Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Coronavirus: serve responsabilità, l’appello delle autorità romene

In seguito alla crescita dei contagi da coronavirus in Romania, le autorità continuano a prendere delle misure che interessano sia gli arrivi nel Paese che la condotta della popolazione. Tutti i cittadini – romeni e stranieri – in arrivo dalle cosiddette zone rosse (l’intera Italia, la regione cinese di Hubei e la città di Wuhan, il distretto sudcoreano di Cheongdo e la città di Daegu) andranno per 14 giorni nelle strutture speciali di quarantena obbligatoria. Chi arriva dalle cosiddette zone gialle (altre province della Cina continentale, l’intero Iran, altri distretti della Corea del Sud, e il distretto Heinsberg del land tedesco della Renania Settentrionale – Westfalia) rimarrà in autoisolamento domiciliare per 14 giorni. Le autorità stanno controllando l’osservanza di queste misure, in mancanza della quale vengono inflitte delle multe che vanno fino ai 4.000 euro, comminate più volte in caso di recidiva.

Coronavirus: serve responsabilità, l’appello delle autorità romene
Coronavirus: serve responsabilità, l’appello delle autorità romene

, 12.03.2020, 13:34

In seguito alla crescita dei contagi da coronavirus in Romania, le autorità continuano a prendere delle misure che interessano sia gli arrivi nel Paese che la condotta della popolazione. Tutti i cittadini – romeni e stranieri – in arrivo dalle cosiddette zone rosse (l’intera Italia, la regione cinese di Hubei e la città di Wuhan, il distretto sudcoreano di Cheongdo e la città di Daegu) andranno per 14 giorni nelle strutture speciali di quarantena obbligatoria. Chi arriva dalle cosiddette zone gialle (altre province della Cina continentale, l’intero Iran, altri distretti della Corea del Sud, e il distretto Heinsberg del land tedesco della Renania Settentrionale – Westfalia) rimarrà in autoisolamento domiciliare per 14 giorni. Le autorità stanno controllando l’osservanza di queste misure, in mancanza della quale vengono inflitte delle multe che vanno fino ai 4.000 euro, comminate più volte in caso di recidiva.

Precisando che sono già state applicate simili misure, il capo del Dipartimento per le Situazioni di Emergenza, Raed Arafat, ha annunciato fino al 31 marzo la restrizione delle attività culturali, scientifiche, artistiche, religiose, sportive e di divertimento in spazi chiusi, che prevedono la presenza di oltre 100 persone, con la possibilità di proroga. Fino al 31 marzo restano chiuse anche le università, che propongono agli studenti in alternativa i corsi online, ad esempio. Le istituzioni pubbliche stanno aggiustando il programma lavorativo dei dipendenti, che dovrano iniziare l’attività a ore diverse al fine di evitare l’affollamento del trasporto pubblico e ridurre il rischio dei contagi.

Approvata anche la raccomandazione alle entità private, comprese le aziende con oltre 99 dipendenti, di aggiustare il programma lavorativo delle persone che si spostano con i mezzi pubblici. La misura è applicabile nella capitale Bucarest e nei capoluoghi provinciali, a partire dal 12 marzo fino al 31 marzo, con la possibilità di essere prolungata, ha aggiunto Raed Arafat.

Intanto, la distribuzione all’estero di medicinali e materiali sanitari utilizzati per combattere il coronavirus è stata sospesa per i prossimi sei mesi. Si tratta di farmaci antivirali, antinfiammatori, antibiotici, antifungini, anestetici o sedativi, nonchè materiali e attrezzature mediche. Numerosi appelli alla popolazione di rispettare le raccomandazioni delle autorità e informarsi solo da fonti ufficiali. La Romania è entrata nel cosiddetto scenario 2, con un numero di contagi compreso tra i 26 e 100, e si mantiene ancora la prevenzione come punto principale prima dei cambiamenti maggiori negli ospedali. Se le strutture di quarantena non saranno sufficienti, allora sarà possibile istituirla anche al domicilio, in strette condizioni di sorveglianza e minitoraggio delle rispetttive persone.

Foto: gov.ro
In primo piano giovedì, 06 Febbraio 2025

Parlamento, via libera alla Finanziaria 2025

Al termine di dibattiti-maratona, durati più di otto ore, la plenaria del Parlamento romeno ha adottato mercoledì sera i ddl sul bilancio dello...

Parlamento, via libera alla Finanziaria 2025
Roxana Mînzatu (foto: gov.ro)
In primo piano mercoledì, 05 Febbraio 2025

La commissaria europea Roxana Mînzatu, a Bucarest

Poco dopo il suo insediamento, la commissaria europea Roxana Mînzatu ha visitato ufficialmente il suo paese di origine. Iscritta al PSD (oggi nella...

La commissaria europea Roxana Mînzatu, a Bucarest
foto: Copyright European Union
In primo piano martedì, 04 Febbraio 2025

UE – aumentare la spesa per la difesa

Con una guerra che minaccia di protrarsi ai suoi confini e con un leader della Casa Bianca imprevedibile, secondo alcuni, con approccio...

UE – aumentare la spesa per la difesa
Crin Antonescu al congresso del PSD / Foto: Agerpres
In primo piano lunedì, 03 Febbraio 2025

Crin Antonescu, convalidato dalla coalizione governativa

L’ex leader liberale Crin Antonescu è stato convalidato come candidato alle elezioni presidenziali in Romania da parte dei partiti che formano...

Crin Antonescu, convalidato dalla coalizione governativa
In primo piano venerdì, 31 Gennaio 2025

Allerta epidemiologica in Romania

Dopo diverse settimane di moltiplicazione dei casi di infezioni respiratorie, che si tratti di influenza, polmonite o virus, le autorità sanitarie...

Allerta epidemiologica in Romania
In primo piano giovedì, 30 Gennaio 2025

Finanziaria 2025

In un contesto economico complicato, in cui il livello del debito pubblico ha superato il 54% del Prodotto Interno Lordo e il deficit di bilancio si...

Finanziaria 2025
In primo piano mercoledì, 29 Gennaio 2025

Priorità della politica estera romena

L’Unione Europea comprende che la Romania rimane uno stato forte e stabile, con priorità allineate a quelle europee, ha dichiarato la...

Priorità della politica estera romena
In primo piano martedì, 28 Gennaio 2025

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania

La crisi politica senza precedenti a Bucarest non ha esaurito i suoi echi esterni. L’autorevole Commissione di Venezia ha pubblicato il suo...

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company