Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Come hanno votato i romeni

L’esito finale è implacabile: domenica, al secondo turno delle presidenziali, il presidente in carica, Klaus Iohannis, appoggiato dal PNL, al governo, ha vinto circa due terzi dei voti, quasi il doppio rispetto all’ex premier socialdemocratica Viorica Dăncilă. Nei tre decenni di democrazia post-comunista, è il più basso risultato registrato da un candidato della sinistra nel secondo turno delle elezioni. Anche l’affluenza alle urne, di poco più della metà degli elettori iscritti sulle liste, è tra le più basse ad un ballottaggio delle elezioni presidenziali.

(Credits: @mae.romania)
(Credits: @mae.romania)

, 26.11.2019, 13:32

L’esito finale è implacabile: domenica, al secondo turno delle presidenziali, il presidente in carica, Klaus Iohannis, appoggiato dal PNL, al governo, ha vinto circa due terzi dei voti, quasi il doppio rispetto all’ex premier socialdemocratica Viorica Dăncilă. Nei tre decenni di democrazia post-comunista, è il più basso risultato registrato da un candidato della sinistra nel secondo turno delle elezioni. Anche l’affluenza alle urne, di poco più della metà degli elettori iscritti sulle liste, è tra le più basse ad un ballottaggio delle elezioni presidenziali.



Al di là delle statistiche importanti, l’Istituto Romeno per la Valutazione e la Strategia (IRES), un think tank indipendente che ha come obiettivo lo studio di temi di attualità, nel Paese e all’estero, ha cercato di fare una radiografia e di tracciare il profilo sociologico dei romeni che si sono presentati domenica alle urne. I dati presentati dall’Istituto rilevano un equilibrio perfetto tra i votanti maschi e femmine nel caso di Iohannis, del 50%, mentre Viorica Dăncilă ha ottenuto più voti dalle donne che dagli uomini, del 54% rispetto al 46%. Dal punto di vista dell’età, gli elettori di Klaus Iohannis sono suddivisi equamente, quasi la metà (il 49%) hanno superato i 45 anni, mentre gli altri hanno età inferiori. Nel caso di Viorica Dăncilă, il 78% degli elettori hanno superato i 45 anni.



Quanto agli studi, la maggiore percentuale arriva, nel caso di entrambi i candidati, dagli elettori con studi medi (55-56). Invece il 34% dei votanti di Iohannis hanno studi universitari, mentre nel caso di Viorica Dăncilă i votanti che hanno frequentato l’università ammontano a solo il 17%. Una differenza significativa è legata allo status occupazionale. Solo un terzo dei votanti di Klaus Iohannis si sono dichiarati pensionati oppure casalinghi / disoccupati, a differenza degli elettori di Viorica Dăncilă, nel caso della quale le percentuali sono le seguenti: pensionati (50%), impiegati (32%), casalinghi / disoccupati (11%), liberi professionisti (4%). Dal punto di vista della residenza, la maggior parte dei votanti di Klaus Iohannis abitano nell’ambiente urbano (62%) e solo il 38% in quello rurale, mentre nel caso di Viorica Dăncilă il rapporto e più equilibrato (del 52% e del 48%).



Dal punto di vista della suddivisione per regioni, si nota un forte squilibrio tra i votanti della candidata socialdemocratica, che ha ottenuto il 53% dei voti nel sud del Paese — nelle regioni Oltenia e Muntenia, zona natia della Dăncilă — rispetto al 44% per Iohannis. La Transilvania (centro) resta una roccaforte per il presidente, che ha ottenuto nella sua regione il 37% dei voti, mentre Viorica Dăncilă – il 25%. Nel caso della Moldova (est), la situazione è più equilibrata: il 19% per Iohannis e il 22% per Dăncilă. Stando ai commentatori, tutte queste cifre indicano l’esistenza de facto di più Romanie, divise per età, studi, redditi e regioni storiche. Invece, sebbene variegata dal punto di vista sociologico, la diaspora romena ha praticamente plebiscitato il presidente uscente Iohannnis, votato da oltre il 90% sul numero totale di quasi un milione di romeni che si sono presentati domenica alle urne all’estero.

Ursula von der Leyen (Foto: ©European Union, 2025 Source: EC - Audiovisual Service Photographer: Dati Bendo)
In primo piano martedì, 08 Aprile 2025

Come reagirà l’UE ai dazi statunitensi?

L’Unione Europea annuncia che preferisce negoziare con gli Stati Uniti per evitare una guerra commerciale, ma al contempo continua a discutere...

Come reagirà l’UE ai dazi statunitensi?
foto: Ministero della Difesa di Romania(MApN)
In primo piano lunedì, 07 Aprile 2025

Romania, 21 anni nella NATO

“I valori promossi dal Trattato di Washington, in particolare il profondo significato dell’articolo 5 sulla difesa collettiva, sono stati...

Romania, 21 anni nella NATO
Il ministro delle Finanze, Tánczos Barna (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 04 Aprile 2025

Dazi USA, aiuti alle aziende romene

Il Governo di Bucarest promette misure di sostegno alle aziende intaccate dai nuovi dazi introdotti dal presidente americano, Donald Trump. Il...

Dazi USA, aiuti alle aziende romene
Foto: Paul Teysen / unsplash.com
In primo piano giovedì, 03 Aprile 2025

Nuovi dazi americani

Decisione attesa da tempo, il presidente americano Donald Trump ha introdotto nuove tasse su quasi tutti i beni importati negli Stati Uniti. In un...

Nuovi dazi americani
In primo piano mercoledì, 02 Aprile 2025

Reazione dell’UE ai dazi americani

La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha dichiarato che Bruxelles ha predisposto “un piano solido” contenente...

Reazione dell’UE ai dazi americani
In primo piano martedì, 01 Aprile 2025

Romania, da un anno in Schengen

La Romania segna un anno dall’ingresso nell’Area Schengen con le frontiere aeree e marittime, una formula transitoria verso la piena...

Romania, da un anno in Schengen
In primo piano lunedì, 31 Marzo 2025

Romania, 21 anni nella NATO

La Romania continuerà a contribuire alla promozione della sicurezza globale e dei valori democratici, ha affermato il presidente ad interim Ilie...

Romania, 21 anni nella NATO
In primo piano venerdì, 28 Marzo 2025

Parigi – vertice per l’Ucraina

Al vertice di Parigi, i capi di stato e di governo dei paesi che hanno espresso la disponibilità ad aiutare l’Ucraina hanno concluso le...

Parigi – vertice per l’Ucraina

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company