Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Bucarest – Budapest, scambio di messaggi

La riconciliazione storica, negli anni 90, tra la Romania e l’Ungheria postcomuniste è spesso menzionata negli studi di specialità come una storia di successo, paragonabile solo a quella tra la Francia e la Germania postbelliche. Tuttavia, la memoria di un millennio di sanguinosa rivalità, in cui gli ungheresi hanno regnato in Transilvania, provincia con popolazione a maggioranza romena da sempre, salta fuori ogni tanto e i rapporti tra Bucarest e Budapest s’inceppano.

Bucarest – Budapest, scambio di messaggi
Bucarest – Budapest, scambio di messaggi

, 07.09.2017, 11:21

La riconciliazione storica, negli anni 90, tra la Romania e l’Ungheria postcomuniste è spesso menzionata negli studi di specialità come una storia di successo, paragonabile solo a quella tra la Francia e la Germania postbelliche. Tuttavia, la memoria di un millennio di sanguinosa rivalità, in cui gli ungheresi hanno regnato in Transilvania, provincia con popolazione a maggioranza romena da sempre, salta fuori ogni tanto e i rapporti tra Bucarest e Budapest s’inceppano.



L’ambasciatore di Romania in Ungheria, Marius-Gabriel Lazurca, è stato convocato, mercoledì, al ministero degli Esteri ungherese, dove il segretario di stato Levente Magyar lo ha annunciato che il Governo di Budapest ha deciso di sospendere a tempo indeterminato il sostegno della candidatura della Romania a diverse organizzazioni internazionali, tra cui quella per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCDE). Siamo costernati, ha detto lui, del fatto che, un giorno dopo la visita effettuata dal capo della diplomazia ungherese, Péter Szijjártó, a Bucarest, le autorità romene hanno affermato chiaramente che sospenderanno il funzionamento del Ginnasio Romano-Cattolico di Târgu Mureş (centro). Questo atteggiamento è considerato dall’Ungheria un attacco contro la Chiesa Cattolica, la minoranza ungherese, i bambini e le famiglie ungheresi — ha concluso l’esponente di Budapest, con una veemenza insolita nel dialogo diplomatico romeno-ungherese degli ultimi anni.



Gli analisti di politica estera ritengono l’annuncio di Budapest ancora più ostile e inopportuno, nel contesto in cui, lunedì, il ministro Teodor Meleşcanu aveva appena presentato al segretario generale dell’OCDE, Angel Gurria, i vantaggi della candidatura della Romania, puntando sulla determinazione politica e sull’adempimento ai criteri di valutazione stabiliti dall’organizzazione.



Molto più ponderata, la replica di Bucarest è arrivata subito: il ministero degli Esteri ha trasmesso un comunicato in cui considera che la posizione del governo di Budapest sia legata alla campagna elettorale in Ungheria. Qualsiasi istituzione di insegnamento in Romania deve rispettare, senza alcun’eccezione, la legge romena, che non viene applicata in maniera discriminatoria, su criteri etnici, religiosi o di altro tipo — ha precisato la diplomazia di Bucarest. Stando al ministero, qualsiasi tentativo di presentare la situazione del Liceo Romano-Cattolico di Târgu-Mureș come esempio di mancata osservazione dei diritti delle persone appartenenti alle minoranze nazionali è contrario alla realtà, perché esistono numerosi altri esempi di istituzioni scolastiche che dimostrano che lo Stato romeno garantisce, ai più alti standard, il diritto all’educazione della minoranza ungherese nella propria madrelingua.



Ed è vero che ai membri di questa comunità, il cui numero ammonta a circa 1,5 milioni di persone, la maggior parte residenti in Transilvania, viene garantito il diritto a studiare in lingua ungherese, dall’asilo fino agli studi post-universitari. Inoltre, le politiche di insegnamento dello stato romeno hanno sempre preso in considerazione le pretese della loro principale formazione politica, l’Unione Democratica Magiari di Romania, presente, ininterrottamente dal 1990, nel Parlamento della Romania post-comunista e cooptata spesso nei governi di coalizione di Bucarest. (tr. G.P.)


Foto: pixabay.com
In primo piano venerdì, 31 Gennaio 2025

Allerta epidemiologica in Romania

Dopo diverse settimane di moltiplicazione dei casi di infezioni respiratorie, che si tratti di influenza, polmonite o virus, le autorità sanitarie...

Allerta epidemiologica in Romania
Il ministro delle Finanze, Tánczos Barna (foto: gov.ro)
In primo piano giovedì, 30 Gennaio 2025

Finanziaria 2025

In un contesto economico complicato, in cui il livello del debito pubblico ha superato il 54% del Prodotto Interno Lordo e il deficit di bilancio si...

Finanziaria 2025
Emil Hurezeanu Roxana Mînzatu a Bruxelles / Foto: mae.ro
In primo piano mercoledì, 29 Gennaio 2025

Priorità della politica estera romena

L’Unione Europea comprende che la Romania rimane uno stato forte e stabile, con priorità allineate a quelle europee, ha dichiarato la...

Priorità della politica estera romena
foto: roaep.ro
In primo piano martedì, 28 Gennaio 2025

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania

La crisi politica senza precedenti a Bucarest non ha esaurito i suoi echi esterni. L’autorevole Commissione di Venezia ha pubblicato il suo...

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania
In primo piano lunedì, 27 Gennaio 2025

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi

Quattro dei reperti più importanti del patrimonio nazionale romeno sono stati rubati dal Museo Drents nella città olandese di Assen. Si tratta...

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi
In primo piano giovedì, 23 Gennaio 2025

Piani di ristrutturazione e proteste

Un deficit enorme e una Commissione Europea intransigente che chiede costantemente alla Romania di adottare misure per ridurlo determinano il Governo...

Piani di ristrutturazione e proteste
In primo piano mercoledì, 22 Gennaio 2025

Sforzi per ridurre il deficit di bilancio

Il Consiglio dei ministri delle Finanze europei ha approvato a Bruxelles i piani di riduzione del deficit di bilancio di otto stati comunitari, tra...

Sforzi per ridurre il deficit di bilancio
In primo piano martedì, 21 Gennaio 2025

Inizio del nuovo mandato di Donald Trump

Nessuno al mondo è rimasto indifferente al ritorno del repubblicano Donald Trump al ruolo che tanto ama e che gli è mancato per quattro anni:...

Inizio del nuovo mandato di Donald Trump

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company