Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Compagnie: privatizzazioni e problemi

La privatizzazione di una serie di compagnie statali è uno degli impegni assunti dalla Romania nei confronti dei finanziatori internazionali con cui, dopo il 2009, ha concluso tre accordi di finanziamento. Ma, nonostante gli sforzi di trovare l’investitore giusto, si può parlare piuttosto di fallimenti a catena. Nell’estate dello scorso anno, la privatizzazione di uno dei più importanti stabilimenti chimici nel sud della Romania, Oltchim Ramnicu Valcea, è fallita. La gara di privatizzazione organizzata per il pacchetto di maggioranza è stata vinta da Dan Diaconescu, leader di un partito populista e patron di televisione. Diaconescu non è però entrato in possesso dei titoli, in quanto non ha pagato allo stato la somma per cui si era impegnato, 45 milioni di euro, e la gara è stata annullata. In seguito agli ingenti debiti, lo stabilimento è entrato in insolvenza, e la sua situazione resta tutt’ora incerta.

Compagnie: privatizzazioni e problemi
Compagnie: privatizzazioni e problemi

, 24.10.2013, 12:27

La privatizzazione di una serie di compagnie statali è uno degli impegni assunti dalla Romania nei confronti dei finanziatori internazionali con cui, dopo il 2009, ha concluso tre accordi di finanziamento. Ma, nonostante gli sforzi di trovare l’investitore giusto, si può parlare piuttosto di fallimenti a catena. Nell’estate dello scorso anno, la privatizzazione di uno dei più importanti stabilimenti chimici nel sud della Romania, Oltchim Ramnicu Valcea, è fallita. La gara di privatizzazione organizzata per il pacchetto di maggioranza è stata vinta da Dan Diaconescu, leader di un partito populista e patron di televisione. Diaconescu non è però entrato in possesso dei titoli, in quanto non ha pagato allo stato la somma per cui si era impegnato, 45 milioni di euro, e la gara è stata annullata. In seguito agli ingenti debiti, lo stabilimento è entrato in insolvenza, e la sua situazione resta tutt’ora incerta.



Gli amministratori giudiziari della compagnia affermano che l’Oltchim ha registrato a settembre i migliori risultati di quest’anno, il fatturato raddoppiando a 11,43 milioni di euro, rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Ma la situazione resta complicata, soprattutto dopo il fallimento della vendita della Ramplast, divisione dell’Oltchim che produce profili in PVC. In questo contesto, il ministro dell’Economia, Andrei Gerea, chiede che sia trovato urgentemente un investitore forte per lo stabilimento di Ramnicu Valcea, che ottenga un fatturato annuo di 1 miliardo di euro.



Neanche la privatizzazione della Divisione Merci delle Ferrovie Romene — un altro impegno assunto dal Governo romeno nei confronti degli enti creditizi internazionali — è potuta essere ultimata fino al 14 ottobre, scadenza prefissa dopo che la gara è stata vinta dal Gruppo Ferroviario Romeno (GFR). A settembre, il Ministero dei Trasporti di Bucarest ha firmato il contratto di privatizzazione con GFR, il quale si è impegnato a pagare 202 milioni di euro per il 51% delle azioni e si è assunto investimenti di circa 204 milioni di euro. GFR non ha più pagato però la differenza di 170 milioni, dopo che alcune banche creditrici della Divisione Merci non sono state d’accordo con il cambiamento degli azionisti, e il Consiglio della Concorrenza non ha avuto il tempo necessario per pronunciarsi sulla transazione.



Presente, questi giorni, a Bucarest, con una missione di valutazione dell’accordo stand-by concluso lo scorso mese con la Romania, il FMI ha trasmesso chiaramente al Governo romeno che è auspicabile riprendere la procedura di privatizzazione della Divisione Merci, anzichè avere una procedura contestata. Il ministro dei Trasporti romeno, Ramona Manescu, afferma che è già stato stabilito il calendario della privatizzazione, e la data della gara sarà decisa assieme al FMI. Le autorità romene sperano che il processo di privatizzazione sia concluso entro l’estate del 2014.

Marcel Ciolacu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Febbraio 2025

Ristrutturazione delle istituzioni statali

Inizia la più grande riduzione delle spese di funzionamento nella storia del Governo, ha annunciato a Bucarest il primo ministro Marcel Ciolacu....

Ristrutturazione delle istituzioni statali
foto:presidency ro
In primo piano giovedì, 20 Febbraio 2025

La Romania alle consultazioni di Parigi

La sicurezza del continente europeo è stato il tema del nuovo incontro organizzato mercoledì a Parigi dal presidente francese Emmanuel Macron, dopo...

La Romania alle consultazioni di Parigi
Ilie Bolojan (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 19 Febbraio 2025

Romania prosegue percorso euro-atlantico

La politica estera della Romania manterrà il suo percorso naturale, in quanto membro dell’Unione Europea e della NATO, avendo un partenariato...

Romania prosegue percorso euro-atlantico
Foto: Tumisu / pixabay.com
In primo piano martedì, 18 Febbraio 2025

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione

La Banca Centrale ha alzato le previsioni inflazionistiche per la fine di quest’anno al 3,8%, dal 3,5% precedente, secondo l’ultimo...

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione
In primo piano lunedì, 17 Febbraio 2025

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania

Dopo la liberalizzazione del mercato energetico, avvenuta il 1° gennaio 2021, nel pieno della pandemia di Covid-19, la Romania è stata tra i paesi...

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania
In primo piano venerdì, 14 Febbraio 2025

Priorità del presidente ad interim

Presidente della Romania per 100 giorni, Ilie Bolojan, ha firmato mercoledì, nel primo giorno del suo breve mandato, il suo primo decreto in questa...

Priorità del presidente ad interim
In primo piano giovedì, 13 Febbraio 2025

Cambio alla presidenza della Romania

Ilie Bolojan, autosospeso dalla guida del Senato e del Partito Nazionale Liberale – per diventare -almeno dal punto di vista formale,...

Cambio alla presidenza della Romania
In primo piano mercoledì, 12 Febbraio 2025

Indice corruzione 2024

Preoccupante per il 2024 è il fatto che il grado di corruzione a livello globale è ancora molto alto, mentre gli sforzi per contrastare questo...

Indice corruzione 2024

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company