Budget record per l’Amministrazione del Fondo Ambiente
L’Esecutivo romeno ha lanciato ufficialmente il programma di rottamazione Rabla 2025, una delle iniziative di sostegno governativo più attese e popolari.

Mihai Pelin, 25.04.2025, 11:03
Quest’anno, l’Amministrazione del Fondo per l’Ambiente ha ricevuto dal Governo di Bucarest un budget record per gli investimenti, pari a oltre 16 miliardi di lei (circa 3,2 miliardi di euro). I fondi sono destinati a proseguire i programmi già noti, ma anche ad avviarne di nuovi, spiega il ministro dell’Ambiente, Mircea Fechet. Il ministro ha precisato che, per la prima volta, verrà finanziata l’intera catena della transizione energetica a livello domestico. A suo avviso, si tratta di un passo importante verso l’indipendenza energetica della popolazione, ma anche verso la riduzione dei costi di manutenzione. Mircea Fechet ha presentato gli stanziamenti per i principali regimi di finanziamento.
“Utilizzeremo questo budget per programmi già noti, ma anche per alcuni nuovi programmi che proporremo a partire da quest’anno. Per la prima volta, proponiamo di finanziare l’intera filiera della transizione energetica a livello domestico in modo integrato, ampliando il programma di pannelli fotovoltaici con batterie di accumulo, cosa già fatta, e la novità riguarda le pompe di calore che finanziamo. A partire da quest’anno, stiamo estendendo il programma di rottamazione Rabla, il programma più longevo dell’Amministrazione del Fondo per l’Ambiente. Finanzieremo anche quest’anno l’illuminazione pubblica con lampade a LED. Stiamo inoltre supportando i residenti delle zone montane, per ora, con il programma Rabla per le stufe”, ha detto Mircea Fechet.
Quest’anno, “Casa Verde per fotovoltaici” si amplia con tre programmi diversi. Uno sarà destinato a coloro che desiderano acquistare batterie di accumulo, mentre il secondo interessa le pompe di calore. Ultimo ma non meno importante, il consueto programma fotovoltaico prevede in modo obbligatorio anche batterie. La novità di quest’anno è il programma delle pompe di calore, denominato Casa Verde Plus. È pensato per chi ha già installato pannelli fotovoltaici e vuole integrare i propri impianti con soluzioni di riscaldamento efficienti. In questo modo, molte famiglie vedranno diminuite le bollette.
Quest’anno debutterà anche il programma Rabla per le finestre, nell’ambito del quale i cittadini riceveranno denaro per sostituire quelle vecchie. Inoltre, il programma di rottamazione per i trattori aiuterà gli agricoltori che vogliono modernizzare le proprie attrezzature.
Per quanto riguarda il programma Rabla classico, il budget è record: quasi un miliardo e mezzo di lei (circa 300 milioni di euro), con l’aumento del valore dell’eco-ticket per le auto elettriche a circa 7.500 euro. Per iscriversi al nuovo programma Rabla, i richiedenti dovranno compilare un’apposita domanda su un’applicazione informatica gestita dall’Amministrazione del Fondo per l’Ambiente e caricare tutti i documenti necessari, compresi quelli comprovanti la rottamazione di un’auto. Il finanziamento viene concesso nei limiti del bilancio approvato. Secondo le autorità, negli ultimi 20 anni, grazie a questo programma, probabilmente il più amato dai romeni, in Romania sono state rottamate oltre un milione di auto.