo scorso anno, oltre 1000 imputati, compresi ministri, parlamentari, presidenti di consigli provinciali e sindaci, di un terzo in più rispetto al 2012. Stando ai procuratori anticorruzione, i pregiudizi totali sono ammontati a 250 milioni di euro.

Corruzione: in crescita rinvii a giudizio nel 2013
Corruzione: in crescita rinvii a giudizio nel 2013

, 28.02.2014, 12:26

Il 2013 è stato un anno difficile per la Direzione Nazionale Anticorruzione della Romania — segnato sia dalle modifiche nell’organizzazione e nella legislazione, che dalle pressioni pubbliche, in aumento, nei confronti dei procuratori. Lo ha dichiarato il capo della Direzione Nazionale Anticorruzione, Laura Codruta Kovesi, presentando il bilancio dell’attività dell’istituzione. In questo contesto, ha detto ancora la Kovesi, la Direzione Nazionale Anticorruzione ha rinviato a giudizio, lo scorso anno, oltre 1000 imputati, compresi ministri, parlamentari, presidenti di consigli provinciali e sindaci, di un terzo in più rispetto al 2012. Stando ai procuratori anticorruzione, i pregiudizi totali sono ammontati a 250 milioni di euro.



“Abbiamo toccato con le nostre indagini zone che sembravano intangibili e abbiamo indagato su persone che sembravano immuni davanti alla legge. Sebbene i procuratori siano stati accusati diverse volte di aver aperto fascicoli su ordine politico, le sentenze dei tribunali hanno dimostrato che i reati si sono basati su prove solide e non su reati inventati nei confronti di certe persone”, ha detto la Kovesi.



Pressioni politiche ha accusato anche la presidente dell’Alta Corte di Cassazione e Giustizia, Livia Stanciu, la quale ha affermato che alcuni politici desiderano il ritorno ad una giustizia controllata e che c’è il rischio che alcune istituzioni del sistema giudiziario non resistano più alle pressioni.



“Una forma di pressione sulla giustizia può essere la modifica della Legge sull’organizzazione e il funzionamento della giustizia; è la modalità più nascosta di mettere sotto controllo certe istituzioni forti dello stato”, ha affermato la Stanciu.



La corruzione istituzionale ha continuato ha rappresentare un problema ampiamente diffuso in Romania nel 2013, intaccando tutti i settori della società. Lo rileva il Rapporto del Dipartimento di Stato americano sul rispetto dei diritti umani nel 2013, reso pubblico giovedi’ a Washington. Opinione condivisa anche dalla Commissione Europea, che, nel primo rapporto sulla corruzione negli stati membri Ue, mostra che in Romania questo fenomeno, sia su piccola scala, che al vertice, resta un problema sistemico. Il documento rileva inoltre che esistono risultati positivi nel perseguimento penale e, ultimamente, nel giudizio dei casi di corruzione al vertice, in seguito agli sforzi di certi organismi specializzati nell’attuazione della legge, come la Direzione Nazionale Anticorruzione, ma i risultati restano instabili e lievemente reversibili.



La Romania, accanto alla Bulgaria, resta sotto monitoraggio nell’ambito del Meccanismo di Cooperazione e Verifica, per combattere meglio questo flagello. Nel più recente rapporto stilato nell’ambito del Meccanismo, dello scorso gennaio, la Commissione Europea menziona le sue preoccupazioni per l’indipendenza della giustizia e per le modifiche poco trasparenti e fatte in fretta della legislazione in questo campo.

Crin Antonescu al congresso del PSD / Foto: Agerpres
In primo piano lunedì, 03 Febbraio 2025

Crin Antonescu, convalidato dalla coalizione governativa

L’ex leader liberale Crin Antonescu è stato convalidato come candidato alle elezioni presidenziali in Romania da parte dei partiti che formano...

Crin Antonescu, convalidato dalla coalizione governativa
Foto: pixabay.com
In primo piano venerdì, 31 Gennaio 2025

Allerta epidemiologica in Romania

Dopo diverse settimane di moltiplicazione dei casi di infezioni respiratorie, che si tratti di influenza, polmonite o virus, le autorità sanitarie...

Allerta epidemiologica in Romania
Il ministro delle Finanze, Tánczos Barna (foto: gov.ro)
In primo piano giovedì, 30 Gennaio 2025

Finanziaria 2025

In un contesto economico complicato, in cui il livello del debito pubblico ha superato il 54% del Prodotto Interno Lordo e il deficit di bilancio si...

Finanziaria 2025
Emil Hurezeanu Roxana Mînzatu a Bruxelles / Foto: mae.ro
In primo piano mercoledì, 29 Gennaio 2025

Priorità della politica estera romena

L’Unione Europea comprende che la Romania rimane uno stato forte e stabile, con priorità allineate a quelle europee, ha dichiarato la...

Priorità della politica estera romena
In primo piano martedì, 28 Gennaio 2025

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania

La crisi politica senza precedenti a Bucarest non ha esaurito i suoi echi esterni. L’autorevole Commissione di Venezia ha pubblicato il suo...

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania
In primo piano lunedì, 27 Gennaio 2025

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi

Quattro dei reperti più importanti del patrimonio nazionale romeno sono stati rubati dal Museo Drents nella città olandese di Assen. Si tratta...

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi
In primo piano giovedì, 23 Gennaio 2025

Piani di ristrutturazione e proteste

Un deficit enorme e una Commissione Europea intransigente che chiede costantemente alla Romania di adottare misure per ridurlo determinano il Governo...

Piani di ristrutturazione e proteste
In primo piano mercoledì, 22 Gennaio 2025

Sforzi per ridurre il deficit di bilancio

Il Consiglio dei ministri delle Finanze europei ha approvato a Bruxelles i piani di riduzione del deficit di bilancio di otto stati comunitari, tra...

Sforzi per ridurre il deficit di bilancio

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company