Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

CE: verso un’Unione Europea della Salute?

La Commissione Europea ha proposto mercoledì, la creazione di un’Unione Europea della Salute, che possa rispondere in modo unitario a future crisi sanitarie. L’idea è apparsa come una reazione alle azioni frammentate dei governi degli stati membri alla pandemia di COVID-19, tornata con maggiore forza sul continente quest’autunno. Si ha in piano di creare una nuova agenzia speciale per garantire che l’Unione disporrà in futuro dei mezzi e degli strumenti necessari, in primo luogo tramite il rafforzamento della cooperazione e del coordinamento nello spazio comunitario.

CE: verso un’Unione Europea della Salute?
CE: verso un’Unione Europea della Salute?

, 12.11.2020, 12:20

La Commissione Europea ha proposto mercoledì, la creazione di un’Unione Europea della Salute, che possa rispondere in modo unitario a future crisi sanitarie. L’idea è apparsa come una reazione alle azioni frammentate dei governi degli stati membri alla pandemia di COVID-19, tornata con maggiore forza sul continente quest’autunno. Si ha in piano di creare una nuova agenzia speciale per garantire che l’Unione disporrà in futuro dei mezzi e degli strumenti necessari, in primo luogo tramite il rafforzamento della cooperazione e del coordinamento nello spazio comunitario.



“L’ultimo anno ci ha insegnati che la salute è fondamentale per ognuno di noi. Ci ha fatto vedere la fragilità delle nostre società e la facilità con la quale tutto può essere capovolto da una cosa talmente piccola che non si può neanche vedere”, ha affermato la commissaria europea per la Salute, Stella Kyriakides. In una conferenza stampa, lei ha sottolineato che, di fronte alle emergenze sanitarie, l’Unione deve essere pronta per reazioni avanzate, preparare sempre innovazioni biomediche e avere la capacità di sviluppare e depositare componenti essenziali. La nuova agenzia potrebbe funzionare secondo il modello della forte Biomedical Advanced Research and Development Agency (BARDA) degli USA, che è subordinata al Dipartimento della Salute americano e che dispone di mezzi enormi per collaborare con laboratori di specialità.



Secondo alcune proposte normative, sarà possibile dichiarare lo stato di emergenza sanitaria a livello dell’Unione, in collaborazione con l’organizzazione Mondiale della Sanità, ma in modo indipendente. Si vedrà che cosa seguirà, tenuto conto che finora gli stati membri sono stati reticenti a rinunciare alle prerogative legate a questioni sanitarie. “La frammentazione delle misure rende gli stati più vulnerabili. Non lo possiamo permettere”, ha ammonito la commissaria per la Salute. In una prima tappa, l’Agenzia Europea del Farmaco e il Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie potrebbero estendere i loro mandati per monitorare meglio le capacità dei Paesi e per seguire il numero dei letti disponibili negli ospedali.



D’altra parte, Stella Kyriakides ha dichiarato che il vaccino anti-COVID commissionato dall’esecutivo comunitario presso le compagnie Pfizer e BioNTech arriverà in tutti gli stati membri, dopo che sarà inoltrata la documentazione necessaria per l’autorizzazione all’Agenzia Europea del Farmaco. Si tratta di 200 milioni di dosi, con la possibilità di aumentare di altri 100 milioni. Il contratto è stato firmato dopo che i produttori hanno annunciato che il vaccino ha un’efficacia di oltre il 90% nella prevenzione della malattia, secondi i dati iniziali provenienti da un ampio studio di fase 3. La Commissione Europea ha firmato accordi per la fornitura di vaccini prodotti da AstraZeneca, Sanofi e Johnson&Johnson e continua i negoziati anche con altre compagnie farmaceutiche.

Marcel Ciolacu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Febbraio 2025

Ristrutturazione delle istituzioni statali

Inizia la più grande riduzione delle spese di funzionamento nella storia del Governo, ha annunciato a Bucarest il primo ministro Marcel Ciolacu....

Ristrutturazione delle istituzioni statali
foto:presidency ro
In primo piano giovedì, 20 Febbraio 2025

La Romania alle consultazioni di Parigi

La sicurezza del continente europeo è stato il tema del nuovo incontro organizzato mercoledì a Parigi dal presidente francese Emmanuel Macron, dopo...

La Romania alle consultazioni di Parigi
Ilie Bolojan (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 19 Febbraio 2025

Romania prosegue percorso euro-atlantico

La politica estera della Romania manterrà il suo percorso naturale, in quanto membro dell’Unione Europea e della NATO, avendo un partenariato...

Romania prosegue percorso euro-atlantico
Foto: Tumisu / pixabay.com
In primo piano martedì, 18 Febbraio 2025

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione

La Banca Centrale ha alzato le previsioni inflazionistiche per la fine di quest’anno al 3,8%, dal 3,5% precedente, secondo l’ultimo...

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione
In primo piano lunedì, 17 Febbraio 2025

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania

Dopo la liberalizzazione del mercato energetico, avvenuta il 1° gennaio 2021, nel pieno della pandemia di Covid-19, la Romania è stata tra i paesi...

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania
In primo piano venerdì, 14 Febbraio 2025

Priorità del presidente ad interim

Presidente della Romania per 100 giorni, Ilie Bolojan, ha firmato mercoledì, nel primo giorno del suo breve mandato, il suo primo decreto in questa...

Priorità del presidente ad interim
In primo piano giovedì, 13 Febbraio 2025

Cambio alla presidenza della Romania

Ilie Bolojan, autosospeso dalla guida del Senato e del Partito Nazionale Liberale – per diventare -almeno dal punto di vista formale,...

Cambio alla presidenza della Romania
In primo piano mercoledì, 12 Febbraio 2025

Indice corruzione 2024

Preoccupante per il 2024 è il fatto che il grado di corruzione a livello globale è ancora molto alto, mentre gli sforzi per contrastare questo...

Indice corruzione 2024

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company