Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Colloqui con i sindacati sanitari

I rappresentanti dei sindacati sanitari hanno ottenuto dal Governo la promessa di un incremento salariale del 15%, oltre al 5% concesso all'inizio dell'anno.

Reprezentanţii sindicatelor Sanitas şi Solidaritatea Sanitară au obţinut promisiunea unei creşteri salariale de 15% (foto: Facebook / Federatia Sanitas din Romania)
Reprezentanţii sindicatelor Sanitas şi Solidaritatea Sanitară au obţinut promisiunea unei creşteri salariale de 15% (foto: Facebook / Federatia Sanitas din Romania)

, 06.02.2024, 10:27

In un contesto di insoddisfazioni, soprattutto salariali, diverse categorie di dipendenti, compresi quelli del sistema sanitario hanno protestato ultimamente in Romania. I rappresentanti di Sanitas e Solidarietà Sanitaria hanno avuto diversi incontri con rappresentanti del Governo, ai quali hanno presentato le loro richieste relative agli stipendi e alla carenza di personale.

In questo momento tutti soffrono perché i bonus sono intorno al livello del 2018, per alcune categorie, anzi prima del 2018, più indietro, addirittura 2010-2012, e il sistema sanitario soffre di una grave carenza di personale. E qui parlerei specificatamente di infermieri, operatori sanitari, barellieri, personale amministrativo ecc. Fortunatamente, la nuova griglia salariale ha portato dove era necessario il medico di base, forse anche il medico specialista. Il resto… un medico specializzando del primo anno non prende in mano più di 3.500 lei. Un medico specializzando del quarto anno intorno ai 4.700 lei, nel contesto in cui lavora anche in turni di guardia, e un’infermiera di un ambulatorio specializzato, intorno ai 2.400 – 2.500 lei, mentre un’infermiera del reparto chirurgia di un ospedale molto grande non riceve più di 3.800 lei, afferma il vicepresidente di Sanitas, Răzvan Gae, in un post sulle reti sociali.

Durante i nuovi colloqui svolti ieri con il primo ministro Marcel Ciolacu, i dirigenti sindacali, che hanno chiesto un aumento del 20%, hanno ottenuto la promessa di un incremento salariale del 15%, oltre al 5% concesso dall’inizio dell’anno. Le parti hanno convenuto che queste percentuali vengano concesse in due tranche: il 10% a marzo e il 5% a giugno. Non è però chiaro come verrà distribuito questo aumento, cosa non gradita da alcuni partecipanti alle discussioni. In una prima reazione al termine dei colloqui, i rappresentanti di Sanitas hanno affermato che non dispongono di tutti i dati relativi a quante persone lavorano nel sistema sanitario pubblico e che raccolgono le informazioni necessarie. Si tratta di dati importanti, in quanto devono sapere quanto aumenteranno gli stipendi di tutte le categorie del settore: medici, operatori sanitari, barellieri e personale amministrativo. Una volta che avranno tutte queste informazioni, hanno detto, vedranno se le azioni di protesta continueranno o meno.

D’altra parte, i rappresentanti del sindacato Solidarietà Sanitaria sostengono che, in pratica, l’aumento del salario di base non sarà del 20%, come sostiene il Governo, ma di meno. Ciò perché l’incremento riguarderebbe lo stipendio base, quindi i redditi dei dipendenti, che comprendono anche i bonus, in realtà aumenterebbero di meno del 14%. Sempre essi affermano che continueranno le trattative con l’Esecutivo, ma anche le proteste, che prevedono una manifestazione davanti alla sede del Governo l’11 marzo, dopo di che verrà presa la decisione relativa allo sciopero generale, a seconda del numero dei dipendenti che hanno firmato in tal senso.

Ilie Bolojan al Vertice dell'Iniziativa dei Tre Mari (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 30 Aprile 2025

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni

Riuniti a Varsavia, i leader dell’Iniziativa dei Tre Mari hanno tracciato il bilancio dei 10 anni trascorsi dall’istituzione di questa...

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni
Foto: pixabay.com
In primo piano martedì, 29 Aprile 2025

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono

Il Senato di Bucarest ha rinviato di due settimane il dibattito in plenaria sul disegno di legge che dovrebbe modificare l’età pensionabile e...

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono
FOTO: ©European Union, 2017, Source: EC - Audiovisual Service Photographer: Mauro Bottaro
In primo piano lunedì, 28 Aprile 2025

20 anni dalla firma di un trattato storico

20 anni addietro, la Romania firmava il Trattato di adesione all’Unione Europea, che le ha consentito di diventarne ufficialmente stato membro...

20 anni dalla firma di un trattato storico
Mircea Fechet (Foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 25 Aprile 2025

Budget record per l’Amministrazione del Fondo Ambiente

Quest’anno, l’Amministrazione del Fondo per l’Ambiente ha ricevuto dal Governo di Bucarest un budget record per gli investimenti,...

Budget record per l’Amministrazione del Fondo Ambiente
In primo piano giovedì, 24 Aprile 2025

Dibattiti sulle pensioni dei magistrati

In Romania esistono alcune categorie professionali che generalmente vanno in pensione prima dei 50 anni e la cui pensione non è calcolata...

Dibattiti sulle pensioni dei magistrati
In primo piano mercoledì, 23 Aprile 2025

Dal deficit di bilancio al debito pubblico

A Bucarest, il Ministero delle Finanze ribadisce l’impegno della Romania a raggiungere un deficit del 7% del Prodotto Interno Lordo alla fine...

Dal deficit di bilancio al debito pubblico
In primo piano martedì, 22 Aprile 2025

Morte Papa Francesco, le reazioni dalla Romania

La morte di Papa Francesco, ieri, nel secondo giorno di Pasqua, dopo 12 anni di pontificato, ha destato un’emozione che ha varcato i confini...

Morte Papa Francesco, le reazioni dalla Romania
In primo piano sabato, 19 Aprile 2025

Buona Pasqua da Radio Romania Internazionale!

Radio Romania Internazionale vi rivolge i migliori auguri! Buona e serena Pasqua a...

Buona Pasqua da Radio Romania Internazionale!

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company