Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Come sono stati festeggiati i 158 anni dall’Unione dei Principati Romeni

Nel Paese e nelle comunità romene allestero sono stati celebrati, ieri, con numerosi eventi, il 158esimo dallUnione dei Principati Romeni. Il 24 gennaio del 1859, Alexandru Ioan Cuza – eletto, una settimana prima, principe della Moldavia – è stato votato, allunanimità, anche dallAssemblea Elettiva di Bucarest principe della Valacchia e proclamato principe dei Principati Uniti. È stata siglata cosi, de facto, lunione delle due province storiche a maggioranza romena. Tre anni più tardi, il 24 gennaio del 1862, lUnione è stata riconosciuta a livello internazionale, e lo stato ha ricevuto il nome di Romania. Il regno di Alexandru Ioan Cuza (1859-1866) ha gettato, con le riforme radicali promosse, le basi istituzionali della Romania moderna. Nel 1918, il processo di costituzione dello stato nazionale si è concluso con lunione col Regno di Romania delle province storiche a maggioranza romena che si erano trovate fino allora sotto il dominio degli imperi multinazionali confinanti. Le più importanti cerimonie sono state ospitate, come al solito, dalla città di Iasi (nord-est), vecchia capitale della Moldavia. Migliaia di persone hanno assistito, allaperto, ad un concerto di musica popolare e un Te Deum che hanno preceduto i discorsi delle autorità. A nome del Governo, il ministro socialdemocratico della Cultura, Ionut Vulpescu, ha affermato che lUnione dei Principati è un esempio di solidarietà e consenso, che andrebbe seguito anche dai politici di oggi.

Come sono stati festeggiati i 158 anni dall’Unione dei Principati Romeni
Come sono stati festeggiati i 158 anni dall’Unione dei Principati Romeni

, 25.01.2017, 17:13

Nel Paese e nelle comunità romene allestero sono stati celebrati, ieri, con numerosi eventi, il 158esimo dallUnione dei Principati Romeni. Il 24 gennaio del 1859, Alexandru Ioan Cuza – eletto, una settimana prima, principe della Moldavia – è stato votato, allunanimità, anche dallAssemblea Elettiva di Bucarest principe della Valacchia e proclamato principe dei Principati Uniti. È stata siglata cosi, de facto, lunione delle due province storiche a maggioranza romena. Tre anni più tardi, il 24 gennaio del 1862, lUnione è stata riconosciuta a livello internazionale, e lo stato ha ricevuto il nome di Romania. Il regno di Alexandru Ioan Cuza (1859-1866) ha gettato, con le riforme radicali promosse, le basi istituzionali della Romania moderna. Nel 1918, il processo di costituzione dello stato nazionale si è concluso con lunione col Regno di Romania delle province storiche a maggioranza romena che si erano trovate fino allora sotto il dominio degli imperi multinazionali confinanti. Le più importanti cerimonie sono state ospitate, come al solito, dalla città di Iasi (nord-est), vecchia capitale della Moldavia. Migliaia di persone hanno assistito, allaperto, ad un concerto di musica popolare e un Te Deum che hanno preceduto i discorsi delle autorità. A nome del Governo, il ministro socialdemocratico della Cultura, Ionut Vulpescu, ha affermato che lUnione dei Principati è un esempio di solidarietà e consenso, che andrebbe seguito anche dai politici di oggi.



“Possiamo scegliere tra continuare con un discorso della divisione e dellincultura suicida o facciamo un cambiamento radicale nel modo in cui vediamo noi tutti il futuro, i rapporti tra di noi, il bisogno di solidarietà e di progetto”, ha affermato Ionut Vulpescu.



“LUnione dei Principati Romeni del 24 gennaio del 1859 è stata latto più coraggioso della statalità romena moderna e delle elite politiche della Moldavia e Valacchia. Il coraggio e la visione di una serie di persone restano anche oggi, a quasi 160 di distanza, sorprendenti, ma forti”, ha detto, dallopposizione, la vicepresidente del Senato, la liberale Iuliana Scantei.



Anche ad Arad (ovest), centinaia di persone hanno celebrato lUnione dei Principati con un gigantesco girotondo. I loro pensieri si sono rivolti anche alla Bessarabia, provincia storica romena annessa dai sovietici nel 1940 e sul cui territorio è stata creata lodierna Moldova.



“Quando chi non ci ama guarda minacciosamente verso la Moldova, dobbiamo conferire il giusto valore a questo evento”, ha detto un cittadino.



“Nel futuro vorrei con tutto il cuore che anche la Bessarabia si unisca alla Romania, perchè abbiamo atteso abbastanza, per molti anni, che ciò succedesse. Rallegriamoci che Dio ci abbia dato un Paese, un popolo, una lingua e ci auguriamo che continui a benedire la Romania”, ha detto un altro cittadino.



A nome del Governo pro-occidentale della Moldova, il ministro della Cultura, Monica Babuc, ha inviato, del resto, un messagio in cui afferma che la lingua, la tradizione e la cultura nazionali comuni contibuiscono allavverarsi dei nostri grandi sogni. (traduzione di Adina Vasile)




Marcel Ciolacu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Febbraio 2025

Ristrutturazione delle istituzioni statali

Inizia la più grande riduzione delle spese di funzionamento nella storia del Governo, ha annunciato a Bucarest il primo ministro Marcel Ciolacu....

Ristrutturazione delle istituzioni statali
foto:presidency ro
In primo piano giovedì, 20 Febbraio 2025

La Romania alle consultazioni di Parigi

La sicurezza del continente europeo è stato il tema del nuovo incontro organizzato mercoledì a Parigi dal presidente francese Emmanuel Macron, dopo...

La Romania alle consultazioni di Parigi
Ilie Bolojan (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 19 Febbraio 2025

Romania prosegue percorso euro-atlantico

La politica estera della Romania manterrà il suo percorso naturale, in quanto membro dell’Unione Europea e della NATO, avendo un partenariato...

Romania prosegue percorso euro-atlantico
Foto: Tumisu / pixabay.com
In primo piano martedì, 18 Febbraio 2025

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione

La Banca Centrale ha alzato le previsioni inflazionistiche per la fine di quest’anno al 3,8%, dal 3,5% precedente, secondo l’ultimo...

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione
In primo piano lunedì, 17 Febbraio 2025

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania

Dopo la liberalizzazione del mercato energetico, avvenuta il 1° gennaio 2021, nel pieno della pandemia di Covid-19, la Romania è stata tra i paesi...

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania
In primo piano venerdì, 14 Febbraio 2025

Priorità del presidente ad interim

Presidente della Romania per 100 giorni, Ilie Bolojan, ha firmato mercoledì, nel primo giorno del suo breve mandato, il suo primo decreto in questa...

Priorità del presidente ad interim
In primo piano giovedì, 13 Febbraio 2025

Cambio alla presidenza della Romania

Ilie Bolojan, autosospeso dalla guida del Senato e del Partito Nazionale Liberale – per diventare -almeno dal punto di vista formale,...

Cambio alla presidenza della Romania
In primo piano mercoledì, 12 Febbraio 2025

Indice corruzione 2024

Preoccupante per il 2024 è il fatto che il grado di corruzione a livello globale è ancora molto alto, mentre gli sforzi per contrastare questo...

Indice corruzione 2024

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company