Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Comunismo: 24 anni da inizio Rivoluzione a Timisoara

Da 24 anni, proprio sotto Natale e Capodanno, i romeni celebrano la libertà. A dicembre 1989, dopo 45 anni di esercizio discrezionale del potere, il regime comunista di Bucarest crollava in un mare di sangue, per far posto a una lunga e dolorosa transizione, che ha portato finalmente la Romania nella NATO e nell’UE.

Comunismo: 24 anni da inizio Rivoluzione a Timisoara
Comunismo: 24 anni da inizio Rivoluzione a Timisoara

, 16.12.2013, 12:15

Da 24 anni, proprio sotto Natale e Capodanno, i romeni celebrano la libertà. A dicembre 1989, dopo 45 anni di esercizio discrezionale del potere, il regime comunista di Bucarest crollava in un mare di sangue, per far posto a una lunga e dolorosa transizione, che ha portato finalmente la Romania nella NATO e nell’UE.



Tutto è cominciato il 16 dicembre a Timisoara. Da sempre più sensibile alle evoluzioni in Europa, la grande città cosmopolita dell’ovest del Paese già vibrava ai cambiamenti avvenuti in Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia o Germania dell’est, dove, sotto la pressione della strada, ma anche sotto la spinta del leader riformatore sovietico Mikhail Gorbachev, i dittatori locali avevano acconsentito a lasciare gli incarichi senza spargimento di sangue.



In uno stridente contrasto, a Bucarest, anche se sempre più isolato su piano esterno e detestato dal proprio popolo, Nicolae Ceausescu era stato appena riconfermato all’unanimità in testa al partito unico al congresso svoltosi a novembre ’89. Le frasi ditirambiche della propaganda che alimentava il culto della sua personalità erano drammaticamente contraddette dalla vita quotidiana grigia dei romeni, domiata da terrore, fame e freddo.



La Rivoluzione romena scattò con la decisione delle autorità di Timisoara di espellere dalla città lo scomodo pastore riformato ungherese Laszlo Tokes, oggi eurodeputato. Ai fedeli giunti a difendere il prete si sono affiancati centinaia di abitanti di Timisoara, di varie etnie e confessioni, che, scandendo contro la dittatura e chiedendo libertà, si sono messi in marcia verso il comitato provinciale del partito comunista. Così avvennero i primi scontri con le forze dell’ordine.



“Abbiamo sentito che era l’ora di fare qualcosa per il popolo romeno e girare la ruota della democrazia. In primo luogo, abbiamo fatto un passo verso la libertà, cioè un inizio di democrazia”, ricorda un partecipante alla rivolta.



Il regime ha reagito senza pietà e le truppe hanno aperto il fuoco contro i manifestanti inermi. Però, poco dopo, anche l’esercito, umiliato per anni dal proprio comandante supremo, che era sempre Ceausescu, ha rifiutato di continuare a obbedire agli ordini, ritirandosi nelle caserme.



Ormai controllata dai rivoluzionari, il 20 dicembre Timisoara diventava la prima città romena libera dal comunismo. La rivolta è subito dilagata anche nelle altre grandi città, per raggiungere l’apice a Bucarest, dove i romeni, convocati a un comizio gigantesco, al quale il dittatore voleva condannare quanto accaduto a Timisoara, hanno preso d’assalto la sede del comitato centrale del partito comunista. Il 22 dicembre, Ceausescu e la moglie Elena sono fuggiti in elicottero, ma vennero presi, giudicati sommariamente e giustiziati.

Marcel Ciolacu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Febbraio 2025

Ristrutturazione delle istituzioni statali

Inizia la più grande riduzione delle spese di funzionamento nella storia del Governo, ha annunciato a Bucarest il primo ministro Marcel Ciolacu....

Ristrutturazione delle istituzioni statali
foto:presidency ro
In primo piano giovedì, 20 Febbraio 2025

La Romania alle consultazioni di Parigi

La sicurezza del continente europeo è stato il tema del nuovo incontro organizzato mercoledì a Parigi dal presidente francese Emmanuel Macron, dopo...

La Romania alle consultazioni di Parigi
Ilie Bolojan (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 19 Febbraio 2025

Romania prosegue percorso euro-atlantico

La politica estera della Romania manterrà il suo percorso naturale, in quanto membro dell’Unione Europea e della NATO, avendo un partenariato...

Romania prosegue percorso euro-atlantico
Foto: Tumisu / pixabay.com
In primo piano martedì, 18 Febbraio 2025

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione

La Banca Centrale ha alzato le previsioni inflazionistiche per la fine di quest’anno al 3,8%, dal 3,5% precedente, secondo l’ultimo...

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione
In primo piano lunedì, 17 Febbraio 2025

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania

Dopo la liberalizzazione del mercato energetico, avvenuta il 1° gennaio 2021, nel pieno della pandemia di Covid-19, la Romania è stata tra i paesi...

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania
In primo piano venerdì, 14 Febbraio 2025

Priorità del presidente ad interim

Presidente della Romania per 100 giorni, Ilie Bolojan, ha firmato mercoledì, nel primo giorno del suo breve mandato, il suo primo decreto in questa...

Priorità del presidente ad interim
In primo piano giovedì, 13 Febbraio 2025

Cambio alla presidenza della Romania

Ilie Bolojan, autosospeso dalla guida del Senato e del Partito Nazionale Liberale – per diventare -almeno dal punto di vista formale,...

Cambio alla presidenza della Romania
In primo piano mercoledì, 12 Febbraio 2025

Indice corruzione 2024

Preoccupante per il 2024 è il fatto che il grado di corruzione a livello globale è ancora molto alto, mentre gli sforzi per contrastare questo...

Indice corruzione 2024

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company