Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Compagnie: polemiche su privatizzazione Ferrovie – Merci

La privatizzazione della Divisione Merci delle Ferrovie romene è diventata una patata bollente sulla scena politica di Bucarest. Il contratto non è stato firmato, e circa 2.500 sindacalisti del settore hanno protestato davanti al Ministero dei Trasporti e del Governo contro la privatizzazione, ma anche contro la riduzione dell’orario lavorativo e dei pagamenti per i licenziamenti.

Compagnie: polemiche su privatizzazione Ferrovie – Merci
Compagnie: polemiche su privatizzazione Ferrovie – Merci

, 26.07.2013, 11:58

La privatizzazione della Divisione Merci delle Ferrovie romene è diventata una patata bollente sulla scena politica di Bucarest. Il contratto non è stato firmato, e circa 2.500 sindacalisti del settore hanno protestato davanti al Ministero dei Trasporti e del Governo contro la privatizzazione, ma anche contro la riduzione dell’orario lavorativo e dei pagamenti per i licenziamenti.



“Si parla del licenziamento di circa 2.500 dipendenti di tutte le divisioni delle Ferrovie. Questo sarebbe il motivo più importante. Quindi, non protestiamo necessariamente per soldi, anche se gli stipendi sono miserabili. I salari non sono cresciuti di pari passo con il salario minimo, che intanto è aumentato. Sono anni che non intaschiamo nulla in più. Da cinque anni non abbiamo visto nessun incremento salariale per nessun incarico”, spiega un dipendente in piazza.



Inoltre, i sindacalisti accusano le autorità che, anziche tentare di salvare l’economia romena, altro non fanno che obbedire ciecamente agli ordini del Fondo Monetario Internazionale. Infatti, la privatizzazione della Divisione Merci delle Ferrovie è uno degli impegni assunti dalla Romania con il FMI e l’UE nell’ambito dell’accordo firmato nel 2011.



Intanto, il governo ha dato via libera alla vendita della divisione al Gruppo Ferroviario Romeno, dichiarato vincitore della gara a giugno. Il Gruppo entrerebbe in possesso di un importante parco immobiliare e dovrebbe gestire circa 9.000 dipendenti, dopo che avrà pagato quasi 200 milioni di euro per il 51% delle azioni.



Il premier socialdemocratico Victor Ponta sostiene che, data la sua importanza, la privatizzazione dovrebbe ricevere l’avviso del Consiglio Supremo di Difesa presieduto dal capo dello stato Traian Basescu, il suo avversario politico di centro-destra. La Presidenza boccia una simile soluzione, in quanto il Consiglio non ha competenze in materia di privatizzazioni. La reazione del premier Ponta è venuta subito.



“Se il Consiglio non ha competenze, ma finora ha dato tre avvisi, allora significa che per tre volte ha agito in maniera illegale. Se il presidente non ha proprio nessuna attribuzione in materia di ferrovie, allora dovrebbe stare zitto. Invece, se ce l’ha e ne sa qualcosa, allora sicuramente si tratta del migliore quadro ufficiale e istituzionale di dire qualcosa e non lasciarci commettere alcun errore”, ha detto il premier.



Cosa succederà se il Consiglio Supremo di Difesa non darà luce verde alla privatizzazione? Il premier afferma che, in questo caso, non si farà e si passerà al piano B, che significa management privato, ristrutturazione e tentativo di portarla al livello del 2008, quando registrava profitto. Intanto, il Gruppo Ferroviario Romeno, vincitore della gara, aspetta di firmare il contratto e dichiara di non essere interessato al gioco politico.

Foto: pixabay.com
In primo piano venerdì, 31 Gennaio 2025

Allerta epidemiologica in Romania

Dopo diverse settimane di moltiplicazione dei casi di infezioni respiratorie, che si tratti di influenza, polmonite o virus, le autorità sanitarie...

Allerta epidemiologica in Romania
Il ministro delle Finanze, Tánczos Barna (foto: gov.ro)
In primo piano giovedì, 30 Gennaio 2025

Finanziaria 2025

In un contesto economico complicato, in cui il livello del debito pubblico ha superato il 54% del Prodotto Interno Lordo e il deficit di bilancio si...

Finanziaria 2025
Emil Hurezeanu Roxana Mînzatu a Bruxelles / Foto: mae.ro
In primo piano mercoledì, 29 Gennaio 2025

Priorità della politica estera romena

L’Unione Europea comprende che la Romania rimane uno stato forte e stabile, con priorità allineate a quelle europee, ha dichiarato la...

Priorità della politica estera romena
foto: roaep.ro
In primo piano martedì, 28 Gennaio 2025

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania

La crisi politica senza precedenti a Bucarest non ha esaurito i suoi echi esterni. L’autorevole Commissione di Venezia ha pubblicato il suo...

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania
In primo piano lunedì, 27 Gennaio 2025

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi

Quattro dei reperti più importanti del patrimonio nazionale romeno sono stati rubati dal Museo Drents nella città olandese di Assen. Si tratta...

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi
In primo piano giovedì, 23 Gennaio 2025

Piani di ristrutturazione e proteste

Un deficit enorme e una Commissione Europea intransigente che chiede costantemente alla Romania di adottare misure per ridurlo determinano il Governo...

Piani di ristrutturazione e proteste
In primo piano mercoledì, 22 Gennaio 2025

Sforzi per ridurre il deficit di bilancio

Il Consiglio dei ministri delle Finanze europei ha approvato a Bruxelles i piani di riduzione del deficit di bilancio di otto stati comunitari, tra...

Sforzi per ridurre il deficit di bilancio
In primo piano martedì, 21 Gennaio 2025

Inizio del nuovo mandato di Donald Trump

Nessuno al mondo è rimasto indifferente al ritorno del repubblicano Donald Trump al ruolo che tanto ama e che gli è mancato per quattro anni:...

Inizio del nuovo mandato di Donald Trump

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company